formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
21 Mag 2023 [20:36]

Shoffner, dal GT Open allo spazio
Stasera via alla missione Ax-2

Alfredo Filippone 

John Shoffner, americano 67enne che ha militato più che degnamente nell'International GT Open e nella serie NLS, quasi sempre insieme alla moglie Janine, sino a poco fa, si potrà fregiare di un record davvero insolito: stasera diventerà il primo pilota automobilistico della storia ad andare nello... spazio!

Nelle sue ultime apparizioni nel GT Open, nel 2019, ha conquistato quattro podi Am e un quinto posto finale di classe, poi ha lasciato momentaneamente le gare per coronare un altro sogno: andare nello spazio. Abilissimo pilota di quasi ogni tipo di velivolo e appassionato paracadutista, oltre che fondatore di un'azienda di telecomunicazioni in fibra ottica nella vita quotidiana, ammette: "Sono un fan dello spazio da quando ero bambino. Sono cresciuto nell'era della prima corsa allo spazio, quindi arrivare qui ora e avere la possibilità di soddisfare quell'entusiasmo è un traguardo molto importante per me, e mi dà la possibilità di dimostrare ciò in cui credo: le tante opportunità che lo spazio può offrire a tutti.”



Il sogno di John sta dunque per avverarsi. Dopo essersi allenato e preparato per un paio d'anni, piloterà la missione Axiom Space Ax-2 che verrà lanciata questa sera, domenica 21 maggio alle 21:37 GMT, su un razzo SpaceX Falcon 9, dal Kennedy Space Center in Florida.

Ax-2 è la seconda missione privata con astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove la capsula Dragon di Ax-2, chiamata “Freedom” e pilotata da John, prevede di attraccare lunedì. Durante la missione di otto giorni verranno condotti non meno di venti esperimenti scientifici. L'equipaggio di quattro membri è sotto il comando dell'ex astronauta della NASA Peggy Whitson.

Prima del lancio, John ha anche avuto il tempo di inviare un messaggio video alla comunità del GT Open: “Correre con le GT e nel GT Open mi è stato utile per prepararmi a questa missione. Mi sono divertito ed è qualcosa che mi manca. Spero di tornare presto nell'ambiente delle corse e auguro a tutti il meglio per la stagione in corso”.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing