World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
GB3 Donington, gare<br />Frederick si riprende la vetta
26 Ott 2020 [9:54]

Donington, gare
Frederick si riprende la vetta

Jacopo Rubino

Kaylen Frederick ha riconquistato la vetta della British F3, e lo ha fatto proprio in vista del round decisivo in programma il 7-8 novembre a Silverstone. Merito di un grande fine settimana a Donington, che sul circuito corto "National" ha ospitato la penultima tappa in calendario: il pilota americano ha vinto gara 1 e gara 3 e adesso ha 13 punti di vantaggio su Kush Maini, che era diventato leader dal weekend a Brands Hatch.

Il sorpasso in graduatoria è avvenuto già nella prima manche, posticipata a domenica mattina per l  condizioni meteo sfavorevoli del sabato. Su asfalto umido, Frederick ha viaggiato sempre in testa inseguito da Ulysse De Pauw. Maini, invece, ha scelto di partire con le gomme slick e ha faticato moltissimo nelle fasi iniziali, quando è stata persino necessaria la safety-car per le uscite di ben sei macchine, comprese quelle di Louis Foster e Josh Skelton. La pista si è via via asciugata, ma Maini non è andato oltre il nono posto.

L'indiano ha riguadagnato qualcosa terminando quarto in gara 2 con griglia invertita, vinta dal malese Nazim Azman davanti Benjamin Pedersen, mentre Frederick ha chiuso settimo. L'alfiere Carlin, di nuovo in pole, ha però dominato gara 3: altro successo, il settimo dell'anno, ottenuto con 15" di margine sulla sorpresa Sasakorn Chaimongkol, giunto in piazza d'onore. Sul gradino più basso del podio, proprio Maini: il portacolori Hitech, così come Chaimongkol, ha beneficiato del problema tecnico che ha costretto al ritiro Oliver Clarke, il quale fino a una tornata dal traguardo occupava in tranquillità la seconda posizione.

E ora, come detto, resta un solo round da disputare: la matematica tiene in gioco per il titolo anche il belga De Pauw, Foster nonostante un weekend difficile e, di un soffio, Azman. Il malese è infatti a -89 dal leader Frederick, suo compagno di squadra, a fronte di un massimo di 100 lunghezze ancora disponibili.

Domenica 25 ottobre 2020, gara 1

1 - Kaylen Frederick - Carlin - 15 giri 20'41"850
2 - Ulysse De Pauw - Douglas - 1"266
3 - Oliver Clarke - Hillspeed - 8"659
4 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 11"285
5 - Roberto Faria - Fortec - 12"850
6 - Benjamin Pedersen - Double R - 15"182
7 - Nazim Azman - Carlin - 15"704
8 - Max Marzorati - Dittmann - 31"171
9 - Kush Maini - Hitech - 43"933
10 - Reece Ushijima - Hitech - 56"983
11 - Bart Horsten - Lanan - 1'00"289

Giro più veloce: Ulysse De Pauw 1'09"459

Ritirati
1° giro - Louis Foster
1° giro - Josh Skelton
1° giro - Manaf Hijjawi
1° giro - Piers Prior
1° giro - Josh Mason

Domenica 25 ottobre 2020, gara 2

1 - Nazim Azman - Carlin - 18 giri
2 - Benjamin Pedersen - Double R - 2"655
3 - Ulysse De Pauw - Douglas - 3"099
4 - Kush Maini - Hitech - 7"702
5 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 10"632
6 - Josh Skelton - Dittmann - 11"772
7 - Kaylen Frederick - Carlin - 12"476
8 - Roberto Faria - Fortec - 12"993
9 - Oliver Clarke - Hillspeed - 17"643
10 - Bart Horsten - Lanan - 18"074
11 - Piers Prior - Lanan - 19"259
12 - Louis Foster - Double R - 20"764
13 - Reece Ushijima - Hitech - 21"029
14 - Josh Mason - Lanan - 21"535
15 - Max Marzorati - Dittmann - 28"758

Giro più veloce: Ulysse De Pauw 1'03"283

Ritirati
4° giro - Manaf Hijjawi

Domenica 25 ottobre 2020, gara 3

1 - Kaylen Frederick - Carlin - 18 giri
2 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 15"103
3 - Kush Maini - Hitech - 15"412
4 - Louis Foster - Double R - 16"549
5 - Benjamin Pedersen - Double R - 17"304
6 - Nazim Azman - Carlin - 17"994
7 - Bart Horsten - Lanan - 18"765
8 - Ulysse De Pauw - Douglas - 19"847
9 - Roberto Faria - Fortec - 20"854
10 - Josh Skelton - Dittmann - 21"166
11 - Josh Mason - Lanan - 24"082
12 - Piers Prior - Lanan - 24"344
13 - Manaf Hijjawi - Douglas - 28"264
14 - Max Marzorati - Dittmann - 29"993

Giro più veloce: Kaylen Frederick 1'02"677

Ritirati
17° giro - Oliver Clarke
7° giro - Reece Ushijima

Il campionato
1.Frederick 420 punti; 2.Maini 407; 3.De Pauw 378; 4.Foster 353; 5.Azman 331; 6.Skelton 283; 7.Chaimongkol 276; 8.Pedersen 264; 9.Clarke 251; 10.Horsten 250
TatuusPREMA