24 Ago 2025 [15:15]
Slovakia Ring, gara 3
Trappa si riscatta: da 12° a 1°
Davide Attanasio
Ecco come cancellare con un colpo di spugna il passato. Non è stato un fine settimana facile per Gino Trappa. In gara 1 prima la vittoria, poi la retrocessione al 12esimo posto per un'infrazione avvenuta in regime di safety-car; in gara 2 un quinto posto divenuto ottavo complice un'altra penalità attribuita per essere andato al contatto con Simon Schranz. Un vantaggio di 64 punti - e un campionato che poteva dirsi quasi blindato - che Max Karhan, secondo in gara 1 e terzo in gara 2, aveva ridotto a tal punto da portarsi a -25 dall'argentino.
Anche nella terza e ultima corsa che la F4 CEZ disputa allo Slovakia Ring per Trappa le cose non si prospettavano semplici. Il risultato finale di gara 1, così come in gara 2, lo aveva costretto a partire dalla sesta fila, con Andreas Lo Bue (Maffi) davanti a tutti per effetto della griglia invertita che contempla le prime otto posizioni, per l'appunto, della prima gara. Il rivale di Gino, Karhan, scattava settimo, e aveva Kirill Kutskov, due vittorie consecutive, subito dietro.
E bene. Al primo giro Trappa era già sesto, mentre davanti Javier Herrera si era issato al comando delle operazioni. Nel mentre Benett Gáspár è costretto al ritiro (ala posteriore rotta), e quando Hady Mimassi e Mathilda Paatz, in quel momento in lotta per la piazza d'onore, vanno al contatto in pieno rettilineo, Trappa coglie la palla al balzo ritrovandosi incredibilmente secondo, con la safety-car in pista per rimuovere in sicurezza la Tatuus di Mathilda.
Tutto questo nei primi cinque minuti. Alla ripartenza, avvenuta a un quarto d'ora dalla fine del tempo, sarà Trappa a fare la mossa decisiva: risucchia la scia di Herrera e lo passa con decisione all'interno di curva 3. Da quel momento in poi è accademia. Si tratta, stavolta sì, del sesto successo per Gino, che ha vinto su tutti i circuiti del calendario e si presenterà ai nastri di partenza dell'ultimo appuntamento di Brno con 35 lunghezze da gestire su Karhan.
Quest'ultimo, riuscito ad avere la meglio di Kutskov al termine di uno dei duelli più entusiasmanti della stagione, con cambi di posizione curva dopo curva (e il tutto è durato qualcosa come due giri abbondanti), è ormai abbonato al podio: sono dieci di fila. Inoltre Karhan, dopo il 12esimo posto di Trappa in gara 1, è rimasto l'unico pilota ad aver concluso tutte le gare in zona punti. Il suo peggior risultato? Un sesto posto alla "prima" in quel di Spielberg.
Herrera, secondo e di conseguenza "a panino" tra i due litiganti, ha agguantato il secondo podio stagionale. Terzo in classifica a quota 127 punti (Trappa guida con 266), ha beneficiato dell'assenza di David Walther (Maffi) per scavalcarlo. Il team Jenzer, in maniera bizzarra a secco nelle prime due gare, ha monopolizzato le prime tre posizioni per la nona volta su 15 gare fin qui disputate.
Dietro Teodor Borenstein, quinto, che questo fine settimana ha totalizzato la bellezza di 24 punti sui 36 totali, ecco Mimassi: coinvolto nell'incidente con Paatz, ha riportato la rottura dell'ala anteriore. Ripartito dalla 16esima posizione dopo la sostituzione della stessa si è fatto strada fino alla sesta, davanti a David Gorčica e František Němec. Ultimi punti per una buona Nicole Havrda (JMT) e per Nikolaj Dyrved (Maffi), protagonista con Michalina Sabaj di un duello al cardiopalma che in un primo momento aveva visto la polacca ottenere un punto infine rimasto "sogno proibito".
Domenica 24 agosto 2025, gara 3
1 - Gino Trappa - Jenzer - 12 giri in 26'34"171
2 - Javier Herrera - Jenzer - 3"184
3 - Max Karhan - Jenzer - 8"636
4 - Kirill Kutskov - Maffi - 9"357
5 - Teodor Borenstein - Maffi - 9"862
6 - Hady Mimassi - Renauer - 12"029
7 - David Gorčica - Janik - 12"207
8 - František Němec - F4 CEZ Academy - 18"576
9 - Nicole Havrda - JMT - 19"048
10 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 25"493
11 - Nicolás Cortés - Jenzer - 25"887
12 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 26"534
13 - Stefan Treneski - Janik - 26"765
14 - Igor Polak - Maffi - 28"175
15 - Andreas Lo Bue - Maffi - 29"529
Ritirati
Simon Schranz
Mathilda Paatz
Benett Gáspár
Kiara Henni
Il campionato
1.Trappa 266 punti; 2.Karhan 231; 3.Herrera 127; 4.Mimassi 114; 5.Walther 113; 6.Cortés 99; 7.Paatz 70; 8.Schranz 66; 9.Harrison 65; 10.Kutskov 62; 11.Lo Bue 49; 12.Gáspár 47; 13.Karlsson 42; 14.Viişoreanu 37; 15.Borenstein 36; 16.Němec, Gorčica 26; 18.Fernandez 15; 19.Schropp 12; 20.Acosta 4; 21.Havrda 3; 22.Dyrved, Sabaj 2; 24.Bocquet 1.