Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
26 Lug 2016 [9:23]

Silverstone: Lamborghini e Aston al top

Marco Cortesi

Tomas Biagi e Fabrizio Crestani continuano a guidare la classifica del GT Open dopo il round di Silverstone. Il duo del team Lazarus ha chiuso il weekend con un secondo ed un quarto posto nonostante i pesanti handicap da scontare. Nella prima gara, a prevalere è stato il duo composto da Craig Dolby e Tomas Enge, portato in pista per l’occasione dal team Wessex su una Lamborghini Gallardo R-Ex 2015. Imprendibili i due nonostante l’handicap aggiuntivo da 15” imposto per il fatto che il ceko è classificato platinum. Al terzo posto hanno terminato Miguel Ramos e Pieter Schothorst, mentre dopo un contatto iniziale tra Salih Yoluc e una Radical, ha recuperato bene Euan Hankey sull’Aston Martin TF Sport.

Proprio la vettura inglese è poi stata grande protagonista in gara 2. Dopo un primo stint comandato dal poleman Jamie Stanley, il gentleman Paul McNeilly si è trovato a fare da tappo a tutto il gruppo di piloti rimontanti, e ad avere la meglio da subito è stato Yoluc, che ha segnato tempi quasi da “pro” terminando con 27” di vantaggio su Gustavo Yacaman. Il colombiano, in coppia con Fernando Monje, ha battuto in volata la McLaren di Michael Benham e Duncan Tappy, mentre Biagi ha approfittato al al meglio dell’indecisione di Ramos nel sorpasso di McNeilly per terminare quarto.

Sabato 23 luglio 2016, gara 1

1 - Dolby-Enge (Lamborghini Gallardo) - Wessex - 34 giri
2 - Biagi-Crestani (Lamborghini Huracan) - Lazarus - 5"023
3 - Ramos-Schothorst (BMW M6 GT3) - TeoMartin - 8"075
4 - Yoluc-Hankey (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 16"834
5 - Keen-Balfe (McLaren 650S) - Balfe - 23"984
6 - Yacaman-Monje (BMW M6 GT3) - TeoMartin - 32"767
7 - McNeilly-Stanley (Ferrari 488) - FF Corse - 33"175
8 - Tappy-Benham (McLaren 650S) - Garage 59 - 49"356
9 - Da Costa-Sardinha (Mercedes AMG GT3) - Sports&You - 1’04”815
10 - Ledogar-West (McLaren 650S) - Garage 59 - 1’23”471
11 - Barreiros-Short (Renault RS01) - V8Racing - 1 giro

Giro più veloce: Tomas Enge - 2’00”731

Ritirati
25° giro - Wheldon-Ashton
12° giro - Noble-Burgess

Domenica 24 luglio 2016, gara 2

1 - Yoluc-Hankey (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 29 giri
2 - Yacaman-Monje (BMW M6 GT3) – TeoMartin - 27”080
3 - Tappy-Benham (McLaren 650S) - Garage 59 - 27”086
4 - Biagi-Crestani (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 29”124
5 - Keen-Balfe (McLaren 650S) – Balfe - 29”501
6 - Ramos-Schothorst (BMW M6 GT3) – TeoMartin - 32”447
7 - McNeilly-Stanley (Ferrari 488) - FF Corse - 36”524
8 - Ledogar-West (McLaren 650S) - Garage 59 - 56”266
9 - Da Costa-Sardinha (Mercedes AMG GT3) – Sports&You - 1’26”583
10 - Ashton-Wheldon (Radical RXC) – Radical - 1 giro
11 - Barreiros-Short (Renault RS01) – V8Racing - 1 giro
12 - Noble-Burgess (Radical RXC) – Radical - 1 giro
13 - Dolby-Enge (Lamborghini Gallardo) – Wessex - 3 giri

Giro più veloce: Come Ledogar - 2’00”601

Il campionato
1. Crestani-Biagi 96; 2. Balfe-Keen 74; 3. Ramos 69; 4. Yoluc-Hankey 64; 5. Monje-Yacaman 62.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing