Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
20 Giu 2009 [15:23]

Silverstone, qualifica: la pole non sfugge a Sebastian Vettel

Pole di Sebastian Vettel e della Red Bull-Renault nella "casa" della Brawn. Il tedesco ha effettuato un giro incredibile, realizzando il record nei primi due settori. In prima fila con lui, Rubens Barrichello. Seconda fila per Mark Webber con la seconda Red Bull e Jarno Trulli con la Toyota. Notevole la quinta posizione di Kazuki Nakajima con la Williams-Toyota che ha preceduto Jenson Button con la Brawn. Davanti al suo pubblico, l'inglese non è riuscito a dare il meglio di sè. Nono Kimi Raikkonen, Felipe Massa è rimasto escluso dal Q3 finale al quale non hanno partecipato le due McLaren, con Hamilton fuori addirittura nel Q2.

Q3
Due Red Bull, una Renault (Alonso), le due Brawn, le due Toyota, le due Williams, una Ferrari (Raikkonen). Queste le vetture che si giocano la pole. Webber e Vettel danno seguito alle prove libere del venerdì occupando le prime due piazze con Webber (1'20"040) e Vettel (1'20"404). Poi Barrichello, Rosberg e Button. Trulli è sesto. Ultimi tre minuti. Barrichello va al comando con 1'19"856, ma è Vettel che con il record in ogni settore si porta in prima posizione con 1'19"509. Button è quinto e si lancia per il suo ultimo giro. L'inglese non si migliora e viene addirittura superato dal brillante Nakajima. E' allora Vettel a conquistare la pole davanti a Barrichello, Webber, Trulli e Nakajima.

Q2
Webber e Trulli sono nuovamente i protagonisti del Q2, ma a stupire nuovamente è Nakajima che si installa al terzo posto. Al Q3 sono ammessi i primi 10. A 4' dal termine, sono fuori, partendo dal 15° posto, Kovalainen, Heidfeld, Piquet, Kubica e Button. L'inglese della Brawn non riesce a essere particolarmente rapido, ma risale in settima posizione mentre Barrichello va terzo. Massa scende oltre la decima piazza, sembra avere problemi di sottosterzo e nel suo penultimo giro è 11°. Rischia Button, ottavo. Vettel si porta in testa con 1'18"119. Massa non migliora assieme a Kovalainen, alle BMW di Kubica e Heidfeld, alla Renault di Piquet.

Q1
E' Trulli il più veloce con 1'18"886 ma a dieci minuti dal termine del primo segmento, Webber si porta in testa con 1'18"773. Rischia grosso Hamilton a Maggots, ma controlla bene la sua McLaren. Vettel va al comando con 1'18"685, poi Webber, Trulli, Alonso e Rosberg. L'attenzione però si sposta nelle retrovie, dove gli ultimi cinque della classifica non accederanno al Q2. A 8' dalla fine sono fuori Bourdais, Kovalainen, Heidfeld, Fisichella e Piquet. Webber torna in testa con 1'18"674. A 3' dal termine, sono out Hamilton, Kovalainen, Heidfeld, Massa e Buemi. Il brasiliano della Ferrari, sale però rapidamente al nono posto. Faticano le McLaren per uscire dal pantano delle ultime cinque posizioni. Kovalainen sale 14°, Heidfeld va 13° mentre Hamilton nel penultimo giro veloce non migliora. A 30" dal termine, brutto incidente per Sutil alla Abbey, la cui Force India sembra non avere decelerato. Bandiera rossa. Hamilton non può percorrere il suo ultimo giro e rimane escluso dal Q2 assieme a Fisichella, Bourdais, Sutil e Buemi. Intanto è Nakajima il più veloce con 1'18"530.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'19"509 - Q3
Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'19"856 - Q3
2. fila
Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'19"868 - Q3
Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'20"091 - Q3
3. fila
Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'20"216 - Q3
Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'20"289 - Q3
4. fila
Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'20"361 - Q3
Timo Glock (Toyota TF109) - 1'20"490 - Q3
5. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'20"715 - Q3
Fernando Alonso (Renault R29) - 1'20"741 - Q3
6. fila
Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'18"927 - Q2
Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'19"308 - Q2
7. fila
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'19"353 - Q2
Nelson Piquet (Renault R29) - 1'19"392 - Q2
8. fila
Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'19"448 - Q2
Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'19"802 - Q1
9. fila
Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'19"898 - Q1
Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'19"909 - Q1
10. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'19"917 - Q1
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'20"236 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar