formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
10 Lug 2016 [10:33]

Silverstone - Gara 2
Prima vittoria per Fuoco

Jacopo Rubino

È il momento di festeggiare per Antonio Fuoco: in gara 2 a Silverstone il pilota della Ferrari Driver Academy ha centrato finalmente la prima vittoria in GP3 Series, al termine di una prestazione maiuscola in condizioni difficili. La pioggia caduta prima del via ha infatti reso l'asfalto umido, ma la scelta per tutti è stata quella delle gomme slick. Innumerevoli i traversi e controlli al limite, che in particolare hanno visto esaltarsi tre piloti: non soltanto lo stesso Fuoco, ma anche Alex Palou e Charles Leclerc. Il monegasco è partito fortissimo, balzando al secondo posto in meno di un giro, ma al terzo passaggio è stato Palou (decimo in griglia) a catapultarsi in testa sopravanzando il leader iniziale Sandy Stuvik. L'iberico del team Campos ha comandato i giochi fino alla tornata numero 11, quando alla ripresa dopo la virtual safety car provocata dall'uscita di Akash Nandy ha compiuto una sbavatura alla curva Stowe, aprendo la porta all'italiano della Trident. Nello stesso punto, in precedenza, Fuoco aveva peraltro già piegato Leclerc.

Grave errore però da parte degli stewards, con la bandiera a scacchi sventolata con un giro di anticipo. Lo stesso problema si era verificato in gara 1 della GP2 a Barcellona, e l'ordine d'arrivo omologato alla fine dell'11esimo passaggio ha vanificato molta dell'azione vista nel finale. Ne fa le spese soprattutto Nyck De Vries, che aveva fatto irruzione nella lotta per il podio chiudendo addirittura secondo al traguardo. L'olandese, vista anche la penalità di 5 secondi ricevuta per un contatto, si ritrova tuttavia appena ottavo, raccogliendo un misero punticino. Palou si è invece visto riassegnare la piazza d'onore ai danni di Leclerc, che all'ultimo giro lo aveva a sua volta scavalcato. Per l'alfiere della ART Grand Prix, in ogni caso, il risultato è sufficiente per riprendersi subito la leadership in campionato a quota 86 punti, superando il compagno Alex Albon. Il thailandese, dominatore di sabato, oggi è rimasto a secco dopo essere rientrato subito ai box e aver proseguito nelle retrovie.

Ottima quarta posizione per Santino Ferrucci, davanti a Steijn Schothorst, Jack Aitken e Nirei Fukuzumi. Jake Dennis era ormai agganciato al gruppo dei battistrada, quando al restart è stato speronato da Ralph Boschung, poi sanzionato. Una precedente fase di virtual safety car era stata invece innescata da Giuliano Alesi, fermo dopo un contatto con Jake Hughes. Era partito bene anche Matt Parry, poi costretto a cambiare l'ala anteriore danneggiata in una toccata in rettilineo con il poleman Arjun Maini, apparso subito in forte difficoltà.

Domenica 10 luglio 2016, gara 2

1 - Antonio Fuoco - Trident - 11 giri 27'55"438
2 - Alex Palou - Campos - 0"459
3 - Charles Leclerc - ART - 0"583
4 - Santino Ferrucci - DAMS - 3"635
5 - Steijn Schothorst - Campos - 5"060
6 - Jack Aitken - Arden - 5"626
7 - Nirei Fukuzumi - ART - 6"344
8 - Nyck De Vries - ART - 6"370 *
9 - Jake Dennis - Arden - 7"733
10 - Sandy Stuvik - Trident - 9"914
11 - Kevin Joerg - DAMS - 10"890
12 - Ralph Boschung - Koiranen - 12"091
13 - Konstantin Tereschenko - Campos - 24"918
14 - Alex Albon - ART - 35"466
15 - Artur Janosz - Trident - 46"637
16 - Matt Parry - Koiranen - 50"407
17 - Jake Hughes - DAMS - 51"960
18 - Matevos Isaakyan - Koiranen - 55"404
19 - Arjun Maini - Jenzer - 1'16"796
20 - Tatiana Calderon - Arden - 1'11"427

* Penalità di 5 secondi

Ritirati
10° giro - Tatiana Calderon
9° giro - Akash Nandy
2° giro - Giuliano Alesi

Il campionato
1.Leclerc 86; 2.Albon 84; 3.Fuoco 72; 4.De Vries 42; 5.Boschung 38; 6.Hughes 31; 7.Fukuzumi 23; 8.Parry 22; 9.Tunjo 18; 10.Dennis 16
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI