GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
9 Lug 2005 [19:09]

Silverstone, gara: Nico Rosberg, doppietta in solitario

Nico Rosberg ha dominato la prima gara del weekend di Silverstone cogliendo un successo sudato quanto meritato. Il pilota del team ART ha preso il comando al via, favorito anche dallo stop di Nelsinho Piquet, secondo in prova, rimasto bloccato lungo il percorso durante il giro di ricognizione. Al via dietro Rosberg si è così portato Kovalainen, davanti a Carroll, Jani e Speed. Bruni e Premat, partiti a metà schieramento, hanno anticipato la sosta per il cambio gomme, e il francese, compagno di squadra di Rosberg, ha subito iniziato un forcing notevole ottenendo il giro più veloce della corsa. Una tattica che ha pagato, perché quando tutti hanno concluso le soste, Premat si è ritrovato terzo dietro i due leader, e davanti a Carroll, Speed, Jani, Piccione e Bruni.
Kovalainen ha provato un forcing nel finale su Rosberg, ma il gap tra i due non è mai sceso sotto i due secondi, e il figlio di Keke ha concluso al comando una corsa tutta da leader. Nelle battute finali Carroll si è dovuto ritirare per la foratura della gomma posteriore destra, e Pla ha chiuso all’ottavo posto garantendosi la pole position nella corsa di domani al fianco di Bruni. Gara poco fortunata per Pantano, autore anche di un testacoda mentre era in bagarre proprio con Pla, mentre in casa Durango hanno apprezzato il sesto posto di un coriaceo Piccione. Rosberg, grazie alla vittoria di oggi, si è portato al secondo posto nella classifica di campionato seppur distaccato di diciannove lunghezze dal leader Kovalainen. La prova di forza del team ART, che ha concluso la gara con due monoposto sul podio, lascia però aperto ancora uno spiraglio in chiave titolo, visto che la GP2 è ancora al giro di boa della stagione.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 9 luglio 2005

1 - Nico Rosberg - ART - in 58'26"373
2 - Heikki Kovalainen - Arden - a 0"564
3 - Alexandre Premat - ART - a 26"301
4 - Scott Speed - Isport - a 29"719
5 - Neel Jani - Racing Engineering - a 50"546
6 - Clivio Piccione - Durango - a 51"055
7 - Gianmaria Bruni - Coloni - a 56"807
8 - Olivier Pla - DPR - a 58"089
9 - Josè Maria Lopez - Dams - a 58"385
10 - Nicolas Lapierre - Arden - a 1'00"991
11 - Juan Cruz Alvarez - Campos - a 1'01"358
12 - Giorgio Pantano - Super Nova - a 1'03"707
13 - Hiroki Yoshimoto - BCN - a 1'04"367
14 - Ferdinando Monfardini - Durango - a 1'06"169
15 - Ernesto Viso - BCN - a 1'18"983
16 - Sergio Hernandez - Campos - a 1'29"576
17 - Borja Garcia - Racing Engineering - a 1'35"088
18 - Can Artam - Isport - a 1 giro
19 - Alexandre Negrao - Hitech/Piquet - a 1 giro
20 - Mathias Lauda - Coloni - a 1 giro
21 - Adam Carroll - Super Nova - a 1 giro

Ritirati
0 giri - Nelson Piquet
1° giro - Ryan Sharp
31° giro - Fairuz Fauzy

Il campionato
1.Kovalainen punti 60; 2.Rosberg 41; 3.Carroll e Speed 34; 5.Bruni 33; 6.Lopez 25; 7.Jani 24; 8.Premat 22; 9.Piquet 18; 10.Piccione e Lapierre 12; 12.Pantano 10; 13.Yoshimoto 8; 14.Pla, Hernandez e Lauda 3; 17.Artam, Viso, Sharp 2; 20.Monfardini e Negrao 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI