F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
31 Mag 2015 [15:47]

Spa - Gara 2
Rowland, vittoria e leadership

Da Spa - Massimo Costa

Oliver Rowland si prende la seconda vittoria e la leadership nel campionato Renault 3.5. La seconda corsa di Spa, con pit-stop, è stata dominata dal britannico che partito dalla pole ha avuto vita facile. Rowland torna al comando del campionato e festeggia il secondo successo stagionale dopo quello di Alcaniz gara 1. Bel secondo posto per Nyck De Vries che conferma il risultato di Alcaniz gara 2. L'olandese si è difeso nel finale da Matthieu Vaxiviere, rinvenuto forte dal quinto posto che occupava al 1° giro.

Si è quindi ripetuto il duello del Motorland Aragon quando all'ultimo passaggio Vaxiviere aveva passato De Vries vincendo. Ma questa volta in palio c'era la seconda posizione e il giovane del programma Junior McLaren ha resistito bene. De Vries aveva una configurazione aerodinamica stile low down force, non Vaxiviere, molto più rapido nella parte mista. Ma negli ultimi due giri, il francese ha dovuto rallentare con le gomme consumate. Poco male, il secondo posto in classifica è suo a 5 lunghezze da Rowland, 82 a 77. Ancora punti pesanti per Dean Stoneman, quarto al traguardo davanti a Tio Ellinas, partito male dalla prima fila e rimasto a guardare chi lottava per il podio.

Gran recupero dall'ultima posizione di Jazeman Jaafar (il suo quarto tempo in qualifica 2 non valeva più dopo la squalifica e la retrocessione in ultima fila) che ha terminato sesto, ma ha perso la leadership della classifica generale. Bravo Aurelien Panis, decisamente in crescita, settimo davanti a Pietro Fantin, tenace dopo un weekend difficile. Nel rettifilo del Kemmel, al 1° giro, Nicholas Latifi ha pizzicato con l'ala anteriore la gomma posteriore sinistra di Tom Dillmann, gara rovinata per entrambi. Un problema alla batteria ha fermato Beitske Visser, ritirato anche Roberto Merhi. I meccanici Tech 1 hanno lavorato sodo per rimettere in sesto la Dallara di Roy Nissany che aveva sbattuto forte in qualifica 2. L'israeliano aveva ottenuto la sua migliore prestazione e doveva partire dalla sesta fila, ma è partito dalla pit-lane e si è ritirato poco dopo.

Domenica 31 maggio 2015, gara 2

1 - Oliver Rowland - Fortec - 21 giri 43'42"477
2 - Nyck De Vries - Dams - 2"399
3 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 2"946
4 - Dean Stoneman - Dams - 13"938
5 - Tio Ellinas - Strakka - 14"392
6 - Jazeman Jaafar - Fortec - 14"926
7 - Aurelien Panis - Tech 1 - 15"084
8 - Pietro Fantin - Draco - 15"617
9 - Egor Orudzhev - Arden - 17"453
10 - Meindert Van Buuren - Lotus Charouz - 23"757
11 - Alfonso Celis - AVF - 38"223
12 - Sean Gelael - Carlin - 39"006
13 - Nicholas Latifi - Arden - 54"424
14 - Gustav Malja - Strakka - 1'01"603
15 - Patric Armand - Pons - 1'13"978
16 - Tom Dillmann - Carlin - 1'32"195

Giro più veloce: Nicholas Latifi 2'02"376

Ritirati
Bruno Bonifacio
Roberto Merhi
Beitske Visser
Roy Nissany

Il campionato
1.Rowland 82; 2.Vaxiviere 77; 3.Jaafar 75; 4.Stoneman 60; 5.De Vries 44; 6.Dillmann 35; 7.Ellinas 28; 8.Fantin 22; 9.Van Buuren 19; 10.Latifi 16.