formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
28 Lug 2003 [12:38]

Sonoma, gara: la Lola Lmp 675 di Weaver-Leitzinger umilia le Audi R8

Clamoroso a Sonoma, sede della terza prova del campionato American Le Mans Series. La Lola EX257-MG Lmp 675 di James Weaver e Butch Leitzinger, scattata dalla pole, ha vinto la gara californiana precedendo di appena tre secondi l'Audi Lmp 900 di Biela-Werner. Un colpo sensazionale quello del team Dyson che ha battuto la ben più accreditata vettura tedesca gestita dal super team Joest. Certamente le caratteristiche del tracciato, sinuoso, hanno reso meno evidenti le differenze di prestazione tra i due prototipi, ma rimane il fatto che i due piloti tedeschi e anche l'altra coppia Audi, Herbert-Lehto, non sono stati all'altezza della situazione. Tra l'altro Herbert ha guadagnato il terzo posto solo nel corso dell'ultimo giro superando la Dallara-MG di Auberlen-Theys. Tra le GTS l'ha spuntata la Chevrolet Corvette di Fellows-O'Connell. Per le vetture GM è stata una parata con la seconda Corvette di Gavin-Collins a soli quattro decimi. Staccata di un giro la prima Ferrari 550 di Magnussen-Brabham.

L'ordine di arrivo

1 - Weaver-Leitzinger (Lola EX257-MG) - Dyson - 102 giri in 2.45'57"739 - 1° Lmp 675
2 - Biela-Werner (Audi R8) - Joest - a 3"708 - 1° Lmp 900
3 - Herbert-Lehto (Audi R8) - Champion - a 39"750
4 - Auberlen-Theys (Dallara-MG) - Doran - a 39"878
5 - Beretta-Jeannette (Panoz) - JML Panoz - a 1 giro
6 - Saelens-Leuenberger (Panoz) - JML Panoz - a 1 giro
7 - C.Dyson-Wallace (Lola EX257-MG) - Dyson - a 2 giri
8 - Fellows-O'Connell (Corvette) - Corvette - a 5 giri - 1° GTS
9 - Gavin-Collins (Corvette) - Corvette - a 5 giri
10 - Magnussen-Brabham (Ferrari 550) - Prodrive - a 6 giri
11 - Field-Sutherland (Lola B2K/10-MG) - Intersport - a 8 giri
12 - Enge-Kox (Ferrari 550) - Prodrive - a 8 giri
13 - Maassen-Luhr (Porsche 911) - Alex Job - a 9 giri - 1° GT3
14 - Bernhard-Bergmeister (Porsche 911) - Alex Job - a 9 giri
15 - Kelleners-Lazzaro (Ferrari 360) - Risi - a 9 giri
16 - Buckler-Wagner (Porsche 911) - Racer's Group - a 9 giri