F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Granfors assume le redini
9 Mag 2022 [9:59]

Silverstone, gare
Granfors assume le redini

Jacopo Rubino

Passa subito di mano la leadership del campionato GB3: la seconda tappa stagionale a Silverstone si è conclusa con Joel Granfors in vetta a 127 punti, tre in più di Luke Browning che era stato il principale protagonista del round di apertura a Oulton Park.

Partito dalla pole-position, in gara 1 lo svedese si è aggiudicato la sua prima vittoria nella categoria tenendo a bada proprio il rivale della Hitech, minaccioso nelle ultime fasi. In gara 2 l'alfiere Fortec si è però visto negare il bis dalla grande partenza di Tom Lebbon, anche lui andato a festeggiare il primo successo in GB3 con il team Elite Motorsport. Granfors si è così accontentato della piazza d'onore, continuando comunque a ridurre il distacco in classifica generale da Browning che ha chiuso ancora alle sue spalle, terzo.

Il sorpasso in graduatoria da parte di Granfors si è realizzato nella corsa finale con griglia invertita: scattato dall'ultima casella, ha tagliato il traguardo decimo, poi è stato promosso nono per i 5" di penalità comminati a motori spenti a Branden Oxley. Da regolamento, 11 posizioni recuperate in gara 3 significano anche 11 punti bonus, mentre la risalita di Browning si è fermata soltanto al 17esimo posto.

L'ultima manche ha visto imporsi il rookie Cian Shields, altro pilota Hitech, che ha scavalcato il polesitter David Morales e ha controllato la situazione fino al traguardo, pur braccato dal canadese Nick Gilkes (Hillspeed). Il gradino più basso del podio se l'è preso l'americano Bryce Aron.

Weekend un po' sottotono per Roberto Faria, che ha raccolto soltanto un settimo e un sesto posto prima di doversi ritirare in gara 3 a causa di una foratura. Il brasiliano junior Sauber è terzo in graduatoria a 95 punti, ma Lebbon a quota 92 si è avvicinato in modo significativo.

Sabato 7 maggio 2022, gara 1

1 - Joel Granfors - Fortec - 10 giri 19'02"131
2 - Luke Browning - Hitech - 0"721
3 - Tom Lebbon - Elite - 5"738
4 - Max Esterson - Douglas - 8"800
5 - James Hedley - Elite - 9"320
6 - John Bennett - Elite - 11"069
7 - Roberto Faria - Carlin - 11"829
8 - Branden Oxley - Dittmann - 14"732
9 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 14"982
10 - Callum Voisin - Carlin - 17"229
11 - Alex Connor - Arden - 20"794
12 - Matthew Rees - JHR - 21"638
13 - Zak Taylor - Fortec - 24"053
14 - Tommy Smith - Douglas - 25"193
15 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 29"258
16 - Cian Shields - Hitech - 36"757
17 - Nick Gilkes - Hillspeed - 38"433
18 - David Morales - Arden - 38"802
19 - Bryce Aron - Hitech - 41"304

Giro più veloce: Luke Browning 1'53"441

Ritirati
3° giro - Javier Sagrera

Domenica 8 maggio 2022, gara 2

1 - Tom Lebbon - Elite - 10 giri 18'56"436
2 - Joel Granfors - Fortec - 1"013
3 - Luke Browning - Hitech - 2"882
4 - Max Esterson - Douglas - 8"409
5 - Callum Voisin - Carlin - 10"311
6 - Roberto Faria - Carlin - 13"607
7 - James Hedley - Elite - 16"130
8 - Matthew Rees - JHR - 16"523
9 - John Bennett - Elite - 17"980
10 - Alex Connor - Arden - 18"612
11 - Javier Sagrera - Carlin - 20"506
12 - Bryce Aron - Hitech - 22"939
13 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 23"679
14 - Branden Oxley - Dittmann - 24"908
15 - Zak Taylor - Fortec - 29"983
16 - Tommy Smith - Douglas - 30"611
17 - Nick Gilkes - Hillspeed - 31"225
18 - Cian Shields - Hitech - 33"712
19 - David Morales - Arden - 36"770

Giro più veloce: Luke Browning 1'52"783

Ritirati
6° giro - McKenzy Cresswell

Domenica 8 maggio 2022, gara 3

1 - Cian Shields - Hitech - 10 giri 19'13"449
2 - Nick Gilkes - Hillspeed - 0"434
3 - Bryce Aron - Hitech - 3"248
4 - David Morales - Arden - 5"575
5 - Javier Sagrera - Carlin - 7"342
6 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 7"485
7 - Alex Connor - Arden - 8"212
8 - Callum Voisin - Carlin - 13"739
9 - Joel Granfors - Fortec - 14"300
10 - Max Esterson - Douglas - 14"560
11 - John Bennett - Elite - 15"248
12 - Tommy Smith - Douglas - 16"802
13 - Tom Lebbon - Elite - 17"290
14 - Branden Oxley - Dittmann - 13"038
15 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 19"023
16 - Zak Taylor - Fortec - 21"898
17 - Luke Browning - Hitech - 22"440
18 - James Hedley - Elite - 23"747

Giro più veloce: Callum Voisin 1'54"290

Ritirati
4° giro - Matthew Rees
4° giro - Roberto Faria

Il campionato
1.Granfors 127 punti; 2.Browning 124; 3.Faria 95; 4.Lebbon 92 ; 5.Bennett 83; 6.Esterson 74; 7.Cresswell 73; 8.Rees 67; 9.Voisin 59; 10.Hedley 57
TatuusPREMA