Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
29 Lug 2022 [14:54]

Spa - Gara 1
Beganovic 1°, Minì graziato dalla rossa

Da Spa - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Doppio colpo di scena al termine della prima manche della Formula Regional European by Alpine. Se Dino Beganovic è infatti andato a vincere in solitaria, alle sue spalle Gabriele Minì è stato graziato dalla bandiera rossa esposta a due giri dal termine, che è andata a ripristinare la classifica prima del suo ritiro. Il portacolori del team ART aveva infatti accostato la propria vettura alla staccata del Bus Stop in seguito ad un cedimento della sospensione e ad una foratura, che nel finale gli aveva fatto perdere molto terreno prima dello stop definitivo. 

Minì è così tornato in seconda posizione alle spalle del rivale al titolo, che aveva anche brevemente sopravanzato alla staccata di Los Combes, prima di arrivare lungo e perdere nuovamente la posizione. Beganovic riporta così il proprio vantaggio a 16 lunghezze, che avrebbero potuto essere addirittura 34 senza la bandiera rossa, esposta con forse un eccesso di prudenza, in quanto la vettura di Victor Bernier era ferma fuori traiettoria a Los Combes. 

Alle spalle del duo di testa, battaglia serrata tra Paul Aron e Sami Meguetounif. Il pilota estone al primo giro ha avuto uno scontro con Sebastian Montoya, che è saltato su un cordolo per finire nella ghiaia. Il colombiano è ripartito dal fondo, chiudendo 21esimo, mentre Aron nel finale ha dovuto vedersela con lo scatenato portacolori di MP Motorsport. Tra i due c'è stato un contatto e questa volta è stato Aron ad averne la peggio, rompendo una sospensione e dovendo così cedere la posizione anche a Eduardo Barrichello. Ottima la prestazione del figlio d'arte, che ha sfiorato il primo podio nella serie, in cui non aveva mai raggiunto nemmeno la zona punti.

Sesta posizione per il rimontante Lorenzo Fluxa, che ha preceduto Leonardo Fornaroli. Il 17enne di Piacenza ha subito preso la quinta posizione, resistendo all'esterno di Eau Rouge proprio dall'attacco di Barrichello. Da quel momento però, ha perso un po' di terreno, venendo scavalcato da Kas Haverkort e Fluxa, salvo poi riprendere la posizione ai danni dell'olandese nel finale. Grazie all'uscita di Montoya, Fornaroli ha aumentato il gap nella classifica rookie a nove punti.

In top-10 anche Tim Tramnitz e Owen Tangavelou, quest'ultimo bravo a scavalcare Roman Bilinski, 12esimo, e Santiago Ramos, 13esimo e al miglior risultato stagionale. Dal fondo della griglia Gabriel Bortoleto e Hadrien David hanno badato a non fare danni, per mantenere la vettura in buone condizioni in vista di gara 2. Pietro Delli Guanti partiva ottavo, ma ha perso posizioni al via e al Raidillon. La sua corsa è stata un tormento chiudendo addirittura 25esimo. Al rientro nella serie, Nicola Marinangeli ha dovuto parcheggiare a bordo pista in seguito ad un presunto problema al cambio. 

Venerdì 29 luglio 2022, gara 1

1 - Dino Beganovic - Prema - 12 giri in 27’35”911
2 - Gabriele Minì - ART - 4”378
3 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 6”382
4 - Eduardo Barrichello - Arden - 8”137
5 - Paul Aron - Prema - 8”689
6 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 10”943
7 - Leonardo Fornaroli - Trident - 12”861
8 - Kas Haverkort - VAR - 13”552
9 - Tim Tramnitz - Trident - 14”502
10 - Owen Tangavelou - RPM - 15”874
11 - Joshua Dufek - VAR - 16”841
12 - Roman Bilinski - Trident - 17”176
13 - Santiago Ramos - KIC - 17”768
14 - Mari Boya - MP Motorsport - 19”609
15 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 20”057
16 - Esteban Masson - ART - 21”371
17 - Hadrien David - R-Ace - 22”407
18 - Maceo Capietto - Monolite - 22”749
19 - Laurens Van Hoepen - ART - 23”730
20 - Victor Bernier - FA Racing - 25”916
21 - Sebastian Montoya - Prema - 26”279
22 - Joshua Durksen - Arden - 29”570
23 - Noel Leon - Arden - 30”860
24 - Francesco Braschi - FA Racing - 32”582
25 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 33”432
26 - Pietro Delli Guanti - RPM - 33”770
27 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 34”105
28 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 34”575
29 - Pietro Armanni - Monolite - 35”955
30 - Levente Revesz - VAR - 36”226
31 - Piotr Wisnicki - KIC - 37”211
32 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 39”653

Ritirato
Nicola Marinangeli

Giro più veloce: Paul Aron in 2’17”266

Il campionato
1.Beganovic 205 punti; 2.Minì 189; 3.Aron 162; 4.David 129; 5.Haverkort 126; 6.Belov 93; 7.Bortoleto 92; 8.Boya 66; 9.Fornaroli 53; 10.Montoya 44; 11.Fluxa 31; 12.Tramnitz 24; 13.Dufek 20; 14.Bilinski, Meguetounif 17; 16.Barrichello 12; 17.Durksen 9; 18.Van Hoepen 8; 19.Capietto 6; 20.Leon, Tangavelou 3; 22.Bernier, 2; 23.Delli Guanti, Masson 1.‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE