FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Frederick campione di forza
9 Nov 2020 [9:31]

Silverstone, gare
Frederick campione di forza

Jacopo Rubino

Kaylen Frederick, il favorito alla vigilia della stagione, è il campione 2020 della BRDC British F3. L'americano nell'ultimo round a Silverstone è stato quasi implacabile, anche per il suo principale avversario Kush Maini: tornato leader della classifica nella precedente tappa a Donington, Frederick ha vinto con autorità gara 1 e gara 3 scattando dalla pole-position. Il suo totale di successi quest'anno è così salito a 9.

Nella prima corsa, dopo aver respinto la minaccia di Maini allo start, il portacolori del team Carlin era già in fuga quando il suo vantaggio è stato azzerato dalla safety-car intervenuta per l'incidente fra Ulysse De Pauw e Reece Ushijima (addirittura squalificato per la manovra). Alla ripresa, comunque, Frederick ha subito staccato il resto del gruppo. Tutto liscio invece in gara 3, quella decisiva per il titolo: allo statunitense bastava tagliare al traguardo per la certezza matematica del trono, ma ha trionfato con una marcia ininterrotta al comando.

Niente da fare per Maini, sesto, che aveva perso terreno su Frederick anche in gara 2 con griglia invertita. Entrambi avevano scelto di partire con gomme da bagnato, hanno duellato nelle fasi iniziali, ma l'asfalto è andato ad asciugarsi e sono scivolati indietro: l'indiano 17esimo, Frederick più avanti, 12esimo. L'alfiere della Hitech, squadra comunque vicina al titolo al debutto, è così salito sul podio soltanto in gara 1, terzo. Lo aveva però scavalcato subito Ayrton Simmons, velocissimo al rientro nella categoria con JHR. L'anglo-spagnolo si è poi preso il gradino basso in gara 3, dietro al brasiliano Roberto Faria, in crescendo dopo essere entrato ad anno in corso insieme alla Fortec.

Gara 2, iniziata in ritardo per nebbia, è stata la più spettacolare e ha visto improsi Benjamin Pedersen, terzo sullo schieramento. Il pilota Double R ha capeggiato un trenino di cinque macchine, composto inoltre da Bart Horsten, Nazim Azman, Roberto Faria e Oliver Clarke, ma anche nelle retrovie la lotta è stata molto intensa.

Sabato 7 novembre 2020, gara 1

1 - Kaylen Frederick - Carlin - 10 giri 20'50"749
2 - Ayrton Simmons - JHR - 2"608
3 - Kush Maini - Hitech - 3"834
4 - Roberto Faria - Fortec - 4"857
5 - Louis Foster - Double R - 6"127
6 - Oliver Clarke - Hillspeed - 6"260
7 - Josh Skelton - Dittmann - 8"176
8 - Bart Horsten - Lanan - 9"664
9 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 10"023
10 - Piers Prior - Lanan - 10"713
11 - Nazim Azman - Carlin - 12"258
12 - Carter Williams - JHR - 13"883
13 - Jonny Wilkinson - Fortec - 15"095
14 - Manaf Hijjawi - Douglas - 18"174
15 - Benjamin Pedersen - Double R - 18"466
16 - Josh Mason - Lanan - 24"881
17 - Max Marzorati - Dittmann - 24"963

Giro più veloce: Kaylen Frederick 1'54"406

Ritirati
6° giro - Ulysse De Pauw

Squalificato
Reece Ushijima

Domenica 8 novembre 2020, gara 2

1 - Benjamin Pedersen - Double R - 10 giri 20'21"370
2 - Bart Horsten - Lanan - 0"737
3 - Nazim Azman - Carlin - 1"140
4 - Oliver Clarke - Hillspeed - 2"001
5 - Carter Williams - JHR - 19"440
6 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 20"362
7 - Roberto Faria - Fortec - 21"327
8 - Piers Prior - Lanan - 1'00"282
9 - Louis Foster - Double R - 1'13"833
10 - Josh Skelton - Dittmann - 1'16"222
11 - Max Marzorati - Dittmann - 1'122"715
12 - Kaylen Frederick - Carlin - 1'36"082
13 - Ulysse De Pauw - Douglas - 1'43"082
14 - Manaf Hijjawi - Douglas - 1'48"091
15 - Reece Ushijima - Hitech - 1'48"261
16 - Jonny Wilkinson - Fortec - 1'49"577
17 - Kush Maini - Hitech - 1'53"081
18 - Ayrton Simmons - JHR - 1 lap
19 - Josh Mason - Lanan - 1 lap

Giro più veloce: Sasakorn Chaimongkol 1'56"877

Domenica 8 novembre 2020, gara 3

1 - Kaylen Frederick - Carlin - 10 giri 19'15"778
2 - Roberto Faria - Fortec - 4"121
3 - Ayrton Simmons - JHR - 8"660
4 - Oliver Clarke - Hillspeed - 9"932
5 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 11"435
6 - Kush Maini - Hitech - 14"600
7 - Josh Skelton - Dittmann - 15"562
8 - Reece Ushijima - Hitech - 20"135
9 - Jonny Wilkinson - Fortec - 22"404
10 - Carter Williams - JHR - 23"129
11 - Nazim Azman - Carlin - 23"687
12 - Piers Prior - Lanan - 24"851
13 - Josh Mason - Lanan - 27"091
14 - Benjamin Pedersen - Double R - 27"617
15 - Ulysse De Pauw - Douglas - 39"192
16 - Louis Foster - Double R - 1'28"117
17 - Manaf Hijjawi - Douglas - 1'33"117

Giro più veloce: Kaylen Frederick 1'54"564

Ritirati
2° giro - Max Marzorati
2° giro - Bart Horsten

Il campionato
1.Frederick 499 punti; 2.Maini 448; 3.De Pauw 392; 4.Foster 388; 5.Azman 370; 6.Skelton 320; 7.Chaimongkol 320; 8.Clarke 310; 9.Pedersen 299; 10.Horsten 288
TatuusPREMA