FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
4 Lug 2025 [10:50]

Silverstone, libere
Guida Tsolov, segue Wurz

Davide Attanasio

Come se la squalifica di gara 2 a Spielberg, che gli ha tolto la vittoria e 25 punti, fosse stata solo una parentesi, Nikola Tsolov (Campos) ha aperto il settimo round del campionato FIA Formula 3 a Silverstone come gli sta capitando da qualche tempo a questa parte: al comando. Difficile non pensare che, senza la suddetta squalifica, Tsolov si sarebbe ritrovato a un solo punto dalla testa della classifica occupata da Rafael Câmara (Trident). E invece, il bulgaro è stato superato da Tim Tramnitz (MP Motorsport), ora primo inseguitore del brasiliano che è distante 24 lunghezze.

Tsolov, unico a scendere sotto il muro dell'1'46", ha fermato il cronometro a 1'45"847. Il cielo, coperto da nuvole bianche, e l'aria, piuttosto fresca e solo leggermente ventosa, hanno permesso a piloti e squadre di cimentarsi al meglio con l'impegnativo tracciato del Northamptonshire. Impegnativo non solamente dal punto di vista tecnico, tante le curve veloci, ma anche da quello della tenuta delle gomme, con la Pirelli che ha infatti optato per lo pneumatico più duro con il quale i piloti dovranno destreggiarsi evitando per quanto possibile il loro consumo.

Dietro Tsolov un folto gruppetto di piloti. Dal secondo, Charlie Wurz (1'46"136) al decimo, Roman Bilinski (1'46"313), passano meno di due decimi. Nella parte alta di questo gruppo Tramnitz e Martinius Stenshorne (Hitech), ereditiero del successo iniziale di Tsolov. Quinto Câmara. Sarebbe stato sesto se il tempo di Alessandro Giusti (1'46"159) non fosse stato cancellato per track limits, altro tema caldo di questo weekend. Al francese, così come a Mari Boya, è stata anche esposta la bandiera bianco-nera che li intimava a non esagerare.

Sesto Nikita Johnson, fresco di promozione nel team Hitech dopo che, con Dams, aveva fatto il suo debutto nella serie. L'americano, che su questa pista ci aveva già corso nel GB3, si è ben comportato precedento un altrettanto positivo Ugo Ugochukwu (Prema) e Tuukka Taponen (ART). Hanno chiuso la top 10 Bruno del Pino (MP Motorsport) e il già citato Bilinski. Nicola Lacorte (Dams), al ritorno in pista dopo il ban scontato in Stiria, ha concluso in 27esima posizione mentre il suo compagno Matías Zagazeta si è girato alla curva Luffield.

Venerdì 4 luglio 2025, libere

1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'45"847 - 14 giri
2 - Charlie Wurz - Trident - 1'46"136 - 17
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'46"138 - 15
4 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'46"151 - 16
5 - Rafael Câmara - Trident - 1'46"194 - 16
6 - Nikita Johnson - Hitech - 1'46"225 - 20
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'46"277 - 17
8 - Tuukka Taponen - ART - 1'46"281 - 15
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'46"299 - 15
10 - Roman Bilinski - Rodin - 1'46"313 - 14
11 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'46"372 - 16
12 - Tasanpol Inthraphuvasak - Campos - 1'46"379 - 12
13 - Callum Voisin - Rodin - 1'46"459 - 14
14 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'46"523 - 15
15 - Gerrard Xie - Hitech - 1'46"581 - 16
16 - James Wharton - ART - 1'46"594 - 16
17 - Noah Strømsted - Trident - 1'46"595 - 17
18 - Théophile Naël - Van Amersfoort - 1'46"595 - 16
19 - Mari Boya - Campos - 1'46"755 - 16
20 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'46"762 - 15
21 - Louis Sharp - Rodin - 1'46"802 - 15
22 - Brando Badoer - Prema - 1'46"862 - 17
23 - Brad Benavides - AIX - 1'47"042 - 17
24 - Noel León - Prema - 1'47"146 - 17
25 - James Hedley - AIX - 1'47"308 - 17
26 - Christian Ho - Dams - 1'47"374 - 19
27 - Nicola Lacorte - Dams - 1'47"502 - 17
28 - Laurens van Hoepen - ART - 1'47"805 - 16
29 - Matías Zagazeta - Dams - 1'48"056 - 16
30 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'48"266 - 16
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI