Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
13 Apr 2017 [19:59]

Silverstone - Qualifica 1
Norris batte Ilott per 0"006

Massimo Costa

Con un giro finale da applausi, Lando Norris si è preso la prima pole della stagione 2017 del FIA F.3. Conquistare il primo tempo al "quasi" debutto nella serie (l'inglese del programma Junior McLaren aveva già disputato le ultime gare del 2016 e Macao) è sicuramente un gran segnale lanciato agli avversari. Il 17enne di Glanstonbury conosce molto bene il circuito di Silverstone, sa perfettamente dove mettere le ruote, e questo gli è sicuramente servito nel suo giro finale nonostante qualche problema nelle curve lente. Soddisfazione in casa Carlin per aver confermato la propria competitività dopo la vittoria nella gara internazionale di Macao con Antonio Felix Da Costa, e per la Volkswagen che ha battuto la Mercedes nel primo vero confronto dell'anno.

Norris ha conquistato il primo tempo quando alla bandiera a scacchi mancavano un paio di minuti. Il suo crono è stato di 1'50"094 e lo ha sottratto a Callum Ilott che già si stava gustando l'idea di essere in pole. L'inglese del team Prema aveva siglato 1'50"100, dunque per sei millesimi si è visto retrocedere in seconda posizione. Ilott era risultato al comando nelle due sessioni di prove libere, ma non è riuscito a confermarsi per un soffio. Due inglesi in prima fila e non poteva andar meglio per gli organizzatori della serie considerando che si corre nella tana britannica.

Terza prestazione per Maximilian Gunther (Prema), non lontano dai primi due classificati. Il tedesco si ritrova a 85 millesimi da Norris. Con lui in seconda fila, ma con un divario già più alto dal vertice, 210 millesimi, Joel Eriksson del team Motopark. Lo svedese miglior rookie 2016 si era nascosto nelle prove libere, ma al momento giusto si è portato nelle posizioni nobili della classifica. Notevole la quinta prestazione di Jehan Daruvala (Carlin), indiano supportato dalla Force India, e al debutto assoluto nel FIA F.3.

Se l'è cavata bene Guan Yu Zhou, cinese del Ferrari Driver Academy in forza alla Prema, sesto classificato davanti a Nikita Mazepin. Il russo della Hitech ha compiuto un buon salto in avanti rispetto alle posizioni a cui ci aveva abituato nel 2016. Sotto le aspettative la prova di Jake Dennis, soltanto ottavo. Nella top 10 altri due rookie: Joey Mawson (VAR) e Tadasuke Makino della Hitech. Ci si attendeva di più da Jake Hughes (Hitech), undicesimo così come dal team Van Amersfoort che, a parte il bel colpo di Mawson, ha visto i suoi piloti esperti (Pedro Piquet, Harrison Newey, David Beckmann) ancorati nelle retrovie. Dodicesimo, invece, Mick Schumacher (Prema), non certo il debutto che poteva immaginare considerando le prestazioni degli altri rookie.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'50"094
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'50"100
2. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'50"179
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'50"304
3. fila
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'50"377
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'50"416
4. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'50"460
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'50"481
5. fila
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'50"510
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'50"600
6. fila
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'50"607
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'50"688
7. fila
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'50"847
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'50"915
8. fila
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'50"937
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'50"938
9. fila
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'51"001
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'51"015
10. fila
Keyvan Soori (Dallara-VW) - Motopark - 1'51"792