formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
2 Nov 2013 [8:34]

Shanghai, qualifica: Chevy al top, Muller in pole

Dario Sala

Chi pensava che la conquista del quarto mondiale e il futuro programma con la Citroen lo avessero distratto, si è sbagliato di grosso. Yvan Muller con l'ottava pole stagionale, ha impresso il suo sigillo anche in Cina. In una Q2 dove i piloti hanno provato a sfruttare le scie utilizzando un solo tentativo, Yvan, al comando del gruppo non si è curato di nulla spingendo a fondo sull'acceleratore e risultando il più veloce come spesso gli capita. Ma le prove di Shanghai sono state un vero e proprio dominio della Chevrolet. Le vetture anglo americane hanno infatti occupato le prime sei posizioni dimostrandosi ancora un gradino sopra a tutti.

Alle spalle del Campione del Mondo si è così piazzato il compagno Tom Chilton che si è messo in buona posizione per la scalata al secondo posto in classifica generale. Dietro di lui un ottimo Pepe Oriola con la vettura della Tuenti autore di un bel giro che per pochi attimi lo aveva portato al comando. Quarta e quinta la coppia della Bamboo formata da James Nash e Alex MacDowall che daranno vita ad un bella battaglia per la vittoria nel Trofeo Indipendenti. Ottimo il ritorno di Rickard Rydell sulla Cruze della Nika. Pur non salendo in auto da un bel po', lo svedese, ha fatto le cose con calma cercando di imparare tutto al meglio, poi ha tirato la zampata che lo ha mandato in Q2 e quindi al sesto posto.

La prima non Chevrolet è la Honda Civic di Norbert Michelisz che ha preceduto la Seat Leon di Rob Huff buon ottavo. Nono e decimo Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro dai quali ci si attendeva di più dopo i risultati delle libere e della Q1. Ottima infine la prestazione di Ted Bjork con la Volvo C30 Polestar. Lo svedese ha chiuso le prime prove libere in testa, la seconda sessione al secondo posto e la Q1 al settimo posto. Purtroppo per regolamento non ha potuto partecipare alla Q2. Partirà quindi dodicesimo, ma sicuramente darà battaglia. Attardati per problemi sia Stefano D'Aste sia Mehdi Bennani con la BMW del Proteam.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Yvan Muller - Chevrolet Cruze – RML – 1'53”486
Tom Chilton – chevrolet Cruze – RML - 1'53”868
2. fila
Pepe Oriola – Chevrolet Cruze – Tuenti – 1'54”008
James Nash – Chevrolet Cruze – Bamboo - 1'54”034
3. fila
Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 1'54”054
Rickarcd Rydell – Chevrolet Cruze – Nika - 1'54”215
4. fila
Norbert Michelisz – Honda Civic – Zengo – 1'54”576
Rob Huff – Seat Leon – Munnich - 1'54”623
5. fila
Gabriele Tarquini – Honda Civic – Honda Jas – 1'54”666
Tiago Monteiro – Honda Cvici – Honda Jas – 1'54”959
6. fila
Franz Engstler – BMW 320TC – Engstler – 1'55”624
Ted Biork – Volvo C30 – Polestar - 1'54”826
7. fila
Tom Coronel – BMW 320TC – Roal – 1'55”204
James Thompson – Lada Granta – Lada - 1'55”316
8. fila
Marc Basseng – Seat Leon – Munnich – 1'55”434
Hugo Valente – Seat Leon – Campos - 1'55”535
9. fila
Charles Ng – BMW 320TC – Engstler – 1'55”581
Darryl O'Young – BMW 320TC – Roal - 1055”591
10. fila
Tom Boardman – Seat Leon – STR – 1'55”610
Fredy Barth – BMW 320TC – Wiechers - 1'5”719
11. fila
Mikhail KozlovSkiy – Lada Granta – Lada – 1'55”920
Fernando Monje – Seat Leon – Campos - 1'56”282
12. fila
Mehdi Bennani – BMW 320TC – Proteam – 1'56”359
Yukinori Taniuguchi – Seat Leon – Campos – 1'57”128
13. fila
Stefano D'aste – BMW 320TC – PB – 1'58”448
Henry Ho – BMW 320Si – Engstler - 1'58”865
14. fila
Filipe De Souza – Chevrolet Cruze – China – 1'59”230
Kim Veng Ng – Chevrolet Cruze – China – China - 2'00”337
15. fila
Ka Lok Mak – BMW 320si – RPM - 2'01”838