formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
GB3 Snetterton, gare<br />Browning risupera Granfors
27 Giu 2022 [15:06]

Snetterton, gare
Browning risupera Granfors

Jacopo Rubino

Prosegue il confronto al vertice della GB3 fra Luke Browning e Joel Granfors. A Snetterton, quarta tappa del calendario 2022, il pilota della Hitech è tornato al comando del campionato, portandosi a +11 sullo svedese che ha battuto in tutte e tre le gare del weekend. Browning e Granfors si sono giocati in particolare la vittoria di gara 2, con l'inglese scattato dalla pole e subito chiamato a resistere all'attacco del portacolori Fortec, che non ha mai mollato la presa, tanto da arrivare anche a un leggero contatto nelle fasi finali. Sotto la bandiera a scacchi Browning ha prevalso di appena 235 millesimi, festeggiando il ritorno al successo che gli mancava dal round di apertura a Oulton Park.

Browning e Granfors avevano chiuso incollati anche gara 1, ma questa volta in seconda e terza piazza. A trionfare, come a Donington, è stato infatti Callum Voisin: l'alfiere Carlin è partito in pole e ha tenuto a bada i due principali pretendenti al titolo, con Browning che in avvio era riuscito subito a sorpassare Granfors.

Gara 3 ha visto imporsi l'altra vettura targata Fortec, quella di Mikkel Grundtvig: anche il danese era in pole, in questo caso beneficiando della griglia invertita, e ha dovuto controllare negli specchietti la costante minaccia di Marcos Flack (Douglas) e James Hedley (Hedley). Browning e Granfors, da 20esimo e 21esimo, hanno terminato 15esimo e 16esimo, entrambi con 5 punti bonus per le posizioni recuperate.

Roberto Faria non è andato oltre il quarto posto di gara 1, ma resta terzo nella generale. In gara 2, invece, ha festeggiato il primo podio nella categoria lo spagnolo Javier Sagrera, autore di un ottimo start, mentre Voisin è uscito di pista al sesto giro. A motori spenti, Bryce Aron è stato escluso dai risultati di gara 3, in quanto ritenuto colpevole dell'incidente con Branden Oxley che ha richiamato la safety-car.

Sabato 25 giugno 2022, gara 1

1 - Callum Voisin - Carlin - 12 giri 20'36"960
2 - Luke Browning - Hitech - 0"526
3 - Joel Granfors - Fortec - 0"942
4 - Roberto Faria - Carlin - 2"265
5 - Tom Lebbon - Elite - 8"333
6 - John Bennett - Elite - 8"504
7 - Javier Sagrera - Carlin - 9"070
8 - Alex Connor - Arden - 10"222
9 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 11"669
10 - Max Esterson - Douglas - 11"864
11 - Bryce Aron - Hitech - 16"742
12 - Branden Oxley - Dittmann - 17"785
13 - Nico Christodoulou - Arden - 18"415
14 - Cian Shields - Hitech - 21"733
15 - Marcos Flack - Douglas - 21"965
16 - James Hedley - Elite - 30"139
17 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 34"473

Giro più veloce: Roberto Faria 1'42"363

Ritirati
6° giro - David Morales
5° giro - Matthew Rees
2° giro - Tommy Smith
2° giro - Zak Taylor

Non partito
Nick Gilkes

Domenica 26 giugno 2022, gara 2

1 - Luke Browning - Hitech - 12 giri 20'42"159
2 - Joel Granfors - Fortec - 0"235
3 - Javier Sagrera - Carlin - 1"463
4 - Matthew Rees - JHR - 1"946
5 - Tom Lebbon - Elite - 6"864
6 - Alex Connor - Arden - 7"607
7 - Roberto Faria - Carlin - 7"844
8 - Nico Christodoulou - Arden - 8"226
9 - Branden Oxley - Dittmann - 10"467
10 - Max Esterson - Douglas - 10"790
11 - John Bennett - Elite - 11"232
12 - Nick Gilkes - Hillspeed - 13"928
13 - Bryce Aron - Carlin - 15"922
14 - James Hedley - Elite - 17"492
15 - Marcos Flack - Douglas - 22"778
16 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 25"087
17 - Zak Taylor - Fortec - 27"850
18 - Tommy Smith - Douglas - 28"880
19 - Cian Shields - Hitech - 31"803
20 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 32"815
21 - David Morales - Arden - 33"508

Giro più veloce: Javier Sagrera 1'41"885

Ritirati
6° giro - Callum Voisin

Domenica 26 giugno 2022, gara 3

1 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 10 giri 20'58"789
2 - Marcos Flack - Douglas - 0"253
3 - James Hedley - Elite - 0"786
4 - Tommy Smith - Douglas - 1"753
5 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 1"997
6 - Zak Taylor - Fortec - 4"335
7 - Max Esterson - Douglas - 5"883
8 - David Morales - Arden - 6"046
9 - Javier Sagrera - Carlin - 6"416
10 - Nico Christodoulou - Arden - 7"042
11 - Alex Connor - Arden - 7"902
12 - Matthew Rees - JHR - 8"779
13 - Roberto Faria - Carlin - 9"901
14 - Luke Browning - Hitech - 10"597
15 - Joel Granfors - Fortec - 10"948
16 - John Bennett - Elite - 11"596
17 - Callum Voisin - Carlin - 11"880
18 - Nick Gilkes - Hillspeed - 12"199
19 - Tom Lebbon - Elite - 12"885

Giro più veloce: Roberto Faria 1'43"301

Ritirati
1° giro - Cian Shields
1° giro - Branden Oxley

Squalificato
Bryce Aron

Il campionato
1.Browning 239 punti; 2.Granfors 228; 3.Faria 187; 4.Esterson 181; 5.Voisin 172; 6.Lebbon 165; 7.Rees 151; 8.Bennett 138; 9.Cresswell 129; 10.Hedley 126
TatuusPREMA