formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
29 Lug 2022 [10:13]

Spa - Qualifica 2
Prima fila Beganovic-Minì

Da Spa - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

A Spa-Francorchamps è entrato nel vivo il duello al vertice della Formula Regional by Alpine. Dopo che nell’appuntamento di Budapest Gabriele Minì ha ridotto il gap nei confronti di Dino Beganovic a soli nove punti, riaprendo il campionato, i due contendenti scatteranno fianco a fianco dalla prima fila in gara 1 a Spa, avendo svettato nei rispettivi gruppi. Beganovic è infatti riuscito a battere il compagno di squadra Paul Aron, in pole per gara 2, mentre Minì è riuscito a trovare il giusto traino nel finale del gruppo B. La prima corsa, in programma alle ore 13:50, promette dunque scintille, con Minì che dovrà anche gestire la pressione delle altre due Prema di Aron, terzo, e di Sebastian Montoya, quinto.

Entrambe le sessioni sono state caratterizzate da una spasmodica ricerca del giusto traino, dal momento che la scia permette di guadagnare parecchio tempo nel primo e nel terzo settore. Tuttavia, in entrambe le batterie alcuni piloti hanno esagerato, rallentando fino quasi a fermarsi pur di non dover aprire il gruppo. Si sono così create alcune situazioni pericolose, con i piloti che sopraggiungevano ad alta velocità costretti a manovre di emergenza per evitare le vetture lente nella parte finale del circuito. I commissari sportivi hanno messo sotto investigazione tutti i piloti del gruppo A.

Inoltre, rallentando eccessivamente prima di lanciarsi per il proprio giro cronometrato, diversi piloti non hanno seguito la corretta procedura di riscaldamento dei pneumatici. Al contrario, Sami Meguetounif ha deciso di fare tutto in solitaria, lasciando il gruppo alle proprie spalle. Più lento di otto decimi nel primo settore (quello in cui la scia ha maggior efficacia), Meguetounif è stato l’unico pilota del gruppo B in grado di scendere sotto il muro del minuto nel settore centrale, quello più guidato. Così facendo è stato in grado di assicurarsi il secondo tempo nella propria batteria e scatterà dalla seconda fila accanto ad Aron.

Il pilota francese di MP Motorsport è stato il migliore dei rookie, ma in gara 1 dovrà guardarsi le spalle da Sebastian Montoya e Leonardo Fornaroli. Come nel caso di Beganovic e Minì, anche i due deb si giocheranno la testa della classifica di classe scattando appaiati dalla terza fila di partenza. Ancora competitivo Eduardo Barrichello, autore fino a questo momento del proprio miglior fine settimana stagionale, mentre Pietro Delli Guanti si è confermato in quarta fila come a Budapest.

Chiudono la top-10 Kas Havekrort di VAR e Lorenzo Fluxà di R-Ace. La squadra francese ha deciso di sostituire il propulsore sulle vetture di Hadrien David e Gabriel Bortoleto, che scatteranno quindi dal fondo di gara 1. I due piloti del team transalpino hanno deciso di salvare la gomma nuova in vista di gara 2, in cui partiranno rispettivamente dalla seconda e quarta piazza. Hamda Al Qubaisi si è confermata in 23esima posizione come già accaduto nel Q1, bissando il proprio miglior risultato stagionale. Buona progressione anche per Francesco Braschi, 19esimo al primo fine settimana con FA Racing.

Venerdì 29 luglio 2022, qualifica 2

1 - Dino Beganovic - Prema - 2'15”292 - Gruppo A
2 - Gabriele Minì - ART - 2'15”790 - Gruppo B
3 - Paul Aron - Prema - 2'15”561 - GA
4 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 2'15”974 - GB
5 - Sebastian Montoya - Prema - 2'15”572 - GA
6 - Leonardo Fornaroli - Trident - 2'16”158 - GB
7 - Eduardo Barrichello - Arden - 2'15”785 - GA
8 - Pietro Delli Guanti - RPM - 2'16”225 - GB
9 - Kas Haverkort - VAR - 2'15”808 - GA
10 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 2'16”250 - GB
11 - Roman Bilinski - Trident - 2'15”916 - GA
12 - Hadrien David - R-Ace - 2'16”347 - GB
13 - Tim Tramnitz - Trident - 2'16”079 - GA
14 - Joshua Dufek - VAR - 2'16”413 - GB
15 - Mari Boya - MP Motorsport - 2'16”191 - GA
16 - Santiago Ramos - KIC - 2'16”588 - GB
17 - Esteban Masson - ART - 2'16”258 - GA
18 - Owen Tangavelou - RPM - 2'16”640 - GB
19 - Francesco Braschi - FA Racing - 2'16”656 - GA
20 - Maceo Capietto - Monolite - 2'16”702 - GB
21 - Victor Bernier - FA Racing - 2'16”706 - GA
22 - Levente Revesz - VAR - 2'16”763 - GB
23 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2'16”925 - GA
24 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 2'16”801 - GB
25 - Noel Leon - Arden - 2'16”928 - GA
26 - Joshua Durksen - Arden - 2'16”874 - GB
27 - Laurens Van Hoepen - ART - 2'16”967 - GA
28 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 2'16”909 - GB
29 - Pietro Armanni - Monolite - 2'17”684 - GA
30 - Nicola Marinangeli - Monolite - 2'16”916 - GB
31 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 2'18”138 - GA
32 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 2'17”529 - GB
33 - Piotr Wisnicki - KIC - 2'17”683 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE