Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
23 Set 2012 [0:03]

Sonoma, gara 1: Varhaug quasi vicecampione

Dario Sala

Pal Varhaug ha vinto la prima delle due gare dell'Auto GP a Sonoma ed ora gli manca un solo punto per laurearsi vice campione. Il norvegese di Virtuosi si è guadagnato la leadership in partenza. Dopo due curve infatti, Antonio Pizzonia è arrivato largo. Ha perso il controllo della monoposto e rientrando in pista ha centrato quella di Adrian Quaife-Hobbs decollandogli sopra. L'inevitabile parapiglia ha visto Varhaug passare al comando seguito da Giacomo Ricci, Daniel De Jong e Sergey Sirotkin.

Con la safety car in pista, tutti i piloti sono rientrati ai box per la sosta obbligatoria e a farne le spese è stato Giacomo Ricci che si è ritrovato al quinto posto mentre al secondo è salito De Jong.
Al sesto giro, la gara è ripartita e Varhaug ha mantenuto il comando. Due passaggi veloci per guadagnare un margine di sicurezza e la cavalcata verso una vittoria meritata tenendo a bada De Jong che ha provato a girare veloce per qualche tornata per poi accontentarsi visto che non è mai arrivato in scia al pilota di Virtuosi. Quella dell'olandese è stata comunque una bella gara.

Un po' come quella di Sirotkin arrivato terzo. Partito con le gomme medie al posteriore, Sergey e l'Euronova avevano in mente una strategia che probabilmente è andata a farsi benedire con il problema alla partenza. Il podio è comunque un bel risultato. Buona anche la gara di Sergio Campana culminata con il quarto posto che fa morale. Il modenese ha corso bene restando nei tempi dei primi ma non ha mai avuto lo spunto per provare un attacco a Sirotkin. Peccato ma dopo il turbolento fine settimana brasiliano questo piazzamento ci voleva.

Quinto ha terminato Ricci davanti ad un regolare Giancarlo Serenelli il quale ha preceduto il debuttante Kotaru Sakurai. Antonio Spavone con una gara accorta ha chiuso all'ottavo posto davanti a Pippa Mann dalla quale, vista l'esperienza su questa pista, ci si aspettava di più. Decimo Michel La Rosa che così si è preso un meritato punto.

Sabato 22 settembre 2012, gara 1

1 - Pal Varhaug – Virtuosi – 21 giri 35'20”704
2 – Daniel De Jong – Manor MP – 1”481
3 – Sergey Sirotkin – Euronova – 3”062
4 – Sergio Campana – Zele – 4”190
5 – Giacomo Ricci – MLR71 – 12”875
6 – Giancarlo Serenelli – Ombra – 24”124
7 – Kotaru Sakurai – Euronova - 31”442
8 – Antonio Spavone – Ombra – 48”695
9 – Pippa Mann – Campos – 1'00”705
10 – Michele La Rosa - 1'02”979

Giro più veloce: Daniel De Jong 1'28”595

Ritirati
1° giro – Antonio Pizzonia
1° giro– Adrian Quaife-Hobbs
1° giro – Max Snegirev
1° giro – Francesco Dracone
8° giro – Giuseppe Cipriani

Il campionato
1. Quaife -Hobbs 206; 2. Varhaug 175; 3. Sirotkin 155; 4. Van Der Drift 127; 5. De Jong 97; 6. Campana 78; 7. Regalia 68; 8. Guerin 46; 9. Pizzonia 45; 10. Ricci 40; 11. Serenelli 34; 12. Spavone 31; 13. Snegirev; 14. Cipriani 18; 15. Pentus; 16. Dracone e Suzuki 12; 18. Cunha 8; 19. Sakurai 6; 20.Fong 4; 21. La Rosa 3; 22. Sistos e Mann 2