Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
24 Set 2012 [0:56]

Sonoma, gara 2: magistrale Sirotkin

Dario Sala

Con una prestazione magistrale, Sergey Sirotkin ha vinto l'ultima gara dell'Auto GP 2012. Un successo costruito in partenza quello del russo, nella quale ha subito guadagnato diverse posizioni assestandosi al quarto posto. Una pausa per la safety-car (entrata per spostare la macchina di Kotaro Sakurai rimasta ferma in griglia) e poi, alla ripartenza, il sorpasso su Giancarlo Serenelli per la terza posizione. Il resto è arrivato al pit-stop dove è uscito davanti ad Antonio Spavone e Sergio Campana che lo precedevano.

A quel punto, per il russo si è trattato di amministrare e tenere a bada Adrian Quaife-Hobbs rinvenuto dalle retrovie. Sirotkin ottiene così la seconda vittoria stagionale mettendo in mostra tutto il suo talento che Vincenzo Sospiri ha saputo incanalare e far crescere. Grande gara anche per Quaife-Hobbs, arrivato al secondo posto. L'inglese della Super Nova, partito dalle retrovie, ha effettuato una gran partenza arrivando alle spalle di Sirotkin. Gli si è incollato agli scarichi e praticamente lo ha sempre seguito nonostante abbia ritardato il pit-stop. Ha provato ad insidiarlo, ma non gli si è mai realmente avvicinato. Va bene così visto come si era messo il fine settimana. Il campione 2012 se non altro ha ritrovato il podio dove ha potuto festeggiare ed essere festeggiato.

Terzo posto e podio anche per Sergio Campana, autore di una gara decisa e molto ben condotta. Il modenese ha avuto problemi al pit-stop, ma ha saputo recuperare bene. Prima con un bel sorpasso su Pal Varhaug e poi su Antonio Spavone. Sergio termina così un buon fine settimana che lo riscatta in parte delle delusioni e mostra ancora una volta le sue capacità. Una menzione particolare la merita anche Antonio Spavone che ha portato a casa un bel quarto posto con la vettura della Ombra. Partito dalla pole per l'ottavo posto in gara 1, il napoletano ha condotto per alcune tornate, poi al pit-stop è stato superato. Resta comunque l'immagine della miglior gara stagionale che anche in questo caso fa morale.

Pal Varhaug ha concluso al quinto posto racimolando così i punti necessari a rimanere secondo in classifica mentre sesto ha terminato Daniel De Jong. Settimo posto per Max Snegirev che ha preceduto Pippa Mann, Francesco Dracone e Michele La Rosa che sul finire ha sbattuto violentemente. Ritirato Antonio Pizzonia che ha corso con una sutura al polso rimediata nell'incidente di ieri. Ricevuto l'ok dei medici si è messo in macchina, ma forse il dolore alla fine ha prevalso.




Domenica 23 settembre 2012, gara 2

1 - Sergey Sirotkin – Euronova - 21 giri 33'12”879
2 – Adrian Quaife-Hobbs – Super Nova – 3”272
3 – Sergio Campana – Zele – 18”615
4 – Antonio Spavone – Ombra – 28”695
5 – Pal Varhaug – Virtuosi – 30”731
6 – Daniel De Jong – Manor MP – 31”322
7 – Max Snegirev – Campos – 38”045
8 – Pippa Mann – Campos – 1'12”764
9 – Francesco Dracone – Virtuosi – 1'13”092
10 – Michele La Rosa – MLR71 - 1'23”105

Giro più veloce Daniel De Jong – 1'27”691

Ritirati
0 giri – Kotaro Sakurai
7° giro – Giuseppe Cipriani
8° giro – Giancarlo Serenelli
11° giro – Antonio Pizzonia
14° giro – Giacomo Ricci

Il campionato finale
1.Quaife-Hobbs 221; 2.Varhaug 183; 3.Sirtokin 175; 4.Van Der Drift 127; 5.De Jong 104; 6.Campana 90; 7.Regalia 68; 8.Guerin 46; 9.Pizzonia 45; 10.Spavone 41; 11.Ricci 40; 12.Serenelli e Snegirev 34; 14.Cipriani 18; 15.Pentus e Dracone 14; 17.Suzuki 12; 18.Cunha 8; 19.Sakurai e Mann 5; 21.Fong e La Rosa 4; 22.Sistos 2