F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
22 Set 2012 [20:28]

Sonoma, qualifica: Quaife-Hobbs in pole

Dario Sala

Adrian Quaife-Hobss ha conquistato l'ultima pole position del 2012 dell'Auto GP. Il pilota della Super Nova è emerso al termine di una lotta spettacolare giocata su miglioramenti continui da parte dei quattro piloti che alla fine hanno occupato le prime due file dello schieramento. Dopo aver visto Pal Varhaug, Antonio Pizzonia e Sergey Sirotkin passarsi di mano il primato, Adrian, quando mancavano due minuti alla fine ha piazzato l'1'25”470 che ha lasciato a mezzo secondo Sirotkin e gli ha dato la certezza della pole position. Cosa questa fortemente voluta per ribadire che il più forte è lui e che il campionato conquistato in Brasile se lo è ampiamente meritato. Per Adrian è la quinta pole su sei qualifiche! Un dato che parla da solo.

Gli avversari però, non possono rimproverarsi nulla. A partire da Sirotkin, secondo, tutti ci hanno provato arrivando a toccare il primato sognando la pole. Sergey ha mostrato di avere un gran passo così come del resto hanno fatto vedere Pizzonia, terzo, e Varhaug, quarto. La gara che si svolgerà più tardi promette quindi scintille e fare un pronostico ora appare azzardato. Una corsa che vedrà fra i protagonisti anche Sergio Campana ottimo quinto alla fine. Con la macchina della Zele il modenese è andato bene e potrà dire la sua. Sergio ha preceduto un buon Daniel De Jong dal quale forse ci si aspettava un po' di più dopo le belle prove libere di ieri.

Settimo posto per Giacomo Ricci con la vettura della MLR71 che ha concluso davanti a Giancarlo Serenelli che al rientro nella serie si è piazzato ottavo. Nella top-ten anche il debuttante Kotaro Sakurai che ha ben impressionato e Franceso Dracone autore di una bella qualifica che gli apre buone prospettive in chiave gara.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Adrian Quaife-Hobbs – Super Nova – 1'25”470
Sergey Sirotkin – Euronova - 1'25”938
2. fila
Antonio Pizzonia – Zele – 1'26”135
Pal Varhaug – Virtuosi - 1'26”214
3. fila
Sergio Campana – Zele – 1'26”347
Daniel De Jong – Manor MP - 1'26”852
4. fila
Giacomo Ricci – MLR71 – 1'27”072
Giancarlo Serenelli – Ombra - 1'27”356
5. fila
Kotaro Sakurai – Euronova – 1'27”541
Francesco Dracone – Virtuosi - 1'27”883
6. fila
Antonio Spavone – Ombra – 1'27”886
Max Snegirev – Campos - 1'28”179
7. fila
Giuseppe Cipriani – Campos – 1'29”671
Pippa Mann – Campos - 1'30”027
8. fila
Michele La Rosa – MLR 71 - 1'30”206