World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
24 Ago 2012 [17:12]

Silverstone - Libere 2
Bianchi mette tutti in fila

Dall'inviato Massimo Costa

Gran bagarre nel secondo turno di prove libere a Silverstone. Jules Bianchi del team Tech 1 è emerso nel finale con il tempo di 1'41"241, il migliore della giornata. Il francese del Ferrari Driver Academy appare in gran forma e anche stamane, nel turno libero, a "freddo" si era portato davanti a tutti disegnando subito le migliori traiettorie. Secondo posto per Kevin Magnussen del team Carlin. Il danese ha segnato il crono di 1'41"297. Poco prima della sessione, il suo ingegnere, l'italiano Daniele Rossi, si era detto fiducioso di poter vedere il suo pilota lottare per il vertice. È stato di parola.

Terzo si conferma tra i primissimi Antonio Felix Da Costa della Arden Caterham. Il portoghese era stato il più rapido nel turno mattutino con 1'41"841, nel pomeriggio ha ottenuto 1'41"318. Dietro di lui, Marco Sorensen (Lotus) e Sam Bird (ISR). I primi cinque sono racchiusi in neanche due decimi. Alexander Rossi, protagonista nella prima parte della sessione, ha concluso sesto con la seconda vettura Arden Caterham, poi Robin Frijns, settimo con la nuova scocca Dallara assemblata nella notte. Nel precedente articolo abbiamo riportato dell'incidente che aveva visto la sua vettura distrutta in un test aerodinamico.

Abbiamo saputo qualcosa di più. Frijns non era al volante della monoposto, come detto, ma vi era una persona che abitualmente non partecipa a gare, una sorta di pilota per hobby. Durante il test voluto dal team per rodare il nuovo motore installato sulla Dallara di Frijns in vista di Silverstone, e avvenuto in un piccolo aeroporto locale, l'anonimo driver ha perso il controllo della vettura e ad alta velocità si è schiantato contro le protezioni, ovviamente non racing. La Dallara si è incastrata sotto tali barriere e l'uomo al volante ha rischiato (è terribile scriverlo, ma è così), la decapitazione. Rimasto incosciente, si è presto ripreso.

Tornando a Silverstone, da segnalare la buona progressione del debuttante Nigel Melker (Lotus), che prende il posto di Cesar Ramos. L'olandese è undicesimo davanti al primo pilota Draco, Nico Muller. Nel team Lotus, nelle vesti di spettatore, una piacevole presenza, quella di Richie Stanaway, fermo dall'incidente di Spa. Il neozelandese è in ottime condizioni e presto tornerà a gareggiare anticipando i tempi di recupero. Lo vedremo già a Budapest? Ventunesimo Vittorio Ghirelli con la vettura del team Comtec. La squadra inglese ha come supporto al giovane ingegnere del pilota romano, Roly Vincini, già proprietario del P1 Motorsport e campione nel 2008 con Giedo Van der Garde, poi uscito dalla WSR cedendo il team alla famiglia Grubmuller alla fine del 2010.

Sessione negativa per Daniel Zampieri che dopo appena 5 giri è uscito di pista. Il rientrante pilota del BVM Target, prima di salire in macchina aveva detto con molta onestà: "La nuova monoposto è molto più difficile di quella dello scorso anno, ha un sacco di grip e non è facile trovare il limite. Per ora non ho riscontrato particolari problemi nella macchina, ma è normale, quando si è a due secondi dai migliori è difficile che emergano particolari noie, sono io che devo migliorarmi. I problemi, se ci saranno, emergeranno quando mi avvicinerò ai migliori".




Nella foto, Jules Bianchi (Photo Pellegrini)


Venerdì 24 agosto 2012, libere 2

1 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'41"241 - 19 giri
2 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'41"297 - 16
3 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'49"318 - 22
4 - Marco Sorensen - Lotus - 1'41"321 - 25
5 - Sam Bird - ISR - 1'41"404 - 16
6 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'41"541 - 18
7 - Robin Frijns - Fortec - 1'41"551 - 19
8 - Will Stevens - Carlin - 1'41"581 - 19
9 - Arthur Pic - Dams - 1'41"643 - 22
10 - Nick Yelloly - Comtec - 1'42"040 - 19
11 - Nigel Melker - Lotus - 1'42"122 - 25
12 - Nico Muller - Draco - 1'42"267 - 21
13 - Carlos Huertas - Fortec - 1'42"585 - 21
14 - Walter Grubmuller - P1 - 1'42"601 - 18
15 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'42"625 - 16
16 - Andre Negrao - Draco - 1'42"832 - 23
17 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'42"840 - 18
18 - Yann Cunha - Pons - 1'42"944 - 21
19 - Daniil Move - P1 - 1'42"945 - 19
20 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'43"225 - 18
21 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'43"265 - 20
22 - Zoel Amberg - Pons - 1'43"334 - 18
23 - Lucas Foresti - Dams - 1'43"556 - 15
24 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'43"583 - 22
25 - Anton Nebilitskiy - RFR - 1'43"606 - 18
26 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'45"568 - 5