formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
24 Ago 2012 [16:25]

Silverstone, libere 1: sfida Audi - Toyota

Dall'inviato Massimo Costa

L'importante è crederci e la Toyota ci crede. Nel primo turno libero del WEC a Silverstone, l'Audi R18 e-tron quattro è davanti a tutti grazie a Benoit Treluyer che con fatica si è portato in cima alla classifica precedendo la Toyota TS030 Hybrid di Nicolas Lapierre. La differenza tra le due LMP1 è di 0"233; 1'45"777 per l'Audi, 1'46"010 per la Toyota. Terza la R18 ultra di Allan McNish con 1'46"138, poi a sorpresa la HPD del team JRM condotta da Karun Chandhok, brillante quarta con 1'46"491. Segue la HPD Strakka di Danny Watts in 1'47"609, poi le due Lola-Toyota Rebellion con Neel Jani davanti ad Andrea Belicchi. Tra le LMP2, primo è risultato Dominik Kraihamer con la Morgan-Nissan della OAK in 1'51"561. Nel gruppo GTE Pro, un ottimo Gianmaria Bruni ha portato la Ferrari della AF Corse al comando con 2'02"757 seguito dal compagno Andrea Bertolini con 2'03"115. Poi, la Porsche di Richard Lietz in 2'03"166 e la Aston Martin Vantage di Stefan Mucke in 2'03"440.
In totale vi sono 35 iscritti alla 6 Ore inglese, un buon numero. Deficitaria però la classe GTE Pro con sole cinque vetture mentre sono sette le LMP1. La parte del gigante la fanno la LMP2 e la GTE Am
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA