formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
21 Giu 2023 [11:30]

Slitta al 2025 l’introduzione delle Gen2
Design da F1 e contenimento dei costi

Michele Montesano

Creata nel 2018, la Formula Regional ha da subito riscosso un notevole successo come serie propedeutica per i giovani piloti. Il design di base, creato dall’italiana Tatuus, è stato modificato nel corso degli anni per adattarsi ai diversi campionati continentali che utilizzano diversi fornitori di motori. Non solo, alla Tatuus si sono affiancate anche la Ligier, nella Formula Regional Americas Championship, e la Dome nel campionato giapponese.

Nel corso del Consiglio Mondiale FIA, tenutosi a Cordoba nella giornata di ieri, è stata approvata la proposta di ritardare l’introduzione delle monoposto di seconda generazione. Al fine di contenere i costi, le nuove vetture scenderanno in pista a partire dal 2025. Entrando nello specifico, le future Formula Regional avranno un design che si ispirerà alle linee delle attuali Formula 1. I minori ‘orpelli’ aerodinamici, oltre a garantire un maggiore equilibrio a livello prestazionale, ridurranno notevolmente i costi di sviluppo e, soprattutto, di gestione. Perseguendo tale direzione si attueranno delle limitazioni sia sui fondi piatti che sui dischi dei freni.

Non per ultima la sicurezza. La cellula di sopravvivenza delle future monoposto verrà aggiornata per rispondere alle più recenti, e stringenti, normative in materia di crash-test. Infine, per prolungare il ciclo vitale delle attuali Formula Regional, sono stati ratificati degli aggiornamenti ‘minori’ per prolungare l’omologazione delle vetture.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE