E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
29 Set 2019 [10:08]

Sochi - Gara 2
Vips vince e chiude il 2019

Mattia Tremolada

Juri Vips ha vinto l'ultima gara della stagione 2019 di FIA Formula 3. Scattato bene dalla pole position, il pilota estone ha resistito agli attacchi di Jake Hughes nel corso dei primi giri, per poi prendere oltre tre secondi di vantaggio quando il pilota inglese ha colpito Leonardo Pulcini, che stava tentando di scavalcarlo per regalare una doppietta al team Hitech. Vips ha poi conservato il proprio margine, gestendo il rientro di Marcus Armstrong, autore anche del giro più veloce.

Il pilota neozelandese è stato protagonista del proprio miglior fine settimana della stagione, che gli ha permesso di superare Jehan Daruvala nella classifica piloti. L'ndiano è stato sfortunato, rimanendo bloccato sulla griglia di partenza prima del giro di formazione con il motore ammutolito. I meccanici del team Prema sono riusciti a rimettere in moto la vettura, permettendo al proprio pilota di partire dalla corsia box. Daruvala ha risalito velocemente il gruppo, ma non è riuscito a fare meglio della nona posizione a un passo dalla zona punti, ricevendo anche 5" di penalità e scivolando quindicesimo.

Terzo il neo campione Robert Shwartzman, che ha chiuso la propria marcia trionfale verso il titolo con due podi sulla pista di casa. Hughes ha concluso quarto dopo il contatto con Pulcini, ma sull'alfiere HWA pende un'investigazione. Niko Kari ha regalato al team Trident un'altra top five. La squadra di Maurizio Salvadori ha, però, perso Pedro Piquet per un problema tecnico, mentre era in terza posizione. Bella rimonta di Yifei Ye, sesto davanti a Richard Verschoor. Liam Lawson ha avuto la meglio sulla coppia del team ART composta da Christian Lundgaard e Max Fewtrell, a lungo in battaglia. Non è partito Lirim Zendeli, che dopo gara 1 ha deciso di lasciare con effetto immediato il team Sauber by Charouz.

Domenica 29 settembre 2019, gara 2

1 - Juri Vips - Hitech - 20 giri - 38'55"595
2 - Marcus Armstrong - Prema - 2"159
3 - Robert Shwartzman - Prema - 9"596
4 - Jake Hughes - HWA Racelab - 10"290
5 - Niko Kari - Trident - 15"259
6 - Ye Yifei - Hitech - 24"090
7 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 24"901
8 - Liam Lawson - MP Motorsport - 28"414
9 - Christian Lundgaard - ART - 32"766
10 - Logan Sargeant - Carlin - 33"237
11 - Max Fewtrell - ART - 34"111
12 - Devlin De Francesco - Trident - 34"475
13 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 34"829
14 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 35"604
15 - Jehan Daruvala - Prema - 37"091*
16 - Felipe Drugovich - Carlin - 38"358
17 - Leonardo Pulcini - Hitech - 40"358
18 - Andreas Estner - Jenzer - 46"161
19 - Teppei Natori - Carlin - 47"022
20 - David Schumacher - Campos - 54"463
21 - Leong Hon Chio - Jenzer - 1'05"369
22 - Alessio Deledda - Campos - 1'28"601
23 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 1'59"450
24 - Sebastian Fernandez - Campos - 1 giro
25 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 1 giro

* 5" di penalità

Ritirati
Pedro Piquet
Fabio Scherer
Simo Laaksonen

Non partito
Lirim Zendeli

Giro più veloce: Marcus Armstrong 1'55"860

Il campionato
1.Shwartzman 212; 2.Armstrong 158; 3.Daruvala 157; 4.Vips 141; 5.Piquet 98; 6.Lundgaard 97; 7.Hughes 90; 8.Pulcini 78; 9.Tsunoda 67; 10.Fewtrell 57.‍‍‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI