19 Apr 2014 [15:25]
Silverstone - Gara 2
Ocon apre la tripletta Prema
Massimo Costa
Non ci ha messo molto l'accoppiata Prema-Mercedes a rispondere alla vittoria in gara 1 del binomio Carlin-Volkswagen. Una risposta potentissima però, che ha stordito la concorrenza. Una tripletta, quella messa a segno dalla Prema, che alla vigilia del campionato poteva sembrare difficile da realizzarsi, come invece accadeva negli anni passati, considerando la mancanza di top driver e la presenza di due debuttanti. E invece... già alla seconda gara, Prema ha festeggiato la vittoria del 17enne Esteban Ocon, al suo primo weekend in F.3, il secondo posto di Nicholas Latifi, mai così in alto, e il primo podio di Antonio Fuoco, terzo al traguardo. Che dire di più?
Ocon, partito dalla pole, ha imitato il Tom Blomqvist di gara 1. Ha preso quei metri decisivi per impostare una corsa all'insegna della tranquillità. Dietro, Latifi ha conservato molto bene il secondo posto mentre Fuoco dopo la quarta piazza di gara 1 ha potuto gioire per la terza posizione finale. Blomqvist è stato il primo degli "altri", quarto a 9" confermandosi comunque la principale spina per la Prema. Eccezionale Max Verstappen, che dopo il ritiro immediato di gara 1, si è rifatto alla grande con il quinto posto finale ottenuto con un gran sorpasso ai danni di Jordan King negli ultimi giri. Ottavo Antonio Giovinazzi, dal quale ci si attendeva qualcosina di più considerando che partiva dalla quinta piazzola. Male i piloti Mucke. In casa Eurointernational, Michele Beretta questa volta ha visto il traguardo mentre Riccardo Agostini ha pagato un drive through.
Sabato 19 febbraio 2014, gara 2
1 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 18 giri 33'53"215
2 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"678
3 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"148
4 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 9"264
5 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 11"237
6 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 11"914
7 - Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 19"293
8 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 20"649
9 - Denis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 21"877
10 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 23"533
11 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 24"078
12 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 24"548
13 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 30"106
14 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 31"293
15 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 32"009
16 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 32"766
17 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 33"362
18 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Zeller - 40"060
19 - Alexander Toril (Dallara-NBE) - T Sport - 46"004
20 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 48"528
21 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 49"158
22 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'01"985
23 - Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 1'02"208
24 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1'03"172
Giro più veloce: Esteban Ocon 1'52"103
Ritirati
15° giro - Hector Hurst
2° giro - Richard Goddard