22 Set 2025 [12:24]
Silverstone (National), gare
McLaughlin, fuga per la vittoria
Davide Attanasio
A Silverstone, conformazione "National", Fionn McLaughlin ha messo una seria ipoteca sulla conquista del titolo di campione della F4 britannica. Martin Molnár ha avuto più di un'occasione per rendergli la vita più complicata, ma per un motivo o per un altro ha visto naufragare quasi definitivamente le velleità di succedere a Deagen Fairclough.
L'ungherese, prima dell'inizio del fine settimana, si era visto cancellare una penalità per track limits rimediata a Donington, e aveva così riconquistato il secondo posto in classifica. Aveva però bisogno di un weekend all'attacco, e le cose erano anche iniziate bene. Miglior tempo in qualifica e seconda pole position stagionale, davanti al rivale McLaughlin.
Frutto del miglior secondo tempo messo a segno nelle prove cronometrate, a partire davanti a tutti in gara 1 c'erano Tommy Harfield e Ary Bansal. McLaughlin, quarto, è partito benissimo, superando in un batter d'occhio il duo di testa, per poi contenere il ritorno di Harfield che si è dovuto accontentare della piazza d'onore. Solamente ottavo, Molnár ha pagato una partenza a rilento. E non sarà l'unica. Inizialmente settimo, il talento McLaren Dries van Langendonck è stato squalificato per un'irregolarità tecnica riscontrata sulla sua Tatuus. Brava Alba Larsen, 11esima e al primo podio nella classifica riservata ai rookie.
La seconda corsa è stata quella della vittoria di Ethan Jeff-Hall. Il pilota junior Mercedes, che vanta una carriera di successo nel karting oltre a essere campione 2024 del Ginetta Junior, ha vissuto un'annata al di sotto delle attese, e questo sigillo mette sicuramente una pezza cancellando in parte la delusione. Jeff-Hall è diventato il 14esimo vincitore di una stagione che ricorderemo per il suo livellamento oltre che per gare belle e appassionanti.
Come ha fatto? Sorpassando all'esterno di Brooklands il duo di testa. Se le stavano dando di santa ragione, Adam Al Azhari e August Raber; poi è arrivato Jeff-Hall, che ha risucchiato la scia delle due vetture, si è spostato all'esterno e ha frenato tardi. Una vittoria meritata.
Con McLaughlin ritirato perché invischiato in uno dei tanti contatti avvenuti a Maggots nel primo giro, Molnár poteva rosicchiare qualcosa, ma la fortuna non lo ha assistito: un'ala anteriore vagante va sotto la sua macchina, lui finisce nella ghiaia e termina con due giri di ritardo.
Anche in gara 3 il pilota che ha preceduto tutti si è guadagnato la coppa più grande con un sorpasso strappapplausi. Parliamo di Harfield, il ragazzo del team Dittmann che avrebbe dovuto finire la sua stagione a Knockhill e che invece, recuperati i soldi per continuare, ha prima vinto a Donington e si è poi ripetuto a Silverstone, con una manovra da cineteca che ha lasciato di sasso McLaughlin. All'esterno, sempre di Brooklands, il giovane inglese ha scartato all'esterno affondando la staccata. Nulla ha potuto fare McLaughlin, ma poco male: Molnár, dalla pole, è partito male, poi si è intrattenuto in un bellissimo duello con Bansal; battaglia che ha perso, rimediando un risultato (5°) che non serve assolutamente a nulla.
Terzo sotto la bandiera a scacchi, James Piszcyk si trova ora a condividere il secondo posto in graduatoria con l'ungherese Molnár. Entrambi pagano 61.5 punti su McLaughlin, e considerando che all'appello mancano le tre gare di Brands Hatch (80 punti a disposizione), ci vorrebbe un miracolo, o qualcosa di molto vicino, per sovvertire un esito già scritto.
Sabato 20 agosto 2025, gara 1
1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 22 giri in 20'13"019
2 - Tommy Harfield - Dittmann - 0"456
3 - Ary Bansal - Fortec - 1"763
4 - James Piszcyk - Rodin - 5"898
5 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 7"381
6 - Adam Al Azhari - Rodin - 9"367
7 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 10"639
8 - Martin Molnár - Virtuosi - 11"065
9 - August Raber - Argenti - 14"342
10 - Chase Fernandez - Xcel - **
11 - Alba Larsen - Dittmann - 15"917
12 - Ella Lloyd - Rodin - 18"578 *
13 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 20"584
14 - Cole Hewetson - Xcel - **
15 - Arjen Kräling - Argenti - 20"938
16 - Theo Palmer - Xcel - 21"160
17 - Charlie Edge - Dittmann - 21"518
18 - Henry Mercier - Argenti - 24"739
19 - Haarni Sadiq - JHR - 24"997
20 - Joseph Smith - Hitech - 25"245 *
21 - Yuhao Fu - Xcel - 26"097
22 - Thomas Ingram Hill - Fortec - 27"326 *
23 - Xavier Avramides - Hitech - 1 giro
* 5" di penalità
** 1 posizione di penalità
Ritirati
Henry Joslyn
Thomas Bearman
Squalificato
Dries Van Langendonck
Domenica 21 settembre 2025, gara 2
1 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 20 giri in 20'10"347
2 - August Raber - Argenti - 0"619
3 - Ary Bansal - Fortec - 1"075
4 - Adam Al Azhari - Rodin - 2"059
5 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 2"817
6 - Joseph Smith - Hitech - 4"204
7 - Ella Lloyd - Rodin - 5"135
8 - James Piszcyk - Rodin - 5"769
9 - Theo Palmer - Xcel - 5"978
10 - Arjen Kräling - Argenti - 6"504
11 - Thomas Bearman - Hitech - 7"108
12 - Tommy Harfield - Dittmann - 9"387
13 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 10"811
14 - Alba Larsen - Dittmann - 14"343
15 - Yuhao Fu - Xcel - 14"410
16 - Xavier Avramides - Hitech - 15"918
17 - Cole Hewetson - Xcel - 18”413 *
18 - Thomas Ingram Hill - Fortec - 19"739 *
19 - Henry Mercier - Argenti - 20"321 *
20 - Dries Van Langendonck - Rodin - 1 giro
21 - Charlie Edge - Dittmann - 1 giro
22 - Henry Joslyn - Fortec - 1 giro
23 - Martin Molnár - Virtuosi - 2 giri
* 5" di penalità
Ritirati
Chase Fernandez
Fionn McLaughlin
Haarni Sadiq
Domenica 21 agosto 2025, gara 3
1 - Tommy Harfield - Dittmann - 23 giri in 25'23"011
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1"538
3 - James Piszcyk - Rodin - 2"239
4 - Ary Bansal - Fortec - 2"408
5 - Martin Molnár - Virtuosi - 2"852
6 - August Raber - Argenti - 3"682
7 - Dries Van Langendonck - Rodin - **
8 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 4"380
9 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 5"554
10 - Thomas Bearman - Hitech - 6"881
11 - Adam Al Azhari - Rodin - 7"238
12 - Chase Fernandez - Xcel - 7"749
13 - Joseph Smith - Hitech - 8"529
14 - Ella Lloyd - Rodin - 8"858
15 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 9"360
16 - Haarni Sadiq - JHR - 9"714
17 - Xavier Avramides - Hitech - 9"979
18 - Henry Joslyn - Fortec - 9”986 *
19 - Yuhao Fu - Xcel - 10"701
20 - Theo Palmer - Xcel - ***
21 - Thomas Ingram Hill - Fortec - 10"995
22 - Henry Mercier - Argenti - 12"432
23 - Arjen Kräling - Argenti - 12"449
24 - Charlie Edge - Dittmann - 1 giro
* 5" di penalità
** 1 posizione di penalità
*** 5 posizioni di penalità
Ritirati
Alba Larsen
Cole Hewetson
Il campionato
1.McLaughlin 318.5 punti; 2.Piszcyk, Molnár 257; 4.Harfield 220; 5.Raber*** 178; 6.Jeff-Hall 169; 7.Al Azhari 165; 8.Joslyn* 149; 9.Bearman 143.5; 10.Campbell-Pilling 127.5; 11.Bansal 104; 12.Robinson 82; 13.Fernandez** 55.5; 14.Lloyd 52; 15.Palmer 46; 16.Avramides 45; 17.Mercier 42; 18.Hanna 41; 19.Bergström 40; 20.Hewetson 38; 21.Edge 34; 22.Larsen 27; 23.Van Langendonck*** 24; 24.Kräling, Savinkov 19; 26.Fu**** 18; 27.Ingram Hill 17; 28.Albag 10; 29.Smith 8; 30.Felbermayr 7; 31.Reynolds, Gademan 6; 33.Orzechowski 5; 34.Kosterman, Sadiq 4; 36.Chong 2.
* 3 punti di penalità
** 9 punti di penalità
*** 12 punti di penalità
**** 15 punti di penalità