2 Giu 2013 [14:52]
Spa - Gara 2
Ghiotto firma la prima vittoria
Dall'inviato Massimo Costa
Prima bella vittoria nella seconda gara di Spa della Eurocup F.Renault per Luca Ghiotto del team Prema. Partito dalla prima fila grazie al miglior tempo realizzato in qualifica 2 Gruppo B, Ghiotto dopo essersi accodato al poleman Antonio Fuoco lo ha passato a Les Combes. Dopo di che ha gestito alla perfezione la prima posizione. Sospesa la gara per un brutto incidente alla Eau Rouge tra Gregor Ramsay e Stefan Wackerbauer (entrambi per fortuna non hanno riportato danni fisici), al restart avvenuto dopo l'uscita di scena della safety-car, Ghiotto si è difeso bene dapprima da Fuoco, poi nel finale da Pierre Gasly, che aveva superato il giovane italiano della FDA.
L'ultimo giro è stato difficile per Ghiotto, con Gasly che lo ha affiancato alla staccata di Les Combes, ma il pilota Prema ha mantenuto grande freddezza lasciandosi alle spalle il francese di Tech 1. "Prendere i primi punti con una vittoria", ha poi spiegato Ghiotto, "è una sensazione particolare. Non sono partito bene, ma tutto sommato non essere davanti a Spa è meglio perché finisce che ti prendono la scia verso Les Combes. E così ho fatto, superando Fuoco. Poi, ho preso un piccolo vantaggio perché dietro battagliavano, ma c'è stata la sospensione della corsa. Alla ripartenza, Fuoco mi ha attaccato, ma mi sono difeso, poi è arrivato Gasly e non è stato facile. Per fortuna ho un buon punto di staccata a Les Combes così ho tenuto dietro Gasly nel suo attacco finale. Questa vittoria, su un circuito così bello e impegnativo, mi da fiducia e arriva dopo il successo di Pau. Alcuni hanno detto che in Francia siamo stati fortunati, penso che ora abbiamo mostrato a tutti che stiamo lavorando bene".
Con il secondo posto, Gasly sale al comando del campionato approfittando del weekend nero di Matthieu Vaxiviere che in due gare, dopo la doppia vittoria di Alcaniz, ha recuperato un solo punto col 10° posto di sabato. Sul podio anche Bruno Bonifacio (Prema), bravo nel recuperare posizioni dopo che, partito dalla seconda fila, era scivolato sesto. Bonifacio si è liberato di Oliver Rowland e Oscar Tunjo, poi ha superato Fuoco andando a prendersi il primo podio stagionale. Dopo il quinto posto di gara 1, Fuoco ha fatto ancora meglio piazzandosi quarto.
Certo, partiva dalla pole e magari ci si attendeva qualche altro risultato, ma non va dimenticato che stiamo parlando di un ragazzo di 16 anni che era alla sua ottava gara in monoposto. Ha attaccato, si è difeso, ma l'esperienza dei suoi rivali ha giocato un ruolo fondamentale. Per Fuoco comunque, il bilancio europeo è stato più che positivo (del resto si è messo dietro gli altri piloti dei programmi F.1 come Lotus e McLaren) e speriamo di rivederlo all'opera in altri appuntamenti. Rowland nel finale ha avuto un problema tecnico perdendo così la quinta posizione finita invece nelle mani di Jake Dennis.
Dietro all'inglese hanno terminato i due piloti del programma Lotus Oscar Tunjo e Esteban Ocon, poi Nyck De Vries. Una bella gara la stava conducendo Ignazio D'Agosto (era nono) finché una manovra pericolosa di Andrea Pizzitola, che ha preso la sua ruota posteriore sinistra, non lo ha proiettato frontalmente contro le gomme della Eau Rouge. Nessun problema fisico il barese.
Nella foto, Luca Ghiotto (Photo Pellegrini)
Domenica 2 giugno 2013, gara 2
1 - Luca Ghiotto - Prema - 12 giri 52'54"683 (interruzione)
2 - Pierre Gasly - Tech 1 - 0"582
3 - Bruno Bonifacio - Prema - 1"362
4 - Antonio Fuoco - Prema - 2"081
5 - Jake Dennis - Fortec - 3"272
6 - Oscar Tunjo - Kaufmann - 4"032
7 - Esteban Ocon - ART Junior - 4"146
8 - Nyck De Vries - Koiranen - 4"785
9 - Mikko Pakari - Fortec - 5"688
10 - William Vermont - ARTA - 9"529
11 - Marcos Siebert - Jenzer - 9"890
12 - Guilherme Silva - Koiranen - 10"009
13 - Victor Franzoni - Koiranen - 10"514
14 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 10"610
15 - Alex Baron - ART Junior - 11"032
16 - Ukyo Sasahara - Euronova - 11"726
17 - Joffrey De Narda - ARTA - 13"168
18 - Aurelien Panis - RC Formula - 13"846
19 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 14"393
20 - Simon Tirman - ARTA - 15"244
21 - Kevin Joerg - Jenzer - 16"126
22 - Yu Kanamaru - KTR - 16"249
23 - Javier Merlo - Manor MP - 16"877
24 - Benjamin Bailly - RC Formula - 17"336
25 - Leo Roussel - ARTA - 18"208
26 - Hans Villemi - Atech Reid - 18"517
27 - Alexander Albon - KTR - 19"433
28 - Andrea Pizzitola - ART Junior - 19"998
29 - Javier Amado - Euronova - 22"923
30 - Levin Amweg - Jenzer - 23"123
31 - Alex Bosak - Atech Reid - 25"156
32 - Alejandro Abogado - Interwetten - 25"809
33 - Oliver Rowland - Manor MP - 1 giro
Giro più veloce: Pierre Gasly 2'19"663
Ritirati
1° giro - Stefan Wackerbauer
1° giro - Gregor Ramsay
2° giro - Steijn Schothorst
3° giro - Gustav Malja
6° giro - Egor Orudzhev
7° giro - Ignazio D'Agosto
Il campionato
1.Gasly 53; 2.Vaxiviere 51; 3.Dennis 42; 4.Rowland, Tunjo 41; 6.Ocon 40; 7.Ghiotto 25; 8.Orudzhev 24; 9.Vermont 23; 10.Bonifacio 15.