FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
15 Ago 2004 [10:19]

Silverstone, gara: Kaffer-McNish firmano il tris del Team Veloqx

Dopo la vittoria del duo Davies-Herbert a Monza, e di Kaffer-McNish al Nurburgring, è andata ancora a un'Audi R8 del Team Veloqx il successo nella 1000 Km di Silverstone, terza prova della LMES corsa ieri sul tracciato inglese. A spuntarla, come in germania, sono stati Pierre Kaffer e Allan McNish. La prima ora di corsa ha visto però sugli scudi la Zytek ufficiale, che partiva dalla pole con Robbie Kerr: l'inglese è riuscito a mantenere il comando fino al primo pit-stop, poco prima dello scoccare della prima ora, poi si è reso protagonista di un bel sorpasso proprio ai danni di Kaffer riprendendosi la leadership. Un contatto con la Lister LMP costringeva però Kerr a rientrare ai box all'ottantesimo minuto di gara per un controllo che farà perdere parecchio tempo. Al comando torna quindi Kaffer, inseguito da Davies: quest'ultimo è braccato dalla DBA 03S-Zytek di Minassian, veloce nelle prime fasi. Alle Becketts il francese supera infatti l'inglese e si porta in seconda posizione. Poco prima dello scoccare delle due ore in quarta posizione c'è Capello con l'Audi del Team Goh, davanti alla Zytek del Team Jota. Dopo tre ora si ritira Minassian, causa la rottura degli scarichi sulla DBA. A metà gara le posizioni sono le seguenti: tre Audi davanti, con le due del Team Veloqx che precedono quella del Team Goh. Quarta è la Zytek ufficiale davanti a quella del Team Jota, mentre è ottima la prestazione della Nasamax a bioetanolo, che è sesta con tre giri di vantaggio sulla Dallara-Judd della Rollcentre.
Nella classe GTS la Saleen del team Konrad di Alzen, Bartels e Konrad si è ritirata allo scoccare della terza ora, lasciando così campo libero alla Ferrari 550 Maranello della Larbre Competition che l'ha mantenuta fino all'arrivo cogliendo il nono posto assoluto davanti alla 575 GTC della Barron Connor sulla quale è stato chiamato anche Andrea Piccini assieme a Mike Hezemans e Jean-Denis Deletraz. Per la Larbre si tratta della terza vittoria in tre gare. Come accaduto al Nurburgring, si è dimostrata costante la Saleen S7-R di Graham Nash (questa volta con Leslie e Whight assieme a Phil Bennett), che ha rimontato chiudendo sul terzo gradino del podio di classe. Vittoria di una Ferrari anche nella classe N-GT, con la 360 Modena della JMB affidata a Stephane Daoudi e Roman Rusinov che ha sconfitto le Porsche 996 GT3 di Pompidou e Masarati. Il prossimo appuntamento, la 1000 Km di Spa in programma il 12 settembre, chiuderà la stagione.

Silverstone, 14 agosto 2004 - Così all'arrivo

1 - Kaffer-McNish (Audi R8) - Veloqx - giri in [1° LMP1]
2 - Ara-Capello (Audi R8) - Goh - a 1 giro
3 - Davies-Herbert (Audi R8) - Veloqx - a 2 giri
4 - Kerr-Dyson (Zytek 04S) - Zytek - a 3 giri
5 - Lupberger-Dumas-Stirlng (Nasamax DM139-Judd) - Nasamax - a 13 giri
6 - Stack-Highnett-Collini (Zytek 04S) - Jota - a 14 giri
7 - Gounon-Hancock-Frei (Courage C65-AER) - Courage - a 17 giri [1° LMP2]
8 - Erdos-Newton-Ramos (Lola B160-AER) - RML - a 21 giri
9 - Lamy-Bouchut-Zacchia (Ferrari 550 Maranello) - a 21 giri [1° GTS]
10 - Piccini-Deletraz-Hezemans (Ferrari 575 GTC) - Barron Connor - a 24 giri
11 - Leslie-Bennett-Whight (Saleen S7-R) - Graham Nash - a 26 giri
12 - Bouvet-Fournoux (WR-Peugeot) - Welter Racing - a 27 giri
13 - Biagi-Sullivan-Bosch (Ferrari 575 GTC) - Barron Connor - a 28 giri
14 - Daoudi-Rusinov (Ferrari 360 Modena) - JMB Racing - a 29 giri [1° N-GT]
15 - Short-Barbosa-Pearce (Dallara LMP-Judd) - Rollcentre - a 30 giri
16 - Pompidou-Masarati (Porsche 996 GT3) - Sebah - a 30 giri
17 - Nielsen-Thyrring-Long (Porsche 996 GT3) - Farnbacher - a 30 giri
18 - Collin-Burgess (Porsche 996 GT3) - Seikel - a 32 giri
19 - Ortelli-Collard (Porsche 996 Gt3) - Freisinger - a 33 giri
20 - Kane-Hughes (TVR T400R) - Chamberlain - a 34 giri

Seguono altri 9 equipaggi
Cetilar