formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
12 Mag 2019 [12:16]

Slovakia Ring, gara 1
Vince Vervisch, seconda l'Alfa Romeo

Michele Montesano

La giornata delle tre gare del WTCR, sul tracciato dello Slovakia Ring, viene inaugurata dalla vittoria di Frédéric Vervisch. Il pilota del Comtoyou Audi, grazie ad una prestazione magistrale, ha messo in riga Ma Qinghua che ha regalato il primo podio all’Alfa Romeo. Terzo posto per Norbert Michelisz e la Hyundai che, dopo una brutta partenza, ha recuperato terreno.

A far temere sul circuito dello Slovakia Ring è stata la pioggia che incombeva sul circuito, facendo venire non pochi grattacapi a piloti e ai rispettivi muretti box. Grande scatto di Ma Qinghua che ha bruciato le due Hyundai di Michelisz e del poleman Nicky Catsburg, il quale è scivolato addirittura in sesta posizione prendendo anche diverse sportellate. Ottimo lo start di Vervisch che, riuscendosi a infilare fra le vetture, è salito dalla nona fino alla seconda posizione. Buona la partenza di Jean-Karl Vernay che si è issato in quarta posizione e di Gabriele Tarquini che è risalito in nona.

La pioggia e le gomme fredde hanno messo in netta difficoltà i piloti: ad uscire subito dai giochi sono stati Nestor Girolami, spinto fuoripista dal duplice contatto fra Tom Coronel e Niels Langeveld, e Kevin Ceccon richiamando l’ingresso della safety-car. Al restart c’è stato subito il duello fra Vervisch e Ma, con Michelisz a seguire in attesa di un passo falso dei due. Il belga, nel corso del quinto passaggio, ha infilato perentoriamente l’Alfa del cinese cercando subito di prendere il largo.

Uno scatenato Augusto Farfus ha conquistato la sesta posizione ai danni di un Catsburg sempre più in difficoltà, manovra identica per Tarquini che ha superato la Cupra di Coronel. Daniel Haglöf ha iniziato a perdere numerose posizioni per via dell’errata scelta degli pneumatici. Michelisz ha rotto gli indugi mettendosi negli scarichi di Ma provando a superarlo ad ogni curva, ma il cinese di casa Alfa ha resistito stoicamente.

Contatto fra Mehdi Bennani e Aurelien Panis, con il marocchino che è arrivato in staccata a ruote fumanti accompagnando il francese nella via di fuga. A tagliare tranquillamente la bandiera a scacchi per primo è stato il pilota Audi Vervisch, seguito da un tenace Ma che regala all’Alfa il primo podio stagionale, terzo Michelisz. Regolare la gara di Vernay che ha guadagnato così il quarto posto, seguito da Farfus e Tarquini: i due piloti Hyundai sono stati autori di una grandissima rimonta. Settimo posto per il poleman Catsburg che ha preceduto Coronel, il migliore di casa Cupra.

Ottimo il decimo posto conquistato dalla wild card Lucas Engstler su Hyundai i30 N. Yvan Muller è stato il migliore fra i piloti della Lynk & Co., il francese ha dovuto metterci tanto della sua esperienza per conquistare l’undicesima posizione, in un weekend che si prevede molto duro per il team Cyan Racing. Esteban Guerrieri, con il suo quindicesimo posto, conquista un punto salvando l’onore in casa Honda, con le Civic penalizzate per via del Balance of Performance.

Domenica 12 maggio 2019, gara 1

1 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 11 giri
2 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2"834
3 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 3"834
4 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 7"503
5 - Augusto farfus (Hyundai) - BRC- 13"949
6 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 14"426
7 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 20"055
8 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 20"274
9 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 20"463
10 - Luca Engstler (Hyundai) - Team Engstler - 21"657
11 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 22"328
12 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 22"532
13 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 24"017
14 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 24"373
15 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 25"407
16 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 26"665
17 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 26"870
18 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 28"405
19 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 29"471
20 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 29"757
21 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 30"061
22 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 31"896
23 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 32"145
Giro veloce: Frederic Vervish 2'12"530

Ritirati
Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou
Mehdi Bennani (Vw) - Loeb
Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne
Nestor Girolami (Honda) – Münnich

Il campionato
1.Girolami 100; 2.Guerrieri 93; 3.Tarquini 89; 4. Bjork 81; 5.Vernay 81; 6.Vervish 72; 7.Michelisz 72; 8.Azcona 62; 9.Muller 57; 10.Ehrlacher 44.