F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
28 Ago 2021 [11:39]

Spa - Gara 1
Colombo trova il riscatto

Mattia Tremolada

È arrivato prontamente il riscatto di Lorenzo Colombo a Spa-Francorchamps, dove il pilota italiano ha dominato in lungo e in largo la prima corsa del FIA Formula 3, disputata sotto la pioggia battente. Colombo era già riuscito nell'impresa nello scorso appuntamento di Budapest, ma con una controversa decisione, i commissari gli avevano tolto il successo, negandogli la gioia della prima vittoria nella categoria. "Sono molto dispiaciuto, non per me, quanto per la squadra e in particolare per Adrian Campos Jr, che negli ultimi mesi ha vissuto un periodo davvero complicato" aveva detto il 20enne di Legnano dopo aver perso il successo all'Hungaroring.

Colombo, fortemente voluto dallo stesso Adrian Campos poche settimane prima della sua scomparsa, può così finalmente dedicare la vittoria all'ex pilota e team manager spagnolo, trascinando anche la squadra con sede a Valencia dal decimo all'ottavo posto nella classifica team. Un successo certo favorito dall'inversione della griglia, con il 12esimo posto nella qualifica del venerdì che è valso a Lorenzo la pole position per gara 1. Questa mattina, però, le condizioni erano tutt'altro che semplici, con il via della corsa che è stato rinviato prima alle 10:30 e poi, dopo due giri di safety car, alle 10:55, a causa delle forti precipitazioni. Colombo è rimasto sempre molto tranquillo, andandosi a confrontare con l'esperto Bern Maylander, pilota della safety car, dopo la prima interruzione, mostrando grande calma e maturità.



Dopo tre stagioni di Formula Renault Eurocup, infatti, Colombo ha raggiunto una piena consapevolezza nei propri mezzi, ed ha chiaro nella mente di non poter lottare per il titolo nell'anno d'esordio. Tuttavia, con intelligenza, riesce a capitalizzare il massimo dalla monoposto del team Campos, a cui in gara 1 ha regalato il primo successo nel FIA Formula 3, dominando con grande maestria una corsa disputata in condizioni proibitive. La gara è infatti partita al quarto giro dopo un breve periodo di safety car, e Colombo si è subito involato in una fuga solitaria, favorito in un primo momento dalle migliori condizioni di visibilità. Lorenzo ha continuato ad allungare su Jak Crawford, facendo segnare a ripetizione il giro più veloce della gara e tagliando il traguardo con ben 13" di vantaggio nei confronti del pilota americano, che ha preceduto sul podio il compagno di squadra Roman Stanek, terzo.

Quarta posizione importante per Frederik Vesti, che recupera qualche lunghezza nei confronti di Dennis Hauger e Jack Doohan, scavalcando Olli Caldwell in classifica. Victor Martins è quinto, beneficiando della penalità di 5 secondi rimediata da Caio Collet. Jonathan Hoggard e David Schumacher hanno infatti creato un po' di traffico, lottando a lungo, finché non sono arrivato appaiati all'Eau Rouge. Collet con una manovra decisamente sopra le righe ha prima tagliato all'interno del Raidillon, andando poi a scavalcare ben tre vetture fuori dai limiti della pista all'esterno. Il pilota brasiliano è stato giustamente punito con 5", anche pochi considerando la pericolosità del sorpasso. Hoggard ha poi chiuso in sesta posizione, davanti a Clement Novalak, Logan Sargeant e allo stesso Collet, nono. Alexander Smolyar chiude la top-10 davanti a Schumacher, precipitato fuori dai punti nel finale.

Il pilota tedesco avrà un'altra possibilità in gara 2, dove scatterà dalla prima fila accanto al compagno di squadra Doohan. Il poleman non è riuscito a risalire dalla 12esima piazza, gestendo comunque con facilità la posizione nei confronti di Arthur Leclerc e Dennis Hauger, che ha rimediato addirittura 30" dalla vetta della corsa. Doohan non ha guadagnato alcuna lunghezza nei confronti del leader di campionato, ma in gara 2 e gara 3 scatterà dalla pole, mentre Hauger sarà nuovamente lontano in settima fila.

Nelle retrovie, positiva la gara di Hunter Yeany, campione in carica della F4 USA al debutto assoluto in F3, 18esimo mettendosi alle spalle diversi piloti ben più esperti di lui. Ha invece preso parte alla gara Filip Ugran, rimasto ai box nella giornata di ieri per un problema fisico. La direzione gara ha comunque concesso al pilota rumeno di prendere il via dalla corsia box, effettuando i primi giri del fine settimana direttamente in gara. Ugran è stato costretto ai box nel finale dopo un'escursione sull'erba forzata da una manovra pericolosa di Zdenek Chovanec, a sua volta alla prima apparizione nella serie.

Sabato 28 agosto 2021, gara 1


1 - Lorenzo Colombo - Campos - 15 giri in 38’46”686
2 - Jak Crawford - Hitech - 13”471
3 - Roman Stanek - Hitech - 15”487
4 - Frederik Vesti - ART - 19”099
5 - Victor Martins - MP Motorsport - 21”157
6 - Jonathan Hoggard - Jenzer - 23”665
7 - Clement Novalak - Trident - 24”493
8 - Logan Sargeant - Charouz - 24”544
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 25”275*
10 - Alexander Smolyar - ART - 25”467
11 - David Schumacher - Trident - 25”967
12 - Jack Doohan - Trident - 26”911
13 - Arthur Leclerc - Prema - 28”367
14 - Dennis Hauger - Prema - 30”018
15 - Ayumu Iwasa - Hitech - 31”487
16 - Olli Caldwell - Prema - 44”348
17 - Amaury Cordeel - Campos - 46”430
18 - Hunter Yeany - Charouz - 50”707
19 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 53”472
20 - Oliver Rasmussen - HWA Racelab - 57”012
21 - Jonny Edgar - Carlin - 57”637
22 - Juan Manuel Correa - ART - 58”493
23 - Tijmen Van der Helm - MP Motorsport - 59”173
24 - Calan Williams - Jenzer - 1’00”649
25 - Laszlo Toth - Campos - 1’04”853
26 - Zdenek Chovanec - Charouz - 1’08”490
27 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 2’12”652
28 - Filip Ugran - Jenzer - 1 giro

*5” di penalità

Ritirato
Ido Cohen

Giro più veloce: Lorenzo Colombo in 2’22”799

Il campionato
1.Hauger 152; 2.Doohan 93; 3.Vesti 88; 4.Caldwell 86; 5.Smolyar, Novalak 74; 7.Martins 72; 8.Leclerc 44; 9.Collet 43; 10.Nannini 42; 11.Iwasa 39; 12.Sargeant 38; 13.Schumacher 35; 14.Stanek 29; 15.Colombo 27; 16.Fittipaldi 25; 17.Edgar 23; 18.Crawford 18; 19.Williams 15; 20.Correa 9; 21.Hoggard 6; 22.Frederick 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI