Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti dell...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
10 Lug 2020 [8:56]

Si corre ai ripari contro caldo
e aria stagnante dell'Aeroscreen

Marco Cortesi

Corre ai ripari dopo le prime due gare con il parabrezza l'IndyCar. Sia in Texas, sia a Indy, i piloti avevano lamentato le altissime temperature all'interno dell'abitacolo, e anche raggiunte dal drinking bag montato vicino ai radiatori, ma anche l'aria stagnante. Un po' come accade in NASCAR negli ovali molto inclinati, con l'accumulo di anidride carbonica e gas di scarico nel "catino" del tracciato. 

Con gare particolarmente "calde" in arrivo, Road America ma soprattutto Iowa, che è la pista più fisica del calendario per i continui G di accelerazione, si è corsi ai ripari.

Si è così deciso di un secondo canale di approvvigionamento dell'aria, oltre a quello che finora andava a connettersi direttamente al casco del pilota. Sono però in corso studi per aumentare ulteriormente il flusso.

Per quanto riguarda l'idratazione, si vuole portare la sacca all'avantreno. Inoltre, si è data la possibilità ai team di fornire una bottiglia a ogni pit-stop per preservare il sistema interno.
DALLARAPREMA