8 Lug 2007 [15:51]
Silverstone - Gara
Raikkonen vince ancora
La cronaca
Quando le 22 monoposto sono sulla griglia di partenza, pronte per scattare, Massa agita le braccia: il motore della sua Ferrari si è spento. Altro giro di formazione quindi, mentre Massa viene spinto nella pit-lane. Risolto il problema, il brasiliano si porta in fondo alla corsia box dove trova Sato. Al via, Hamilton tiene la prima posizione seguito da Raikkonen e Alonso. Al 1° giro: Hamilton, Raikkonen, Alonso, Kubica, Kovalainen, Fisichella, Heidfeld, Schumacher, Webber, Trulli.
Massa al 6° giro è già 13° ed è alle spalle di Rosberg. Il tedesco della Williams tenta di superare Coulthard all'esterno della chicane, ma lo scozzese lo accompagna sull'erba. Rosberg perde la linea e Massa lo passa. Coulthard è in gran forma e si esalta nel confronto con Massa finché non deve cedergli il passo per la evidente differenza tra le due monoposto. Al 9° giro si ritira Webber, nono. Tra Hamilton e Raikkonen c'è 1". Il finlandese strappa il giro più veloce all'inglese: 1'21"845.
Massa raggiunge al 10° giro la solitaria Toyota di Trulli e la supera: ora è nono. Kovalainen sembra rallentare e fa passare il compagno Fisichella. Il finlandese della Renault però prosegue veloce. Ordini di scuderia? Raikkonen mangia metri ad Hamilton e al 13° giro gli è in scia. Kimi tenta l'attacco, ma Lewis resiste. Al 15° passaggio Kovalainen fa il primo pit-stop, non perfetto, imitato il giro seguente da Hamilton. L'inglese, mentre ancora il bocchettone è inserito, si muove leggermente in avanti e perde tempo. Sutil si ritira per rottura del motore ed è bravo a togliersi subito dalla traiettoria. Raikkonen da il massimo in questa fase, segna il giro più veloce, e infila la corsia box. Quando rientra in pista, nuovamente con gomme morbide, la Ferrari è davanti a Hamilton. Primo è Alonso, lo spagnolo si scatena, anche lui effettua il cambio gomme (morbide) al 19° giro e sorprendentemente è primo quando torna nella corsa.
E dunque, Alonso è primo seguito da Raikkonen, Hamilton, Kubica, Heidfeld, Fisichella, Massa, Coulthard, Kovalainen, Speed. Alonso ha ben 3"2 su Raikkonen al 22° giro. Problemi per la Toyota di Schumacher che procede lentamente. Al 26° passaggio Alonso ha 4"4 di vantaggio su Raikkonen, 10"4 su Hamilton, 25"4 su Kubica, 31"4 su Heidfeld. Poi Fisichella, Massa, Kovalainen, Barrichello, Button. Le due Honda non hanno ancora effettuato la sosta. Al 30° giro, Alonso si trova davanti tre doppiati in lotta tra di loro: Trulli, Speed, Wurz. Passa Wurz, si arrabbia con Speed che pur gli da strada. L'americano si fa sorprendere da Wurz, le due monoposto si urtano e Speed si ritira. Problemi alla sospensione per Davidson.
Alonso quando è il 36° giro si ferma per il secondo pit e monta le gomme dure. Una tornata dopo lo segue Hamilton. Raikkonen ha un vantaggio di 23"6 su Alonso. Il vantaggio di Kimi aumenta a 24"9. Sale a 25"9 al 41° giro, 26"9 al 42°. Alonso perde 1" al giro. Raikkonen si ferma per il secondo pit, operazione perfetta e Kimi diventa il leader davanti ad Alonso per 3"2. Terzo Massa, che si deve ancora fermare, quarto Hamilton che ha mollato poi Kubica, Heidfeld, Kovalainen, Fisichella. La sofferta gara di Trulli finisce a 14 tornate dal traguardo per noie tecniche. Massa fa pit e rientra quinto, tra le BMW di Kubica ed Heidfeld.
A 10 giri dal termine Massa è nella coda della BMW di Kubica. Raikkonen aumenta a 7"1 il divario da Alonso. E' invece a 37"1 Hamilton, terzo. Kubica resiste alla grande a Massa. Al traguardo ancora 5 tornate. Raikkonen controlla la corsa e vince il suo terzo GP stagionale, il secondo consecutivo. Poi Alonso e Hamilton mentre Kubica tiene a bada Massa.
Massimo Costa
L'ordine di arrivo, domenica 8 luglio 2007
1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 59 laps 1.21'43"074
2 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 2"459
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 39"3
4 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 53"3
5 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 54"0
6 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 56"3
7 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1 lap
8 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1 lap
9 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1 lap
10 - Jenson Button (Honda RA107) - 1 lap
11 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1 lap
12 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1 lap
13 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1 lap
14 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 2 laps
15 - Christijan Albers (Spyker F8-Ferrari) - 2 laps
Giro più veloce: Kimi Raikkonen 1'20"638
Ritirati
Lap 8 - Mark Webber
Lap 16 - Adrian Sutil
Lap 22 - Ralf Schumacher
Lap 29 - Scott Speed
Lap 35 - Anthony Davidson
Lap 43 - Jarno Trulli
Lap 53 - Vitantonio Liuzzi
Il campionato
1.Hamilton 70; 2.Alonso 58; 3.Raikkonen 52; 4.Massa 51; 5.Heidfeld 33; 6.Kubica 22; 7.Fisichella 17; 8.Kovalainen 14; 9.Wurz 8; 10.Trulli 7; 11.Rosberg 5; 12.Coulthard, Sato 4; 14.Webber, Schumacher 2; 16.Button, Vettel 1.
Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 128; 2.Ferrari 103; 3.BMW 56; 4.Renault 31; 5.Williams-Toyota 13; 6.Toyota 9; 7.Red Bull-Renault 6; 8.Super Aguri-Honda 4; 9.Honda 1.