Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
GB3 Oulton Park, gare<br />Browning parte forte con due vittorie
19 Apr 2022 [9:50]

Oulton Park, gare
Browning parte forte con due vittorie

Jacopo Rubino

Nel weekend di Pasqua è scattata l'edizione 2022 del campionato GB3, per il battesimo agonistico della nuova monoposto MSV-022 realizzata dall'italiana Tatuus. Sul circuito di Oulton Park è stato Luke Browning a emergere come principale protagonista, vincendo gara 1 e gara 2 da fuggitivo: nonostante il ritiro in gara 3 per il contatto causato da Tom Lebbon, il portacolori della Hitech comanda la classifica generale con 70 punti. Vincitore nel 2020 della British F4, e poi frenato da carenza di budget, Browning sembra essersi subito proposto come grande favorito per il titolo.

Come principale avversario si è candidato Roberto Faria: il brasiliano, passato al team Carlin e membro del vivaio Sauber F1, ha chiuso due volte secondo alle spalle di Browning, seppur con distacchi significativi, poi ha recuperato terreno in graduatoria quando ha chiuso 14esimo in gara 3, quella con griglia rovesciata.

L'ultima corsa, disputata da tradizione britannica nel giorno di Pasquetta, se l'è aggiudicata Mikkel Grundtvig, già al via della GB3 nel 2021. Il danese della Fortec non ha sprecato la pole-position figlia dei risultati della qualifica invertiti, e in controllo è andato a tagliare il traguardo davanti a Tommy Smith e David Morales, che nel finale ha avuto la meglio su Nick Gilkes.

Sul podio si sono visti anche Matthew Rees e Joel Granfors, terzi rispettivamente in gara 1 e gara 2: il pilota della JHR aveva pressato fino alla fine Faria, senza riuscire a sorpassarlo, poi proprio Granfors gli ha negato il bis in top 3 nella seconda corsa. Lo svedese si è così consolato dalla manche del sabato un po' amara, fra la penalità di cinque caselle sullo schieramento (altrimenti sarebbe partito in prima fila) e il problema tecnico che all'ultimo giro lo aveva fatto scivolare da quinto a sesto. Terzo in classifica è però John Bennett della Elite Motorsport, autore di un solido weekend d'esordio in monoposto.

Sabato 16 aprile 2022, gara 1

1 - Luke Browning - Hitech - 14 giri 21'05"607
2 - Roberto Faria - Carlin - 10"258
3 - Matthew Rees - JHR - 10"719
4 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 13"414
5 - John Bennett - Elite - 20"988
6 - Joel Granfors - Fortec - 22"243
7 - Zak Taylor - Fortec - 23"627
8 - Branden Oxley - Dittmann - 24"905
9 - Marcos Flack - Douglas - 29"538
10 - David Morales - Arden - 30"831
11 - Cian Shields - Hitech - 32"177
12 - Bryce Aron - Hitech - 32"883
13 - James Hedley - Elite - 33"103
14 - Tom Lebbon - Elite - 36"529
15 - Alex Connor - Arden - 37"038
16 - Nick Gilkes - Hillspeed - 45"838
17 - Tommy Smith - Douglas - 48"075
18 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 55"461
19 - Max Esterson - Douglas - 1'14"021
20 - Callum Voisin - Carlin - 1'24"989

Giro più veloce: Luke Browning 1'29"766

Ritirati
1° giro - Javier Sagrera

Lunedì 18 aprile 2022, gara 2

1 - Luke Browning - Hitech - 14 giri 20'59"933
2 - Roberto Faria - Carlin - 8"924
3 - Joel Granfors - Fortec - 10"305
4 - Matthew Rees - JHR - 14"583
5 - John Bennett - Elite - 14"583
6 - Tom Lebbon - Elite - 14"992
7 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 16"195
8 - Javier Sagrera - Carlin - 16"698
9 - Callum Voisin - Carlin - 20"130
10 - James Hedley - Elite - 30"230
11 - Max Esterson - Douglas - 30"515
12 - Zak Taylor - Fortec - 31"393
13 - Alex Connor - Arden - 31"497
14 - Marcos Flack - Douglas - 31"717
15 - Bryce Aron - Hitech - 32"641
16 - David Morales - Arden - 40"841
17 - Tommy Smith - Douglas - 42"182
18 - Nick Gilkes - Hillspeed - 42"719
19 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 1'03"688

Giro più veloce: Luke Browning 1'29"205

Ritirati
10° giro - Branden Oxley
2° giro - Cian Shields

Lunedì 18 aprile 2022, gara 3

1 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 14 giri 21'19"131
2 - Tommy Smith - Douglas - 5"841
3 - David Morales - Arden - 6"208
4 - Nick Gilkes - Hillspeed - 7"743
5 - Branden Oxley - Dittmann - 8"490
6 - Zak Taylor - Fortec - 11"796
7 - Cian Shields - Hitech - 12"974
8 - Max Esterson - Douglas - 14"221
9 - John Bennett - Elite - 16"817
10 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 17"276
11 - Javier Sagrera - Carlin - 17"429
12 - James Hedley - Elite - 17"611
13 - Callum Voisin - Carlin - 17"990
14 - Roberto Faria - Carlin - 18"188
15 - Joel Granfors - Fortec - 18"647
16 - Matthew Rees - JHR - 19"652
17 - Bryce Aron - Hitech - 20"052
18 - Alex Connor - Arden - 20"427
19 - Marcos Flack - Douglas - 26"085

Giro più veloce: David Morales 1'30"419

Ritirati
5° giro - Luke Browning

Squalificato
Tom Lebbon

Il campionato
1.Browning 70 punti; 2.Faria 63; 3.Bennett 47; 4.Rees 45; 5.Granfors 45; 6.Cresswell 45; 7.Taylor 34; 8.Morales 32; 9.Oxley 26; 10.Grundtvig 25
TatuusPREMA