indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
6 Lug 2008 [15:59]

Silverstone – Gara
Hamilton Re della pioggia

Lewis Hamilton vince la gara di casa davanti al suo pubblico dominando letteralmente la corsa che è stata caratterizzata dalla pioggia, sempre presente sulla pista di Silverstone, ma con una differente intensità durante i 60 giri di gara. Nel giorno del successo della McLaren è anche arrivata la mezza disfatta delle Ferrari, con Felipe Massa che non ha segnato nemmeno un punto e con Kimi Raikkonen che a causa di un’errata decisione strategica del team, non la prima in questa stagione, ha abbandonato ogni velleità di vittoria per la corsa inglese.

Al via, con Rosberg che parte dalla pit lane per la sostituzione di ammortizzatori e sospensioni posteriori, tutti i piloti montano le gomme intermedie; scatta bene Heikki Kovalainen dalla pole mentre slittano le gomme di Webber in partenza che viene infilato da Raikkonen all’esterno, ma il vero capolavoro lo compie Hamilton: partito quarto scarta subito all’interno del rettilineo verso il muretto dei box e alla Copse ha già affiancato Kovalainen che all’uscita della curva tocca il cordolo esterno, bagnato, che gli provoca un piccolo controllo di sterzo, ma riesce a rimenare davanti al compagno di squadra, secondo. Si gira, all’uscita della Chapel Mark Webber che era quarto, dovendo ripartire dall’ultima posizione.

Analoga sorte per Massa, che compromette qui il suo week-end di gara. Si ritirano subito al primo giro invece David Coulthard e Sebastian Vettel venuti a contatto alla Priory. Al quinto passaggio Hamilton supera Kovalainen e si invola al comando, mentre Raikkonen è già alle spalle del connazionale della McLaren, che al nono giro compie un errore finendo in testacoda alla Abbey favorendo il sorpasso del Campione del Mondo. Al quindicesimo giro è buona la rimonta di Webber che supera Jenson Button ed entra nella top ten, mentre Massa, autore di numerosi testacoda, chiude il gruppo in diciassettesima posizione. Alonso effettua il pit stop al ventesimo giro, ma non cambia le gomme rifornendo solo di carburante.

La svolta della gara arriva al ventunesimo giro, quando Hamilton e Raikkonen entrano in coda uno dietro l’altro ai box staccati di nove decimi, con il pilota inglese che rifornisce e monta nuovi pneumatici intermedi, mentre il finlandese non sostituisce le coperture in quanto la pioggia era diminuita di intensità. Ai box anche Massa, che come il compagno di squadra non effettua il cambio gomme, mentre Heidfeld conquista il comando della corsa. Aumenta l’intensità della pioggia, e Heidfeld effettua da leader della corsa il pit stop e sostituisce le gomme, come in casa McLaren, così come il compagno di squadra Kubica al passaggio successivo. Le gomme nuove sono decisamente più efficaci con la pioggia che ha iniziato a cadere sulla pista, e Hamilton al ventiquattresimo passaggio ha un vantaggio di venti secondi su Raikkonen, che perde tre secondi al giro anche da Kovalainen.

Al ventisettesimo passaggio Kovalainen supera alla Woodcote Raikkonen, ma i due finlandesi sono infilati a loro volta da Heidfeld, che si installa nella seconda posizione, che manterrà sino al traguardo. Al trentesimo giro ennesima beffa per Raikkonen, infilato da Kubica e Piquet, e relegato in settima posizione entra ai box per il cambio gomme, montando le intermedie nuove, uscendo però in undicesima piazza, alle spalle anche di Button e Alonso.

Ultimo pit stop per Kovalainen al trentacinquesimo giro, che monta ancora nuovi pneumatici intermedi, ma quanto rientra in corsa si fa più insistente la pioggia sulla pista di Silverstone. Contemporaneamente entrambe le Honda entrano ai box, con Barrichello e Button a montare gomme da bagnato, unici in pista, con il pilota brasiliano che nei giri successivi recupererà ben tre secondi al giro sulla concorrenza, sino a sdoppiarsi da Hamilton al trentasettesimo passaggio, mentre il pilota inglese era arrivato lungo un paio di tornate prima alla Abbey, proprio per l’impossibilità di tenere stabilmente in pista la sua McLaren. Come lui sbagliano anche Massa e Glock, nuovamente in testacoda, e Kubica, che si insabbierà nella via di fuga esterna della Abbey al trentanovesimo passaggio.

Al quarantatreesimo giro Barrichello supera Heidfeld portandosi in seconda posizione, mentre Raikkonen, avvantaggiandosi anche del ritiro dei suoi avversari, occupa la settima piazza, alle spalle di Kovalainen, che compirà un testacoda alla Abbey al quarantanovesimo giro, lasciando via libera a Raikkonen e Alonso. Al giro quarantasei era entrato intanto ai box Barrichello per montare pneumatici intermedi, riuscendo a mantenere la terza posizione che manterrà sino alla bandiera a Scacchi. È scomparso Hamilton, che doppia tutti i piloti dalla quarta posizione in poi, conquistata da Raikkonen a fine gara, che gli permette di rimanere in testa alla classifica appaiato con Hamilton e Massa a quota 48 punti, precedendo sotto la bandiera a scacchi il connazionale Kovalainen.

Ottimo dunque il terzo posto di Barrichello che mancava il podio dal 2005, e con la Honda che riesce a portare a casa un buon risultato in una gara complicata e difficile. Buon risultato per Jarno Trulli, che con una strategia che lo ha visto imbarcare molto carburante per ritardare la prima sosta fino al ventiseiesimo giro, e il secondo pit al quarantasettesimo, conquista altri due punti con il settimo posto per la sua classifica e quella della Toyota. Torna a punti la Williams sul tracciato di casa con Kazuki Nakajima dopo alcuni anni di digiuno, mentre con il nono posto può ritenersi soddisfatto Rosberg, partito dai box, e rallentato al trentanovesimo giro dalla rottura dell’alettone anteriore. Webber chiude la top ten della corsa odierna, anche se le aspettative per una gara che lo vedeva partire dalla prima fila erano certamente differenti.

Antonio Caruccio

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

L’ordine di arrivo di gara, domenica 6 luglio 2008

1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) – 60 giri
2 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) – a 68”5
3 - Rubens Barrichello (Honda RA108) – a 82”2
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) – a 1 giro
5 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) – a 1 giro
6 - Fernando Alonso (Renault R28) – a 1 giro
7 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - a 1 giro
8 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) – a 1 giro
9 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) – a 1 giro
10 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) – a 1 giro
11 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) – a 1 giro
12 - Timo Glock (Toyota TF108) – a 1 giro
13 - Felipe Massa (Ferrari F2008) – a 2 giri

Ritirati
0 giri - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault)
0 giri - Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari)
10 giri - Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari)
26 giri - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari)
35 giri - Nelson Piquet (Renault R28)
38 giri - Jenson Button (Honda RA108)
39 giri - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08)

Giro Veloce: Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) – 1’32”150

Il Campionato Piloti
1. Hamilton & Massa & Raikkonen 48 punti; 4. Kubica 46; 5. Heidfield 36; 6. Kovalainen 24; 7. Trulli 20; 8. Webber 18; 9. Alonso 13; 10. Barrichello 11.

Il Campionato Costruttori
1. Ferrari 96; 2. BMW 82; 3. McLaren 72; 4. Toyota 25; 5. Red Bull 24; 6. Williams 16; 7. Renault 15; 8. Honda 14; 9. Toro Rosso 7.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar