formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
4 Giu 2011 [16:41]

Silverstone, qualifica: Hezemans in pole

Mike Hezemans ha conquistato la prima pole stagionale per la Corvette del team Selleslagh sul circuito di Silverstone. A metà maggio, l'olandese era risultato il più veloce anche al Sachsenring, ma venne penalizzato per un errore procedurale commesso dal team. Hezemans, che in questa occasione ha come compagno (per la prima volta) Andreas Zuber, ha avuto la meglio sulla Nissan di Michael Krumm, autore di un giro con qualche imperfezione che gli è costato la pole, e sulla Aston Martin di Tomas Enge. Qualifica non facile per i leader del campionato, Piccini-Hohenadel, solo decimi con una certa difficoltà nello sfruttare le gomme nuove. Male la Lamborghini di Winkelhock-Basseng, afflitta da un forte sottosterzo.

Lo schieramento della gara di qualifica

1. fila
Hezemans-Zuber (Corvette Z06) - Selleslagh - 1'58"967 - Q3
Krumm-Luhr (Nissan GT-R) - JR - 1'59"140 - Q3
2. fila
Enge-A.Muller (Aston Martin DB9) - Young Driver - 1'59"361 - Q3
Mucke-Turner (Aston Martin DB9) - Young Driver - 1'59"595 - Q3
3. fila
Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR - 2'00"043 - Q3
Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) - Sumo Power - 2'00"068 - Q3
4. fila
Hughes-Bernoldi (Nissan GT-R) - Sumo Power - 2'00"105 - Q3.
Makowiecki-Martin (Ford GT) - Marc VDS - 2'00"592 - Q3
5. fila
Dusseldorp-Piccione (Aston Martin DB9) - Hexis - 2'00"043 - Q2
Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) - Hexis - 2'00"139 - Q2
6. fila
Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 2'00"516 - Q2
Leinders-Hennerici (Ford GT) - Marc VDS - 2'00"786 - Q2
7. fila
Enjalbert-Rossi (Corvette Z06) - 2'00"962 - Q2
Basseng-Winkelock (Lambo Murcielago) - All Inkl - 2'01"194 - Q2.
8. fila
Ickx-Nygaard (Ford GT) - Belgian - 2'01"986 - Q1
Leclerc-Palttala (Ford GT) - Belgian - 2'02"490 - Q1
RS RacingVincenzo Sospiri Racing