F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
9 Lug 2016 [15:12]

Silverstone - Qualifica
Hamilton straccia tutti

Massimo Costa - Photo 4

C'è soltanto Lewis Hamilton a Silverstone. Lui fa e disfa con una facilità impressionante. Come accade spesso su alcuni circuiti, dalla F.1 alla F.4, purtroppo i cosiddetti track limits diventano protagonisti. Una invenzione che piace tanto alla FIA, ma che resta incomprensibile per tutti noi perché sarebbe molto semplice per i circuiti intervenire per modificare le cose. A Silverstone, Hamilton nel suo primo tentativo nel Q3 ha ottenuto il primo tempo in 1'29"339, ma è andato oltre la fatidica riga bianca in una delle curve sotto osservazione e quel crono gli è stato tolto ritrovandosi decimo. Glaciale, Hamilton non ha fatto una piega e nel suo ultimo e unico tentativo, rimanendo all'interno dei track limits, ha stracciato tutti con 1'29"287.

La prima vittima è stato Nico Rosberg che ha ottenuto 1'29"606. Niente da fare per lui, un distacco di 319 millesimi che lo porterà a riflettere. Ma già si pensa a quel che potrà accadere in gara, con i due grandi rivali (tre contatti nelle ultime cinque corse) là davanti in prima fila, cattivi come al solito. Toto Wolff non ci dormirà la notte... Seconda fila tutta Red Bull-Tag Renault con un bravissimo Max Verstappen che con 1'30"313 ha battuto in qualifica per la prima volta il compagno Daniel Ricciardo, quarto in 1'30"618.

Delusione netta in casa Ferrari. Kimi Raikkonen, testacoda in Q2, è risultato quinto con 1'30"881 mentre Sebastian Vettel sesto, quindi undicesimo per la penalità causa sostituzione del cambio. Il tedesco alla Stowe ha ripreso da rallista la vettura che gli era partita di sovrasterzo ed ha perso decimi preziosi. Ma la delusione, al di là della penalità, è forte: "Siamo lontani dalla Mercedes e la Red Bull ci è davanti. Dobbiamo lavorare ancora tanto", il commento a caldo di Vettel. In terza fila con Raikkonen sale così Valtteri Bottas con la Williams-Mercedes sempre più indecifrabile. Male invece, il suo compagno Felipe Massa, dodicesimo.

Quarta fila per uno strepitoso Carlos Sainz con la Toro Rosso-Ferrari. Con lui, Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes. Entrambi hanno battuto i loro compagni che non sono entrati nel Q3. Daniil Kvyat appare in crisi perenne dopo la bocciatura ricevuta dalla Red Bull, Perez partirà decimo per la penalità a Vettel. Soddisfazione in casa McLaren-Honda con un ottimo Fernando Alonso che ha concluso nono. Gli sviluppi della power unit giapponese stanno iniziando a dare i primi frutti.

Settima fila tutta Haas-Ferrari con Romain Grosjean che l'ha spuntata su Esteban Gutierrez mentre Kevin Magnussen ha conquistato con i denti l'accesso alla Q2 con una Renault che fatica. Grave errore strategico McLaren che ha lasciato fuori dal Q2 Jenson Button. Malissimo la Sauber con Felipe Nasr ventunesimo. Marcus Ericsson per l'incidente nel terzo turno libero non ha partecipato alla qualifica.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'29"287 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'29"606 - Q3
2. fila
Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'30"313 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'30"618 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'30"881 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'31"557 - Q3
4. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'31"989 - Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'32"172 - Q3
5. fila
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'32"343 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'31"875 - Q2
6. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'31"490 - Q3 *
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'32"002 - Q2
7. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'32"050 - Q2
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'32"241 - Q2
8. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'32"306 - Q2
Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'37"060 - Q2
9. fila
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'32"788 - Q1
Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'32"905 - Q1
10. fila
Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'33"098 - Q1
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'33"151 - Q1
11. fila
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'33"544 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - no time

* Penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar