formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
17 Set 2016 [16:32]

Singapore - Qualifica
Rosberg schiaccia Hamilton

Massimo Costa

Arrivi a Singapore e ti aspetti di vedere nella finale Q3 della qualifica i fuochi di artificio tra Lewis Hamilton, Daniel Ricciardo, Max Verstappen, Sebastian Vettel. In sintesi, i piloti che su un circuito cittadino così impegnativo e che ricorda Monte-Carlo, avrebbero dovuto esaltarsi ed esaltare le folle. E invece, un certo Nico Rosberg, che ormai ha appiccicato sul casco il simbolo del numero 2, ha stracciato tutti. A fare la differenza, il primo tentativo nel quale ha segnato il tempo di 1'42"584, un crono fantascientifico in quanto Lewis Hamilton, secondo, non ha fatto meglio di 1'43"288. Sette i decimi di differenza. E lo spauracchio Red Bull-Renault? Daniel Ricciardo al primo "stint" 1'43"741, Max Verstappen 1'43"843.

Passiamo allora alla seconda parte della Q3. Rosberg non si è migliorato, ma non lo ha fatto neanche Hamilton. Ricciardo ha tolto al suo limite più di sei decimi e con 1'43"115 ha scavalcato la Mercedes del britannico portandosi in prima fila mentre Verstappen ha tirato via mezzo secondo concludendo quarto. Inutile nasconderlo, molti si aspettavano una zampata dal baby olandese, di quelle che graffiano e lasciano il segno, invece niente.

Dunque, Mercedes-Red Bull, Mercedes-Red Bull. Così le prime due file. E in gara ci sarà da divertirsi con Hamilton che dovrà fare di tutto per non vedersi scavalcare in classifica generale (solo due i punti di vantaggio) e Ricciardo e Verstappen che vanno a caccia della vittoria. Grande assente, la Ferrari. Le prove libere ci avevano consegnato un Kimi Raikkonen che pareva avere idee molto ambiziose. Ma nel momento cruciale non ha fatto meglio di 1'43"540, al primo tentativo, che equivale alla quinta piazzola dello schieramento di partenza. E Sebastian Vettel? Vincitore a Singapore 2015, ultima vittoria Ferrari, il tedesco si è ritrovato nel Q1 con la barra antirollio staccata. Girava su tre ruote, in gara partirà ultimo, ventiduesimo. Un incubo.

A sfruttare le caratteristiche di Singapore e a far brillare le loro capacità sono stati Carlos Sainz e un finalmente rinato Daniil Kvyat. Con la Toro Rosso-Ferrari dotata del motore 2015, privo di sviluppi, lo spagnolo è risultato sesto, il russo settimo. Risultati incredibili che la dicono lunga sul talento dei due ragazzi. Il team faentino ha avuto la meglio sulla monoposto del momento, la Force India-Mercedes, soltanto ottava con Nico Hulkenberg e decima con Sergio Perez che è a rischio penalità perché nella Q2 avrebbe ottenuto il tempo di accesso alla Q3 in bandiera gialla.

Nono un buon Fernando Alonso con la sempre claudicante McLaren-Honda. Poco da dire sugli altri con la Williams-Mercedes in difficoltà come previsto al pari della Haas-Ferrari, che ha visto Romain Grosjean lamentarsi fin troppo degli assetti e finire contro le barriere. Piccola soddisfazione in Sauber con Marcus Ericsson che ha passato la Q1. Sorprende il mezzo secondo preso in casa Manor da Esteban Ocon rispetto al compagno Pascal Wehrlein. Il francese ha accusato qualche problema non individuato alla sua vettura.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'42"584 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'43"115 - Q3
2. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'43"288 - Q3
Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1'43"328 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'43"540 - Q3
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'44"197 - Q3
4. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'44"469 - Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'44"479 - Q3
5. fila
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'44"553 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'44"582 - Q3
6. fila
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'44"740 - Q2
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'44"991 - Q2
7. fila
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'45"144 - Q2
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'45"593 - Q2
8. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'45"723 - Q2
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'47"827 - Q2
9. fila
Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'46"825 - Q1
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'46"860 - Q1
10. fila
Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'46"960 - Q1
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'47"667 - Q1
11. fila
Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1'48"296 - Q1
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'49"116 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar