14 Ago 2004 [12:09]
Silverstone, qualifiche: tempone della Zytek con Kerr-Dyson
La Zytek 04S ufficiale ha ottenuto la pole della 1000 Km della LMES nel corso dei due turni di qualifia disputati ieri sul tracciato inglese. Un risultato importante perché ottenuto in casa, e con un margine di rilievo sulle Audi R8: la prima biposto tedesca, quella di Jamie Davies e Johnny Herbert, è infatti staccata di 1"7, avendo fatto registrare 1'35"724 contro 1'34"033 che è valso la partenza al palo alla Zytek. Terza è l'altra R8 del Team Veloqx con Kaffer e McNish, mentre in quarta e quinta posizione la presenza di una DBA03S-Zytek (vettura da cui deriva l'attuale 04S) e della Zytek gestita dal Team Jota conferma la bontà del progetto inglese. Soltanto sesta l'Audi del Team Goh di Dindo Capello e Seiji Ara. Nella LMP2 la pole è andata, con l'undicesimo crono assoluto, alla Courage-AER di Gounon, Hancock e Frei, mentre nella GTS la Ferrari 550 Maranello della Larbre (Lamy-Bouchut-Zacchia) ha preceduto di un soffio la Saleen di Bartels-Alzen-Konrad. Infine, nella classe GT l'ha spuntata la Porsche 996 GT3 della Cirtek Motorsport affidata a Adam Jones e Sascha Maassen.
Silverstone, 14 agosto 2004 - La griglia di partenza
Prima fila
Kerr-Dyson (Zytek 04S) - Zytek - 1'34"033 [1° LMP1]
Davies-Herbert (Audi R8) - Veloqx - 1'35"724
Seconda fila
Kaffer-McNish (Audi R8) - Veloqx - 1'36"395
Minassian-Campbell Walter (DBA03S-Zytek) - Creation - 1'36"412
Terza fila
Stack-Highnet-Collini (Zytek 04S) - Jota - 1'36"452
Ara-Capello (Audi R8) - Goh - 1'37"140
Quarta fila
Short-Barbosa-Pearce (Dallara LMP-Judd) - Rollcentre - 1'37"777
Erdos-Newton-Ramos (Lola B160-AER) - RML - 1'38"242
Quinta fila
Barff-Keen (Lister LMP) - Lister - 1'39"174
Lupberger-Dumas-Stirling (Nasamax DM139-Judd) - Nasamax - 1'41"721
Sesta fila
Gounon-Hancock-Frei (Courage C65-AER) - Courage - 1'41"901 [1° LMP2]
Belmondo-Gosselin-Saviozzi (Courage C65-AER) - Belmondo - 1'42"160
Settima fila
Owen-Devlin-Pullan (Pilbeam MP91-Judd) - K2 - 1'45"722
Ricard-Favre-Fargies (Lucchini-AER) - 1'47"877
Ottava fila
Lamy-Bouchut-Zacchia (Ferrari 550 Maranello) - Larbre - 1'48"355 [1° GTS]
Alzen-Bartels-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - 1'48"495
Nona fila
Bouvet-Fournoux (WR-Peugeot) - Welter Racing - 1'48"918
Ingram-Gaw-Pearson (Lola B2K/40-AER) - Tracsport - 1'49"187
Decima fila
Bruneau-Rostan (Pilbeam MP84-JPX) - PiR - 1'49"555
Biagi-Sullivan-Bosch (Ferrari 575 GTC) - Barron Connor - 1'49"701
Undicesima fila
Leroch-Graves-Hahn (Pilbeam MP84-Nissan) - G Force - 1'49"771
Randaccio-Mancini (Tampollil-Ford) - Randaccio - 1'50"169
Dodicesima fila
Hezemans-Deletraz-Piccini (Ferrari 575 GTC) - Barron Connor - 1'50"508
Andrews-Lockie-Jones (Lola B2K/10-Caterpillar) - Taurus Sports - 1'50"691
Tredicesima fila
Leslie-Bennett-Whight (Saleen S7-R) - Graham Nash - 1'50"712
Jones-Maassen (Porsche 996 GT3 RS) - Cirtek - 1'52"803 [1° GT]
Seguono altri tredici equipaggi