3 Ott 2025 [15:24]
Singapore, qualifica
Weug in pole, Pin insegue
Eva Surian
È calato il sole a Singapore e i riflettori si sono accesi più sfavillanti che mai su Maya Weug, che ha ottenuto la sua terza pole position stagionale. La pilota della Ferrari Driver Academy, in piena lotta per il campionato, già aveva mostrato gran velocità nelle prove libere della mattinata, chiuse con un promettente secondo tempo.
In qualifica, Maya è scesa in pista girando inizialmente con tempi molto alti, successivamente livellati fino ad ottenere il miglior crono della sessione in 2’03’’453. Ha chiuso alle sue spalle la contendente al titolo, Doriane Pin, staccata dalla pole girl di soli 42 millesimi. La francese ha messo in canna il colpo solo sul finale, quando le speranze di ottenere la prima fila sembravano già svanite.
Con le due principali avversarie in prima fila, si prospetta una gara 1 elettrizzante: sono solo 18, infatti, i punti che separano Weug dalla capoclassifica Pin. Terzo crono per Chloe Chambers in 2’03’’642, sorpresa solo a sessione scaduta da un’imprevedibile Piin. Dalla seconda fila scatterà anche Ella Lloyd, per il team Rodin.
Una delle novità introdotte a Singapore è Lisa Billard. Pilota francese, appena 16enne, è la Wild Card più giovane che abbia mai corso in F1 Academy. Lisa non è sconosciuta nella categoria femminile: il suo primo approccio con l’Academy è avvenuto durante i Rookie Test tenutisi a Navarra, occasione nella quale ha ottenuto il secondo miglior tempo assoluto garantendosi, probabilmente, un sedile per la prossima stagione. Billard, inoltre, viene da due stagioni nella F4 francese, nelle quali ha centrato due noni posti e dal 2025 viene supportata dalla squadra tutta al femminile Iron Dames.
Per tutto il weekend di Singapore, verrà appoggiata dal marchio Gatorade, i quali colori campeggeranno sulla livrea numero 60 che, non a caso, celebra i sessant’anni del brand. Sul circuito di Marina Bay, Lisa ha saputo dimostrare di valere quel posto, chiudendo la qualifica in un’ottima quinta posizione.
L’altra new entry è Megan Bruce. Pilota della GB4 e membra di Motorsport UK Academy, programma a supporto delle donne nell’automobilismo sportivo, ha fatto il suo debutto in F1 Academy sostituendo Aiva Anagnostiadis, assente in questo appuntamento a causa di un infortunio. Anche Megan, in realtà, è stata uno di quei volti nuovi presenti ai Rookie Test, chiusi segnando il quarto miglior tempo. A Singapore la britannica non è riuscita a fare meglio della 15esima posizione e, dunque, è chiamata a riscattarsi sia in gara 1 che in gara 2, se le prospettive sono quelle di assicurarsi un sedile per il 2026.
Avendo ottenuto l’ottavo crono, sarà Lia Block a scattare dalla prima casella della griglia di partenza nella seconda gara del weekend, come previsto da regolamento. Qualifica chiusa in anticipo, invece, per Alisha Palmowski (Campos), andata a muro a sessione appena iniziata.
Venerdì 3 ottobre 2025, qualifica
1 - Maya Weug - MP Motorsport - 2’03’’453
2 - Doriane Pin - Prema - 2’03’’495
3 - Chloe Chambers - Campos - 2’03’’642
4 - Ella Lloyd - Rodin - 2’04’’184
5 - Lisa Billard - Hitech - 2’04’’353
6 - Emma Felbermayr - Rodin - 2’04’’377
7 - Aurelia Nobels - ART - 2’04’’673
8 - Lia Block - ART - 2’04’’680
9 - Alba Larsen - MP Motorsport - 2’04’’804
10 - Chloe Chong - Rodin - 2’04’’854
11 - Nina Gademan - Prema - 2’04’’917
12 - Joanne Ciconte - MP Motorsport - 2’04’’924
13 - Tina Hausmann - Prema - 2’05’’186
14 - Rafaela Ferreira - Campos - 2’05’’324
15 - Megan Bruce - Hitech - 2’05’’375
16 - Courtney Crone - ART - 2’05’’441
17 - Nicole Havrda - Hitech - 2’06’’114
18 - Alisha Palmowski - Campos - senza tempo