FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, Colnaghi tiene la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
4 Lug 2016 [15:22]

Si discute sulle comunicazioni radio

Antonio Caruccio

Alla volta di Silverstone, un circuito dalle alte velocità e con frenate molto significative, la Formula 1 torna a parlare di sicurezza. Come se non bastassero le polemiche sui cordoli emerse a Spielberg ed al contatto all’ultimo giro tra Nico Rosberg e Lewis Hamilton, l’attenzione viene riportata alla gestione delle conversazioni radio tra muretto box e pilota. Già nel precedente appuntamento di Baku, si era visto quanto Hamilton, Rosberg e Raikkonen faticassero a trovare il giusto settaggio del motore senza il supporto degli ingegneri, ma in Austria è il caso freni ad aver acceso gli animi.

Force India imputa infatti all’impossibilità di comunicare con il pilota su queste tematiche la causa che ha portato all’uscita di Sergio Perez nel secondo settore. Qualora avessero potuto avvisarlo che i freni erano ormai arrivate al limite, il messicano avrebbe potuto gestire in maniera differente la staccata e forse non sarebbe finito contro la barriera, causando anche le bandiere gialle. Sorprende tuttavia che proprio la FIA, che tanto ha fatto sotto l’aspetto della sicurezza, vieti questo tipo di comunicazione, ma sicuramente in Inghilterra si approfondirà l’argomento. Anche Rosberg all’ultimo giro ha avuto un problema al sistema brake-by-ware, ma è chiaramente l’ultimo dei grattacapi del tedesco in una gara che lo ha visto penalizzato per l’incidente col compagno, a causa del quale ha anche ricevuto una reprimenda.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar