formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Apr 2014 [11:43]

Silverstone - Gara 3
E venne il turno di Fuoco

Massimo Costa

Quarto in gara 1, terzo in gara 2, primo in gara 3. La progressione di Antonio Fuoco è stata dirompente. Il pilota italiano del team Prema ha portato a termine nel migliore dei modi il suo primo weekend nel FIA F.3 sul circuito di Silverstone. Una vittoria meritata, conquistata al via battendo alla prima curva il poleman e compagno di squadra Esteban Ocon. Il pilota del Ferrari Driver Academy ha poi ben condotto la corsa controllando nei primi concitati giri Ocon, Tom Blomqvist e Max Verstappen.

Fuoco ha poi piano piano allungato approfittando anche del duello tra Ocon e Verstappen, con l'olandese che dopo aver passato Blomqvist ha raggiunto il francese dello Junior Lotus. Incredibile la sicurezza con cui Verstappen, lo scorso anno impegnato nel karting, ha sferrato l'attacco ad Ocon andando a prendersi anche il secondo posto in una "prima" in F.3 che sconcerta per la facilità con cui si è adattato.

Ocon, che lascia Silverstone da leader del campionato davanti a Fuoco, si è quindi accontentato della terza posizione perdendo terreno da Verstappen ed avendo un buon margine su Nicholas Latifi. Il canadese della Prema è stata l'altra bella sorpresa del weekend. Latifi ha superato nelle battute finali Blomqvist dopo un bel duello. Il vincitore di gara 1 del team Carlin è poi sceso in sesta posizione perché ha ceduto anche a un grintoso Antonio Giovinazzi, che ha avuto ragione di lui.

Il pugliese era partito nuovamente maluccio, ma ha saputo riprendersi con la giusta cattiveria le posizioni perdute chiudendo quinto. Settimo e ottavo Felix Rosenqvist e Lucas Auer, che dovranno riflettere parecchio sul pessimo fine settimana britannico del loro team Mucke. Deludente, sulla pista di casa, il weekend di Jordan King, atteso a risultati certamente migliori.

Domenica 20 aprile 2014, gara 3

1 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 18 giri 34'13"614
2 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 4"731
3 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 9"325
4 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 17"322
5 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 21"667
6 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 25"945
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 26"266
8 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 32"033
9 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 33"437
10 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 33"814
11 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 34"027
12 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 34"448
13 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 35"474
14 - Alexander Toril (Dallara-NBE) - T Sport - 35"792
15 - Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 38"021
16 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 39"821
17 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 42"527
18 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 43"205
19 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Zeller - 45"792
20 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 48"697
21 - Richard Goddard (Dallara-NBE) - T Sport - 1'16"767

Giro più veloce: Antonio Fuoco 1'53"005

Ritirati
16° giro - Riccardo Agostini
15° giro - Sean Gelael
1° giro - Mitchell Gilbert
0 giri - Jake Dennis
0 giri - Felipe Guimaraes

Il campionato
1.Ocon 58; 2.Fuoco 52; 3.Blomqvist 45; 4.Latifi 38; 5.Verstappen 28; 6.King 25; 7.Auer, Giovinazzi 14; 9.Jones 10; 10.Rosenqvist 8.