15 Set 2007 [0:18]
Silverstone, libere 1-2: Peugeot al comando, Bruni debutta al top
Peugeot padrone anche a Silverstone. Le due nere vetture francesi hanno comandato entrambi i turni di prove libere del venerdì con Marc Gené e Nicolas Minassian, seguiti da Pedro Lamy e Stephane Sarrazin. In una giornata caratterizzata dalla notizia dell'acquisizione di Courage da parte di Oreca, la classe LMP2 ha visto prevalere nella prima sessione la Zytek ex-Barazi, "subappaltata" al team LNT, mentre nella seconda è tornata in vetta la vettura dominatrice del campionato di casa Ray Mallock Limited. Da segnalare in particolare due debutti: quello del sedicenne Max Chilton, fratello di Tom, al volante della Zytek Arena, e quello di Jacob Greaves, 18 anni, figlio maggiore del proprietario di Radical Cars, Tim Greaves.
In GT1, miglior tempo dell'Aston Martin DBR9 del Team Modena, condotta da Antonio Garcia e Darren Turner, con Saleen Oreca e Corvette Alphand a stretto contatto. In GT2, Gianmaria Bruni, al debutto con la Ferrari 430 Virgo in sostituzione di Allan Simonsen, ha comandato libere 1 davanti a Lieb e Pompidou. I vincitori di Spa si sono rifatti nella seconda sessione, concludendo davanti a Richard Lietz e Raymond Narac, al rientro immediato dopo il brutto incidente occorsogli in Belgio. Non ce l'ha fatta, come previsto, Jarek Janis, sostituito da Mike Hezemans.
Marco Cortesi
I migliori tempi del 1° turno libero, venerdì 14 settembre 2007
1 - Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1:33.943
2 - Lamy-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 1:35.771
3 - Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:36.841
4 - Primat-Tinseau (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:37.394
5 - Mucke-Charouz (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 1:38.067
6 - Watts - Kimber-Smith (Zytek 07S LMP2) - LNT - 1:38.738
7 - CampbellWalter-Ortiz-Nakano (Creation CA07-Judd) - Creation - 1:39.118
8 - Cunningam-Manning-Huges (Radical SR9-Judd) - Embassy - 1:39.355
9 - Chilton-Chilton (Zytek 07S) - Arena - 1:39.407
10 - Erdos-Newton (MG Lola EX164-AER) - RML - 1:39.613
11 - Frei-Cochet (Courage LC70-AER) - Courage - 1:40.362
11 - Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 1:40.676
13 - Evans-Berridge-Owen (Lola B06/10-AER) - Chamberlain - 1:40.693
14 - Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 1:40.706
15 - Moseley-Greaves-Greaves (Radical SR9-AER) - Radical - 1:40.878
I migliori tempi del 2° turno libero, venerdì 14 settembre 2007
1 - Gené-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1:34.305
2 - Lamy-Sarrazin (Peugeot 908) - Peugeot - 1:34.373
3 - Collard-Boullion (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:36.840
4 - Mucke-Charouz (Lola B07/17-Judd) - Charouz - 1:37.218
5 - Frei-Cochet (Courage LC70-AER) - Courage - 1:38.150
6 - Erdos-Newton (MG Lola EX164-AER) - RML - 1:38.217
7 - Chilton-Chilton (Zytek 07S) - Arena - 1:38.551
8 - Moseley-Greaves-Greaves (Radical SR9-AER) - Radical - 1:38.609
9 - Watts - Kimber-Smith (Zytek 07S LMP2) - LNT - 1:38.684
10 - Barazi-Vergers-Ojjeh (Zytek 07S LMP2) - Barazi - 1:39.043
11 - Amaral-De Castro-Burgueno (Lola B05/40-AER) - ASM - 1:39.049
12 - Nicolet-Filhol- Jouanny (Courage LC75-AER) - Saulnier - 1:39.219
13 - Primat-Tinseau (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 1:39.414
14 - Barbosa-Hall-Short (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 1:39.602
15 - Cunningam-Manning-Huges (Radical SR9-Judd) - Embassy - 1:39.957