GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
10 Lug 2020 [8:56]

Si corre ai ripari contro caldo
e aria stagnante dell'Aeroscreen

Marco Cortesi

Corre ai ripari dopo le prime due gare con il parabrezza l'IndyCar. Sia in Texas, sia a Indy, i piloti avevano lamentato le altissime temperature all'interno dell'abitacolo, e anche raggiunte dal drinking bag montato vicino ai radiatori, ma anche l'aria stagnante. Un po' come accade in NASCAR negli ovali molto inclinati, con l'accumulo di anidride carbonica e gas di scarico nel "catino" del tracciato. 

Con gare particolarmente "calde" in arrivo, Road America ma soprattutto Iowa, che è la pista più fisica del calendario per i continui G di accelerazione, si è corsi ai ripari.

Si è così deciso di un secondo canale di approvvigionamento dell'aria, oltre a quello che finora andava a connettersi direttamente al casco del pilota. Sono però in corso studi per aumentare ulteriormente il flusso.

Per quanto riguarda l'idratazione, si vuole portare la sacca all'avantreno. Inoltre, si è data la possibilità ai team di fornire una bottiglia a ogni pit-stop per preservare il sistema interno.
DALLARAPREMA