F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
28 Apr 2012 [17:08]

Slovakia Ring, qualifica: Michelisz in pole

Dario Sala

Sorprese dovevano essere e sorprese sono state. Sull'inedito e tecnico tracciato dello Slovakia Ring, Norbert Michelisz ha conquistato la pole position nel quarto appuntamento del campionato. Il pilota della Zengo ha stampato un 2'12”990 quando mancavano tre minuti alla fine, un tempo che nessuno ha più raggiunto e che lo ha proiettato in cima alla lista dei tempi per la prima volta da quando è nel WTCC. Con questa prestazione Michelisz ha dimostrato quanto questa pista sembra adattarsi alla trazione posteriore della Casa di Monaco.

Ma le sorprese non sono finite qui perché tutta la sessione si è rivelata un colpo di scena dietro l'altro. Alle spalle dell'ungherese si è infatti piazzato Aleksei Dudukalo con la Seat Leon della Sunred alla sua miglior prestazione da quando è nel mondiale. Il russo, che fino ad ora aveva vissuto un difficile avvio di stagione, ha ottenuto un grande risultato che gli apre molte porte in vista della gara di domani. Certo, occorrerà vedere se il compagno Gabriele Tarquini sarà d'accordo. L'abruzzese, terzo, ha perso quattro decimi del primo settore del suo giro lanciato. Un problema legato alla temperatura delle gomme che poi si è risolto nel corso della tornata. Senza questo piccolo inconveniente Gabriele sarebbe probabilmente più avanti ma per ora va bene così.

Quarto posto per un altra sorpresa e cioè la Ford di James Nash che ha confermato i grandi progressi fatti vedere in Marocco. Gli inglesi, finalmente con le sospensioni in regola, hanno perso i trenta chili supplementari e con un gran motore alle spalle hanno ottenuto prestazioni davvero brillanti. Anche Tom Chilton, che ha girato poco nelle libere per un problema tecnico, è infatti entrato nella Q2 piazzandosi alla fine undicesimo. Nash ha preceduto un buon Tiago Monteiro mentre per trovare la prima delle Chevy occorre scendere fino al sesto posto con Yvan Muller. Su questo circuito fatto di molti saliscendi (c'è quasi un salto prima di una staccata) e con la possibilità di cercare diverse traiettorie, i blu sono apparsi sottotono. Vedremo se anche la corsa di domani lo confermerà. Muller ha preceduto il compagno Robert Huff e Pepe Oriola dal quale ci si aspettava di più dopo le ottime prove libere.

Nono Alain Menu davanti a Stefano D'Aste che partirà in pole per gara due. Dodicesimo Alberto Cerqui arrivato per la prima volta nella Top 12. Su un circuito dove non partiva particolarmente svantaggiato il bresciano della Roal si è comportato molto bene arrivando nelle posizioni di vertice. Non è andata bene invece a Tom Coronel che partirà tredicesimo. Messe le gomme nuove, l'olandese ha abortito il giro per la bandiera rossa esposta a pochi secondi dalla fine per togliere la vettura di Franz Engtler finito fuori pista. Domani ci aspetta la rimonta. Diciottesimo posto per Pasquale Di Sabatino.

Lo schieramento di gara 1

1. fila
Norbert Michelisz – BMW 320TC – Zengo - 2'12”990
Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred - 2'13”076
2. fila
Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred- 2'13”137
James Nash – Ford Focus S2000 – Arena - 2'13”317
3. fila
Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6T –Tuenti - 2'13”322
Yvan Muller – Chevrolet Cruze– RML - 2'13”366
4. fila
Robert Huff– Chevrolet Cruze – RML – 2'13”575
Pepe Oriola– Seat Leon WTCC – Tuenti - 2'13”684
5. fila
Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 2'13”721
Stefano D'Aste – BMW320TC – Wiechers - 2'14”668
6. fila
Tom Chilton – Ford Focus S2000 TC – Arena – 2'14”762
Alberto Cerqui – BMW 320TC – Roal - 2'15”288
7. fila
Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 2'14”490
Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler - 2'14”676
8. fila
Mehdi Bennani– BMW 320 TC – Proteam - 2'14”823
Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR - 2'14”856
9. fila
Alex Macdowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 2'15”039
Pasquale Di Sabatino - Chevrolet Cruze - Bamboo - 2'15”756
10. fila
Charles Ng– BMW 320 TC – Engstler – 2'16”129
Gabor Weber – BMW 320 TC– Zengo – 2'16”536
11. fila
Tom Boardman – Seat Leon TDI – STR – senza tempo