formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
9 Ago 2020 [12:14]

Silverstone - Gara 2
Contatto Shwartzman-Schumacher, Tsunoda ringrazia

Jacopo Rubino - XPB Images

Poteva essere doppietta Prema, invece festeggia Yuki Tsunoda: è stato lui a vincere la Sprint Race nel secondo weekend di Formula 2 a Silverstone. Il giapponese viaggiava a ridosso di Robert Shwartzman e Mick Schumacher, che al giro 19 sono venuti al contatto aprendo la strada al giapponese per il suo primo successo nella categoria cadetta. Portacolori del team Carlin, con il supporto di Red Bull e Honda, Tsunoda già a più riprese aveva mostrato il suo potenziale, siglando anche una pole-position in Austria.

Fino al momento decisivo, al comando era sempre stato Shwartzman: partito davanti a tutti, sfruttando l'inversione di griglia, il russo è stato attaccato dal compagno di squadra che sin dall'inizio lo ha tenuto nel mirino. Schumacher ha affondato la frenata alla curva Brooklands, ma forse ha chiuso la linea esterna troppo in fretta. Da qui la collisione, ma i commissari hanno subito archiviato l'episodio. Il tedesco ha poi tenuto la seconda piazza, dietro a Tsunoda, mentre Shwartzman ha cercato di resistere fino al traguardo con l'ala anteriore danneggiata, nella speranza di artigliare almeno qualche punto. Alla fine il campione F3 2019 è però crollato nelle retrovie, restando a mani vuote.

Per Shwartzman è sfumata una grande occasione, soprattutto considerando le difficoltà avute in questo doppio weekend britannico: ieri ha perso la vetta della classifica generale in favore di Callum Ilott e avrebbe potuto riequilibrare la situazione. Il rivale di casa UNI Virtuosi invece allunga ancora, con un sesto posto di concretezza, e sfrutta anche i guai di Christian Lundgaard che al giro 17 ha patito il cedimento della gomma anteriore sinistra. Qualcosa di molto simile a quanto visto domenica scorsa in F1 con Valtteri Bottas, Lewis Hamilton e Carlos Sainz.

Già dopo poche tornate il danese della ART era apparso in crisi di prestazioni, con alcuni bloccaggi e facendo anche da tappo agli avversari che lo seguivano. In generale la corsa è stata comunque molto "tattica", con meno sorpassi del solito e tanta attenzione a gestire i pneumatici hard.

Dei guai di Shwartzman ha fatto tesoro anche Jack Aitken, salito sul gradino più basso del podio come nella Feature Race. L'anglo-coreano del team Campos si rilancia dopo un avvio di stagione 2020 abbastanza opaco, precedendo Louis Deletraz e Guanyu Zhou. In zona punti anche Dan Ticktum e Nikita Mazepin, settimo e ottavo, mentre il nostro Luca Ghiotto ha chiuso decimo, con un piccolo recupero dalla 13esima casella sullo schieramento. A metà gruppo Felipe Drugovich e soprattutto Marcus Armstrong, a secco per il terzo fine settimana consecutivo.

Domenica 9 agosto 2020, gara 2

1 - Yuki Tsunoda - Carlin - 21 giri 36'15"140
2 - Mick Schumacher - Prema - 3"120
3 - Jack Aitken - Campos - 17"993
4 - Louis Deletraz - Charouz - 20"258
5 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 21"059
6 - Callum Ilott - Virtuosi - 22"154
7 - Dan Ticktum - DAMS - 22"913
8 - Nikita Mazepin - Hitech - 25"201
9 - Jehan Daruvala - Carlin - 28"672
10 - Luca Ghiotto - Hitech - 29"066
11 - Artem Markelov - HWA - 33"686
12 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 34"776
13 - Robert Shwartzman - Prema - 36"362
14 - Marcus Armstrong - ART - 37"995
15 - Roy Nissany - Trident - 40"151
16 - Pedro Piquet - Charouz - 43"748
17 - Marino Sato - Trident - 47"702
18 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'00"275
19 - Guilherme Samaia - Campos - 1'01"710
20 - Giuliano Alesi - HWA - 1'31"548
21 - Christian Lundgaard - ART - 1 giro

Giro più veloce: Christian Lundgaard 1'41"087

Ritirati
1° giro - Sean Gelael

Il campionato
1.Ilott 106 punti; 2.Lundgaard 87; 3.Shwartzman 85; 4.Mazepin 71; 5.Deletraz 64; 6.Tsunoda 62; 7.Schumacher 61; 8.Zhou 61; 9.Ticktum 59; 10.Drugovich 46
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI