formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
11 Giu 2006 [15:33]

Silverstone - Gara
Alonso sempre più mondiale

Quinta vittoria su otto Gran Premi per Fernando Alonso che prosegue imperterrito la marcia di avvicinamento verso il secondo titolo iridato. Ottimamente supportato da una Renault R26 semplicemente perfetta, Alonso ha fatto il bello e il cattivo tempo a Silverstone. Spento l'ardore di Kimi Raikkonen nei primi giri, lo spagnolo ha via via allungato fino a raggiungere sul traguardo 13"951 su Michael Schumacher, secondo. E' stata una gara di una noiosità sconcertante dove la Ferrari ha superato la McLaren di Raikkonen non in pista, ma grazie al secondo pit-stop. Schumacher ha fatto il possibile, ma contro il "pacchetto" Alonso-Renault al momento c'è ben poco da fare.
Raikkonen alla vigilia di Silverstone aveva dichiarato che difficilmente poteva intromettersi tra Renault e Ferrari. C'era riuscito in qualifica, ma oggi abbiamo capito che il secondo tempo ottenuto sabato è stato più merito suo che della Mp4-21, arresasi alla Ferrari e nel finale in difficoltà anche a contenere Giancarlo Fisichella, quarto.

Fisichella sempre più seconda guida
Dispiace dirlo, ma ormai Fisichella si trova a recitare il ruolo ricoperto per anni da Rubens Barrichello alla Ferrari. Quello di una buona seconda guida. Resta da chiedersi, come lo fu all'epoca dei trionfi Ferrari, cosa sarebbe stata la Renault degli ultimi due anni senza Alonso. Dopo la stupenda performance di Sepang, pole e vittoria, Fisichella ha collezionato un 5° posto a Melbourne, un 8° a Imola, un 6° al Nurburging, un 3° a Barcellona, un 6° a Montecarlo e questo 4° posto in Gran Bretagna. La cantilena degli errori, delle scelte tecniche sbagliate come ieri in qualifica e della sfortuna ormai non convince più nessuno. Siamo convinti che Fisichella rimane tra i cinque migliori piloti della F.1 (che a nostro avviso sono Alonso, Raikkonen, Schumacher, Trulli e il romano appunto), ma il divario dallo spagnolo è notevole e per il secondo anno consecutivo Fisichella ha perso la chance di lottare per il mondiale.

Massa e Montoya, mediocri prestazioni
Per il resto poco da dire. Felipe Massa e Juan Pablo Montoya hanno recitato il loro copione, piuttosto modesto, mentre Nick Heidfeld e Jacques Villeneuve hanno portato punti preziosi alla Bmw. A un soffio dall'ottavo posto Nico Rosberg, che prosegue positivamente la sua crescita agonistica. La Honda è mancata una volta di più. Barrichello ha chiuso decimo a un giro da Alonso mentre Jenson Button ha rotto il motore nelle prime tornate. Scott Speed ha urtato Ralf Schumacher (partito male) al primo giro, il tedesco si è intraversato ed è stato centrato dall'incolpevole Mark Webber. Per la Toyota un altro GP da dimenticare con Trulli undicesimo a un giro. Ci si aspettava qualcosa di più dalle Red Bull mentre Vitantonio Liuzzi ha terminato tredicesimo.

Massimo Costa

Nella foto, Fernando Alonso (Photo 4).

L'ordine di arrivo, domenica 11 giugno 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 60 giri in 1.25'51"927
2 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - a 13"951
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 18"672
4 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - a 19"976
5 - Felipe Massa (Ferrari 248) - a 31"559
6 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 1'04"769
7 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - a 1'11"595
8 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - a 1'18"299
9 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - a 1'19"009
10 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - a 1 giro
11 - Jarno Trulli (Toyota TF106B) - a 1 giro
12 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
13 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
14 - Christian Klien (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 1 giro
15 - Christijan Albers (Midland M16-Toyota) - a 1 giro
16 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - a 2 giri
17 - Takuma Sato (Super Aguri SA05-Honda) - a 3 giri
18 - Franck Montagny (Super Aguri SA05-Honda) - a 3 giri

Giro veloce: Fernando Alonso in 1'21"599

Ritirati
1° giro - Ralf Schumacher
1° giro - Mark Webber
2° giro - Scott Speed
10° giro - Jenson Button

Il campionato piloti
1.Alonso punti 74; 2.M.Schumacher 51; 3.Raikkonen 33; 4.Fisichella 31; 5.Montoya 26; 6.Massa 24; 7.Button 16; 8.Barrichello 13; 9.Heidfeld 10; 10.R.Schumacher 8; 11.Villeneuve e Coulthard 7; 13.Webber 6; 14.Rosberg 4; 15.Klien 1.

Il campionato costruttori
1.Renault punti 106; 2.Ferrari 75; 3.McLaren-Mercedes 59; 4.Honda 29; 5.Bmw Sauber 17; 6.Williams-Cosworth 10; 7.Red Bull-Ferrari e Toyota 8.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar