F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
8 Lug 2012 [15:32]

Silverstone - Gara
Webber beffa Alonso e la Ferrari

Massimo Costa

Peccato. 48 giri da leader non sono bastati a Fernando Alonso per aggiudicarsi il GP di Gran Bretagna. A beffarlo, a cinque tornate dalla bandiera a scacchi, è stato Mark Webber. Sempre secondo, la Red Bull ha adottato per l'australiano (e anche per Sebastian Vettel) una diversa strategia rispetto alla Ferrari per quanto riguarda l'utilizzo delle gomme. Webber, come quasi tutti, ha girato nello stint finale con le hard al contrario di Alonso che aveva le soft. Lo spagnolo ha così perso velocità nel finale mentre Webber, più costante nel passo, lo ha facilmente avvicinato fino a completare il sorpasso. Alonso a quel punto ha pensato a difendersi da Vettel, che però è rimasto lontano al terzo posto.

Webber ha firmato il secondo successo stagionale e rimane secondo nella classifica del campionato alle spalle di Alonso, sempre leader con ora 13 punti di vantaggio, 129 contro 116. Vettel è invece terzo con 100 punti. È mancato Lewis Hamilton, al volante di una deludente McLaren-Mercedes e solo ottavo al traguardo. Risultato che porta l'inglese al quarto posto in campionato con 92 punti. Hamilton si è fatto onore nel duello con Alonso quando, ancora senza aver fatto il pit-stop, si è ritrovato al comando. Una fiammata che ha entusiasmato il pubblico.

Ottimo quarto Felipe Massa, finalmente incisivo e in grado di portare punti pesanti alla Ferrari per la classifica costruttori, dove ora è seconda. Il brasiliano ha retto all'attacco di Kimi Raikkonen, buon quinto con la Lotus-Renault anche se ha commesso qualche errorino di troppo. Dietro di lui un eccezionale Romain Grosjean, risalito sesto dopo essersi dovuto fermare al 1° giro per l'ala piegata in un contatto con Paul Di Resta. Michael Schumacher ha portato la Mercedes in zona punti, in settima posizione, male invece Nico Rosberg, penalizzato anche da un secondo pit-stop troppo lento. Nono posto interessante per Bruno Senna con la Williams-Renault, bravo nel finale a superare di forza Nico Hulkenberg. Peccato per il contatto, di gara, tra Pastor Maldonado e Sergio Perez nelle prime fasi.

Nella foto, Mark Webber (Photo 4)

Domenica 8 luglio 2012, gara

1 - Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 52 giri in 1.25'11"288
2 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 3"0
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 4"8
4 - Felipe Massa (Ferrari F2012) - 9"5
5 - Kimi Raikkonen (Lotus E20-Renault) - 10"3
6 - Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 17"1
7 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W03) - 29"1
8 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 36"4
9 - Bruno Senna (Williams FW34-Renault) - 43"3
10 - Jenson Button (McLaren MP4/27-Mercedes) - 44"4
11 - Kamui Kobayashi (Sauber C31-Ferrari) - 45"3
12 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 47"8
13 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 51"2
14 - Jean Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 53"3
15 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W03) - 57"3
16 - Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1 giro
17 - Heikki Kovalainen (Caterham CT01-Renault) - 1 giro
18 - Timo Glock (Marussia MR01-Cosworth) - 1 giro
19 - Charles Pic (Marussia MR01-Cosworth) - 1 giro
20 - Pedro De La Rosa (HRT F112-Cosworth) - 2 giri
21 - Narain Karthikeyan (HRT F112-Cosworth) - 2 giri

Giro più veloce: Kimi Raikkonen 1'34"661

Ritirati
0 giri - Vitaly Petrov
2° giro - Paul Di Resta
11° giro - Sergio Perez

Il campionato piloti
1. Alonso 129; 2.Webber 116; 3.Vettel 100; 4.Hamilton 92; 5.Raikkonen 83; 6.Rosberg 75; 7.Grosjean 61; 8.Button 50; 9.Perez 39; 10.Maldonado 29; 11.Di Resta 27; 12.Schumacher, Massa 23; 14.Kobayashi 21; 15.Senna 18; 16.Hulkenberg 17; 17.Vergne 4; 18.Ricciardo 2.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Renault 216; 2.Ferrari 152; 3.Lotus-Renault 144; 4.McLaren-Mercedes 142; 5.Mercedes 98; 6.Sauber-Ferrari 60; 7.Williams-Renault 47; 8.Force India-Mercedes 44; 9.Toro Rosso-Ferrari 9.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar