formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
8 Giu 2013 [15:36]

Spa - Gara 1
Bonifacio completa il dominio

Dall'inviato Massimo Costa

Gli mancava la vittoria per completare un fine settimana di grande qualità. E Bruno Bonifacio, brasiliano del team Prema, non si è fatto mancare proprio niente a Spa. Leader delle prove libere, autore della pole, Bonifacio ha conquistato il primo posto al termine della gara di apertura. Un dominio assoluto, praticamente mai messo in dubbio da Antonio Fuoco, sempre secondo. Bonifacio ha saputo mantenere la giusta concentrazione nonostante lo stop della corsa, con bandiera rossa, per un grosso incidente di Luke Chudleigh al Raidillon. Il canadese di Tech 1 ha perso il posteriore della sua vettura in cima alla salita ed ha sbatutto con violenza contro le gomme di protezione. Per estrarlo dalla monoposto ci sono voluti diversi minuti, ma Chudleigh, trasportato all'ospedale di Verviers per accertamenti, non ha riportato fratture.

Quando la corsa è ripresa con partenza in safety-car, Bonifacio ha proseguito col suo ritmo non concedendo nulla a Fuoco. L'italiano della Prema aveva un'ala danneggiata e lo sterzo storto dopo un terribile contatto verso Les Combes con Egor Orudzhev. Bonifacio era imprendibile, Fuoco ha gestito la gara prendendo ulteriori punti importanti per la classifica generale che lo vede sempre leader.

Ma cosa è accaduto? Fuoco dapprima ha spinto sull'erba Luca Ghiotto (una manovra che a prima vista è parsa intimidatoria, ma il pilota FDA ha dichiarato di non aver agito con volontarietà), che in velocità lo aveva affiancato sulla destra, e dopo pochi istanti si è agganciato con Orudzhev, che lo stringeva alla sua sinistra. Il russo, senza possibilità di controllo, ha tagliato la pista a gran velocità, Fuoco lo ha evitato per puro miracolo, non Ghiotto però, che nulla poteva fare. "Ho immaginato stesse per accadere un grande incidente, istintivamente ho tolto le mani dal volante portandole sul petto", ha poi detto Fuoco. Che ha proseguito indenne, ma mentre scriviamo queste righe è in direzione gara per raccontare l'episodio.

Primo podio in F.Renault per Jakub Dalewski e anche per JD Motorsport nell'ALPS. Due team tricolori al top dunque, Prema e JD. Dalewski è la sorpresa del 2013, il polacco sta crescendo molto bene tra NEC e ALPS. Scattato nono, al 1° giro è transitato quinto, poi ha superato Hans Villemi (uscito di pista nel finale), infine ha completato l'opera con una bella manovra su Kevin Joerg all'esterno di Les Combes. Un terzo posto ampiamente meritato quello di Dawleski, mentre una bella prova l'ha offerta anche Joerg, ottimo quarto per Jenzer. Il team svizzero ha Marcos Siebert quinto, ma l'argentino ha passato Guilherme Silva (Koiranen) tagliando la variante di Les Combes e non cedendo poi la posizione al brasiliano. Per questo Siebert è ora in direzione gara. A sua volta, Silva è stato protagonista di una gara molto determinata.

Belle le prestazioni di Konstantin Tereshchenko (Interwetten) e del rookie Andrew Tang (Jenzer) mentre una gran prova l'ha offerta il giovanissimo Ukyo Sasahara (Euronova), capace di rimontare dalla ventesima piazza alla nona! A chiudere la top ten Joffrey De Narda della ARTA che ha preceduto Francesco Mora, risalito di una decina di posizioni. Gli altri italiani: Kevin Gilardoni aveva promesso di attaccare la zona punti, cosa non facile partendo dalla nona fila. Il pilota GSK ci ha provato con ardore risalendo bene, ma concludendo tredicesimo non lontano dalla top ten e da Parth Ghorpade (BVM) che lo ha preceduto. Sedicesimo invece, Dario Capitanio (BVM) che di fatto ha mantenuto la posizione dalla quale è partito. Un testacoda ha rovinato la prova di Daniele Cazzaniga (Viola), comunque al traguardo come Pietro Peccenini (TS).

Nella foto, Bruno Bonifacio

Sabato 8 giugno 2013, gara 1

1 - Bruno Bonifacio - Prema - 12 giri 47'45"974 (interruzione)
2 - Antonio Fuoco - Prema - 1"398
3 - Jakub Dalewski - JD Motorsport - 6"908
4 - Kevin Joerg - Jenzer - 7"453
5 - Marcos Siebert - Jenzer - 9"749
6 - Guilherme Silva - Koiranen - 10"103
7 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 10"411
8 - Andrew Tang - Jenzer - 13"047
9 - Ukyo Sasahara - Euronova - 16"938
10 - Joffrey De Narda - ARTA - 19"501
11 - Francesco Mora - Interwetten - 21"858
12 - Parth Ghorpade - BVM - 22"497
13 - Kevin Gilardoni - GSK - 22"768
14 - Simon Gachet - ARTA - 25"430
15 - Denis Olsen - AV Formula - 27"748
16 - Dario Capitanio - BVM - 32"850
17 - Alejandro Abogado - Interwetten - 36"805
18 - Levin Amweg - Jenzer - 36"986
19 - Alex Bosak - Koiranen - 40"959
20 - Ivan Taranov - Tech 1 - 41"416
21 - Denis Korneev - Jenzer - 42"126
22 - Semen Evstigneev - Koiranen - 43"893
23 - Daniele Cazzaniga - Viola - 45"428
24 - Pietro Peccenini - TS Corse - 51"693
25 - Dzhon Simonyan - GSK - 52"326

Giro più veloce: Antonio Fuoco 2'20"631

Ritirati
0 giri - Egor Orudzhev
0 giri - Luca Ghiotto
2° giro - Luke Chudleigh
10° giro - Gregor Ramsay
10° giro - Hans Villemi

Il campionato
1.Fuoco 111; 2.Bonifacio 77; 3.Gasly 57; 4.Ghiotto 44; 5.Vermont 41; 6.De Vries 32; 7.Silva 31; 8.Dalewski 25; 9.Vaxiviere 20; 10.Joerg 13.