2 Mag 2009 [15:03]
Spa - Gara 1
Martinez fa tre su tre
Nessuno come Marcos Martinez riesce a trasformare in oro ogni situazione nella quale si ritrova. Le due vittorie di Barcellona sono state il primo esempio, ma a Spa Martinez si è ripetuto. Settimo in qualifica, il pilota spagnolo del team Pons è quindi partito dalla prima fila (i primi otto della Superpole partono a posizioni invertite in gara 1) e nuovamente ha ottenuto il miglior risultato possibile: il primo posto! Subito rapace al via, Martinez ha lasciato sul posto Marco Barba e si è involato verso una facile vittoria.
Era talmente tranquillo Martinez che ad un certo punto si è dovuto risvegliare improvvisamente quando Bertrand Baguette, favolosa la sua rimonta dalla ottava alla seconda piazza, sembrava poterlo raggiungere. Per un paio di tornate, il belga sospinto a gran voce dal pubblico, gli ha rosicchiato 7-8 decimi, ma a quel punto Martinez si è portato sugli stessi tempi di Baguette e la corsa è praticamente finita. Il passo del belga del team Draco è stato impressionante e in gara 2, che lo vedrà partire dalla pole, sarà molto complicato per i rivali tenere il suo passo. Intanto Martinez si gode la vetta della classifica con 39 punti, 14 in più di Baguette.
Bel terzo posto di Miguel Molina, che dopo un prolungato duello con Daniil Move ha avuto la meglio. Grintoso Charles Pic, che ha preso il quarto posto all'ultima curva dell'ultimo giro mentre Move, veloce nelle prime tornate tanto da occupare il secondo posto, ha chiuso quinto. Buona la rimonta di Oliver Turvey, sesto davanti a Barba, solo settimo. Festa alla RC Motorsport per l'ottavo posto conquistato da Pasquale Di Sabatino. Il pescarese ha fatto una corsa tutta d'attacco partendo dodicesimo ed ha contenuto con bravura Chris Van der Drift. Non è stata giornata per i "redbullini" Jaime Alguersuari e Brendon Hartley. Al traguardo Frankie Provenzano e Federico Leo.
La cronaca
Valles si ferma nel giro di ricognizione e non riesce a ripartire. Martinez scatta meglio di Barba che occupa la posizione del poleman. Nel corso del primo giro, Move supera Barba. Leo scatta male dalla settima fila e si ritrova penultimo. Esce di pista Marsoin e si ritira, in difficoltà anche Nebilitskiy. Al 1° giro, Martinez precede Move, Barba, Pic, Baguette, Molina, Walker, Hartley, Di Sabatino, Van der Drift. Al 4° giro, Baguette infila Pic alla Bus Stop all'esterno e subito anche Molina approfitta del momento di "stallo" del francese.
Martinez al 4° giro conduce con 2"2 su Move, poi Barba, Baguette, Molina, Pic, Walker, Hartley, Di Sabatino che lotta con Van der Drift. Baguette è scatenato e agguanta il terzo posto ai danni del compagno di team Barba. Di Sabatino tiene la nona piazza, Provenzano la quindicesima, Leo è diciottesimo. Baguette è incontenibile e in due tornate annulla il divario da Move, secondo. Al 7° giro lo raggiunge e inizia a mettergli pressione. Move non cede di un millimetro. Molina diventa quarto superando Barba mentre Hartley scivola 11° da 8° che era.
Alla Bus Stop, alla conclusione del 9° giro, Baguette porta a termine il suo attacco a Move superandolo all'interno con una manovra pulita. Il divario tra Martinez e Baguette è di 3"2. La situazione al 10° giro: Martinez, Baguette, Move, Molina, Barba, Pic, Walker, Di Sabatino, Turvey che ha superato Van der Drift per il 10° posto. Provenzano cede due posizioni a Mansell e Fauzy, Leo è sempre 18°. All'11° giro, Martinez segna il tempo di 2'07"4, Baguette 2'06"6. Il vantaggio dello spagnolo scende a 2"6. Intanto, Barba perde anche il quinto posto a vantaggio di Pic.
Martinez intuito l'allarme migliora i propri tempi sul giro e tiene a 2"3 Baguette al 13° giro. A 5", Move che deve guardarsi da Molina. A 8" Pic, a 10" Barba e Walker, a 12" Di Sabatino e Turvey, a 15" Van der Drift. Per il 17° posto, Leo raggiunge Provenzano, lo affianca alla staccata della Bus Stop, ma poi commette un errore e si gira perdendo una decina di secondi. La corsa di Walker (6°) finisce nella ghiaia. Al 16° passaggio, Martinez ha 2"2 su Baguette, poi Move, Molina, Pic, Barba, Turvey che ha passato Di Sabatino, Van der Drift, Alguersuari.
La reazione di Martinez è notevole e al 17° giro realizza il suo giro più veloce in 2'06"778 mentre Baguette risponde con 2'07"002. Move zigzaga mentre Molina lo attacca per il terzo posto e gli viene esposta la bandiera bianconera. Turvey si mette dietro Barba per la sesta posizione. Move sbaglia la variante dopo il Radillion, perde velocità e Molina sale al terzo posto. al 19° giro. Ultima tornata. Move ha perso il ritmo e viene preso da Pic che tenta di trovare un varco. Ma il francese si ritrova con Turvey alle spalle. Martinez vince la terza gara consecutiva, terzo è Molina. Pic alla ultima staccata brucia Move e fa suo il quarto posto. Quinto Move, poi Turvey, Barba, Di Sabatino, Van der Drift e Alguersuari. Provenzano è 16°, Leo 17°.
Massimo Costa
Nella foto, Marcos Martinez (Photo Pellegrini)
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 2 maggio 2009
1 - Marcos Martinez - Pons - 22 giri 46'36"943
2 - Bertrand Baguette - Draco - 3"816
3 - Miguel Molina - Ultimate - 11"052
4 - Charles Pic - Tech 1 - 14"668
5 - Daniil Move - P1 - 14"887
6 - Oliver Turvey - Carlin - 15"262
7 - Marco Barba - Draco - 19"257
8 - Pasquale Di Sabatino - RC - 19"775
9 - Chris Van der Drift - Epsilon Euskadi - 20"051
10 - Jaime Alguersuari - Carlin - 30"837
11 - Brendon Hartley - Tech 1 - 36"491
12 - Adrian Zaugg - Interwetten - 37"383
13 - Greg Mansell - Ultimate - 38"213
14 - Tobias Hegewald - Interwetten - 38"466
15 - Fairuz Fauzy - Fortec - 52"416
16 - Frankie Provenzano - Prema - 1'04"325
17 - Federico Leo - Pons - 1'09"708
18 - Sten Pentus - Fortec - 1'17"802
19 - Julian Leal - Prema - 1'20"170
20 - Anton Nebilitskiy - Comtec - 1'43"028
Giro più veloce: Bertrand Baguette 2'06"518
Ritirati
14° giro - James Walker
0 giri - Alexandre Marsoin
Non Partito
Adrian Valles