formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
4 Lug 2016 [15:22]

Si discute sulle comunicazioni radio

Antonio Caruccio

Alla volta di Silverstone, un circuito dalle alte velocità e con frenate molto significative, la Formula 1 torna a parlare di sicurezza. Come se non bastassero le polemiche sui cordoli emerse a Spielberg ed al contatto all’ultimo giro tra Nico Rosberg e Lewis Hamilton, l’attenzione viene riportata alla gestione delle conversazioni radio tra muretto box e pilota. Già nel precedente appuntamento di Baku, si era visto quanto Hamilton, Rosberg e Raikkonen faticassero a trovare il giusto settaggio del motore senza il supporto degli ingegneri, ma in Austria è il caso freni ad aver acceso gli animi.

Force India imputa infatti all’impossibilità di comunicare con il pilota su queste tematiche la causa che ha portato all’uscita di Sergio Perez nel secondo settore. Qualora avessero potuto avvisarlo che i freni erano ormai arrivate al limite, il messicano avrebbe potuto gestire in maniera differente la staccata e forse non sarebbe finito contro la barriera, causando anche le bandiere gialle. Sorprende tuttavia che proprio la FIA, che tanto ha fatto sotto l’aspetto della sicurezza, vieti questo tipo di comunicazione, ma sicuramente in Inghilterra si approfondirà l’argomento. Anche Rosberg all’ultimo giro ha avuto un problema al sistema brake-by-ware, ma è chiaramente l’ultimo dei grattacapi del tedesco in una gara che lo ha visto penalizzato per l’incidente col compagno, a causa del quale ha anche ricevuto una reprimenda.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar