F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
2 Apr 2006 [14:05]

Shanghai, gara 2: la prima volta della Repubblica Ceca

E' stato un finale di campionato interessante quello della A1 Grand Prix a Shanghai in quanto ha proposto due vincitori inediti. Se in gara 1 è toccato alla Malesia rompere il ghiaccio, nella seconda corsa è stata la Repubblica Ceca a conquistare il tanto agognato primo posto con Tomas Enge, un successo che vale ben 300.000 dollari. Il pilota ex Indycar, spesso altalenante in A1, ha guadagnato il comando al 5° giro sopravanzando Yoong, dopo di che ha sempre condotto le danze. Il malese ha terminato al secondo posto davanti a Ryan Briscoe, ottimo terzo con la Lola del team Australia, e a Matthew Halliday (Nuova Zelanda). Ancora una corsa difficile per la Francia, questa volta con Nicolas Lapierre al volante, penalizzata assieme alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti per partenza anticipata.
Due punti per Enrico Toccacelo, nono, ma tanti problemi di sovrasterzo per una eccessiva usura delle gomme posteriori. Brutto incidente nei primissimi giri quando Ananda Mikola ha speronato Michael Devaney mandandolo ruote all'aria. Per fortuna l'irlandese è uscito da solo dalla Lola ribaltata.
Penalizzati per velocità eccessiva ai box altri due protagonisti della gara come Jos Verstappen e Salvador Duran. Notevole il quinto posto di Adam Khan del Pakistan che ha conseguito il miglior risultato stagionale. Crollo della Svizzera nelle ultime quattro gare (zero punti) con Giorgio Mondini. Buon per loro che Neel Jani aveva fatto bottino prima salvaguardando il secondo posto nella classifica finale di campionato. Disastroso anche il Brasile che con Christian Fittipaldi è divenuto un team comprimario. Male anche l'Olanda con Jos Verstappen incapace di acquisire punti nelle ultime quattro corse.
Deludente quattordicesimo posto per il team Italia nella classifica generale, preceduto anche da nazioni che non possono certo vantare una tradizione motoristica.

Nella foto, Tomas Enge.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 2 aprile 2006

1 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 30 giri in 59'23"250
2 - Malesia - Alex Yoong - a 6"721
3 - Australia - Ryan Briscoe - a 9"853
4 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - a 26"466
5 - Pakistan - Adam Khan - a 28"183
6 - Francia - Nicolas Lapierre - a 31"432
7 - Canada - Patrick Carpentier - a 33"457
8 - Messico - Salvador Duran - a 34"415
9 - Italia - Enrico Toccacelo - a 48"375
10 - Stati Uniti - Phil Giebler - a 51"331
11 - Libano - Graham Rahal - a 1'01"653
12 - Portogallo - Cesar Campanico - a 1'06"925
13 - Austria - Mathias Lauda - a 1'07"420
14 - Sud Africa - Stephen Simpson - a 1'07"840
15 - Gran Bretagna - Darren Manning - a 1'09"922
16 - Cina - Tengyi Jiang - a 1'17"354
17 - Olanda - Jos Verstappen - a 1'44"475
18 - Germania - Sebastian Stahl - a 1'49"994
19 - Brasile - Christian Fittipaldi - a 2 giri

Ritirati
1° giro - Irlanda
1° giro - Indonesia
7° giro - Svizzera

Il campionato finale
1.Francia punti 172; 2.Svizzera 121; 3.Gran Bretagna 97; 4.Nuova Zelanda 77; 5.Malesia 74; 6.Brasile 71; 7.Olanda 69; 8.Irlanda 68; 9.Portogallo 66; 10.Canada e Messico 59; 12.Repubblica Ceca 56; 13.Australia 51; 14.Italia 46; 15.Germania 38; 16.Stati Uniti 23; 17.Sud Africa 20; 18.Indonesia 16; 19.Austria 14; 20.Pakistan 10; 21.Giappone 8; 22.Cina 6.