formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
10 Lug 2020 [8:56]

Si corre ai ripari contro caldo
e aria stagnante dell'Aeroscreen

Marco Cortesi

Corre ai ripari dopo le prime due gare con il parabrezza l'IndyCar. Sia in Texas, sia a Indy, i piloti avevano lamentato le altissime temperature all'interno dell'abitacolo, e anche raggiunte dal drinking bag montato vicino ai radiatori, ma anche l'aria stagnante. Un po' come accade in NASCAR negli ovali molto inclinati, con l'accumulo di anidride carbonica e gas di scarico nel "catino" del tracciato. 

Con gare particolarmente "calde" in arrivo, Road America ma soprattutto Iowa, che è la pista più fisica del calendario per i continui G di accelerazione, si è corsi ai ripari.

Si è così deciso di un secondo canale di approvvigionamento dell'aria, oltre a quello che finora andava a connettersi direttamente al casco del pilota. Sono però in corso studi per aumentare ulteriormente il flusso.

Per quanto riguarda l'idratazione, si vuole portare la sacca all'avantreno. Inoltre, si è data la possibilità ai team di fornire una bottiglia a ogni pit-stop per preservare il sistema interno.
DALLARAPREMA