indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
28 Set 2019 [11:03]

Sochi - Gara 1
Shwartzman campione

Mattia Tremolada

‍È Robert Shwartzman il primo campione del nuovo corso del FIA Formula 3. Sulla pista di casa di Sochi il pilota russo ha matematicamente chiuso i giochi con una manche di anticipo, grazie al secondo posto di gara 1. Shwartzman ha preso la testa della classifica fin dal primo turno di qualifiche disputato a Barcellona e non l'ha mai mollata. In un campionato molto equilibrato e che ha visto diversi piloti giocarsi la vittoria in ogni appuntamento, il russo ha ottenuto solo un ottavo posto a Monza e un ritiro a Budapest (entrambi in gara 2), rimanendo sempre nei primi cinque classificati nelle altre gare. Tre vittorie, quattro secondi posti, e due terzi hanno poi sancito un ruolino di marcia imbattibile. Ennesima prova di forza anche di Prema, che si conferma come il team di riferimento in F3, prendendosi il titolo riservato ai team e i primi tre posti nella classifica piloti.

È mancata solo la ciliegina sulla torta della vittoria davanti al pubblico di casa, persa all'ultimo giro ai danni di Marcus Armstrong, che non avendo niente da perdere ha attaccato il compagno di squadra in Prema all'interno della staccata di curva 1. Shwartzman ha tentato di chiudere la porta, ma ha poi sapientemente desistito, consapevole del fatto che il suo rivale al titolo Jehan Daruvala era solo quinto, ben staccato.

Armstrong al via è stato perfetto, prendendo subito il comando davanti a Shwartzman, mentre Daruvala è scivolato in sesta posizione. Bella progressione di Niko Kari, che ha rapidamente guadagnato posizioni, scavalcando i due piloti del team Prema. Nel tentativo di tornare subito davanti a tutti, Armstrong è arrivato lungo alla prima curva, scivolando quarto. Il pilota neozelandese ha continuato ad attaccare, commettendo un altro errore nella lotta con Leonardo Pulcini, ma è poi riuscito ad avere la meglio del romano e di Kari e a prendersi la vittoria con il sorpasso decisivo su Shwartzman all'ultimo giro.

Soddisfazione anche in casa Trident, con il secondo podio stagionale di Kari. Quarto Pulcini, autore di una bella rimonta nelle prime fasi che lo ha portato in zona podio. Deludente la prova di Daruvala, che non è riuscito a mettere sotto pressione Shwartzman, perdendo progressivamente terreno dal rivale.

Pedro Piquet ha portato la seconda Trident in zona punti. Per Devlin De Francesco, invece, non ha pagato l'azzardo di montare le gomme da bagnato al termine del secondo passaggio, quando la leggera pioggia iniziata a cadere nel giro di formazione sembrava intensificarsi. L'asfalto insidioso nelle prime fasi della gara ha tratto in inganno Bent Viscaal e Leong Hon Chio, finiti contro le protezioni.

L'incidente del pilota cinese ha richiamato la safety car. Alla ripartenza, nel tentativo di mantenersi vicino a Christian Lundgaard, Juri Vips ha tamponato il pilota della ART, spedendolo in testacoda. L'estone ha così ricevuto 10" di penalità, che lo hanno fatto retrocedere dalla quarta alla ottava posizione. Domani il pupillo Red Bull scatterà davanti a tutti ma ha perso matematicamente la terza posizione in campionato ai danni di Armstrong. Lundgaard è invece scivolato ventesimo, e non è più riuscito a risalire in zona punti. T‍estacoda anche per David Schumacher, colpito da Keyvan Andres, punito con 5" di penalità.

Sabato 28 settembre 2019, gara 1

1 - Marcus Armstrong - Prema - 20 giri - 42'35"319
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1"077
3 - Niko Kari - Trident - 4"911
4 - Leonardo Pulcini - Hitech - 6"007
5 - Jehan Daruvala - Prema - 8"349
6 - Pedro Piquet - Trident - 9"479
7 - Jake Hughes - HWA Racelab - 11"422
8 - Juri Vips - Hitech - 14"020*
9 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 15"501
10 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 21"576
11 - Max Fewtrell - ART - 22"461
12 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 25"807
13 - Ye Yifei - Hitech - 26"051
14 - Christian Lundgaard - ART - 27"950
15 - Logan Sargeant - Carlin - 30"158
16 - Sebastian Fernandez - Campos - 31"083
17 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 35"981
18 - Liam Lawson - MP Motorsport - 37"545
19 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 39"851**
20 - Teppei Natori - Carlin - 42"861
21 - Alessio Deledda - Campos - 43"912
22 - David Schumacher - Campos - 59"897
23 - Devlin De Francesco - Trident - 1'03"815**
24 - Andreas Estner - Jenzer - 1'11"999
25 - Felipe Drugovich - Carlin - 1'12"808

Ritirati
9° giro - Fabio Scherer
3° giro - Leong Hon Chio
1° giro - Bent Viscaal
0 giro - Lirim Zendeli

*‍10" di penalità
*‍*5" di penalità

Il campionato
1.Shwartzman 202; 2.Daruvala 157; 3.Armstrong 144; 4.Vips 126; 5.Piquet 98; 6.Lundgaard 97; 7.Hughes 82; 8.Pulcini 78; 9.Tsunoda 67;10.Fewtrell 57.‍‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI